Visualizzazione Stampabile
-
Ste, non me ne parlare...parli con uno che ha posseduto 3 tenori jubilee vintage! Acquistato il conn vendetti il primo, po mi pentii e comprai il primo usato che trovai. Tempo dopo lo vendetti perché lo suonavo poco, ma andai in crisi affettiva e lo ricomprai una terza volta! insomma...un sax che ti fa innamorare!
È un sax “unico”, non assomiglia a nessun altro sax. Molti lo considerano un “conn moderno”, io credo che sia semplicemente un Borgani e basta. Vero, ha un suono è corposo che richiama (in alcune cose) i vintage, ma è altra cosa.
Tra i vari sax (moderni) comprati e venduti negli anni (e sono tanti, quando sono curioso di provare un sax se trovo un usato a prezzo onesto lo prendo...al massimo si rivende!) è quello che più mi è piaciuto, tanto da entrare “stabilmente” in casa, semplicemente perché è una gioia suonarlo.
credo però sia molto soggettivo, non credo che a livello costruttivo siano migliori di altri (anzi...i livelli Yanagisawa oggi sembrano essere lontani), ma ovvio..un conto è il parere del tecnico, un conto io piacere del musicista. Ad ogni modo il mio attuale jubilee non ha mai avuto problemi (ha però avuto bisogno di un perfezionamento del mio tecnico di fiducia che ha risolto qualche seppur piccolo difetto “di fabbrica”)
mai provato il soprano, ma per quello che ho ascoltato (cantini in primis) è riconoscibilissimo il timbro Borgani, che è unico e distintivo.
-
D’accordo con i vostri pareri. Per il tenore a me è piaciuto leggermente di più il Pearl Silver, anche se stava alla pari con il Vintage.
Per il soprano d’accordissimo con te SteSax, meraviglioso, na cosa stupenda. A parte il suono, anche la facilità di emissione e una meccanica leggerissima. Suonava da solo porca miseria!!! Oltre a provarlo, durante un workshop con Cantini ho avuto modo per tre giorni di vederlo e sentirlo da vicino. Bello, pastoso, ricco...insomma secondo me al top fra tutti.
Se non fosse stato per il costo lo avrei preso al volo. Magari un giorno.
-
si Geo, il soprano e' il top de top, mai visto uno strumento simile (parlo del vintage con campana originale). Se ne avrò mai la possibilità lo prenderò
-
io ho un soprano borgani finitura vintage...confermo l'opinione positiva ed il calore del suo suono...ho sia la sua campana che la campana super power...c'è una differenza di suono tra le due ma credo si tratti solo di percezione soggettiva...
-
a me piace di piu' la campana originale, ma ovviamente sono gusti
-
anche io ho provato il tenore durante una masterclass con Bedetti. Che dire dopo poco che lo provavo lo ho lasciato perché stavo cominciando ad innamorarmi equilibratissimo e con un bel suono da modellare a proprio piacimento . Una via di mezzo tra il sba ed il mk6
-
-
Davvero grande se vi capita di ascoltarlo dal vivo è una bella esperienza , il sassofono è la sua vita e si sente ......
-
ho avuto in passato due pearl gold, tenore ed alto, presi circa 7/8 anni fa insieme a Macerata... Bel suono, niente da dire, purtroppo finitura delicatissima: pur standoci dietro con la pulizia dopo aver finito di suonare qualcosa mi era comunque sfuggito nella parte della campana più a contatto della meccanica...non venendo più via provai a togliere le gocce di condensa con un qualche prodotto lucidante...conclusione: si decolorò nella parte trattata per cui decisi di venderli entrambi...da allora vado solo sullo slaccato
-
Poco fa su RaiUno a Linea Verde (credo si possa rivedere su Raiplay) hanno fatto un servizio all’interno della Borgani con le fasi di produzione partendo dalla lastra di ottone arrivando alle varie finiture, tutto descritto da Orfeo Borgani. Meraviglioso!
-
Interessante...basterà a smentire le voci che si rincorrevano in questo vecchio thread?
https://www.saxforum.it/forum/showth...ttuti+macerata
Vabbè che da allora sono passati un bel pò di anni...
-
assolutamente, sono sax costruiti in Italia a Macerata, senza alcun dubbio. Ho parlato un paio di mesi fa con Orfeo, gli ho chiesto dove compra le lastre etc. etc e mi ha spiegato tutti i passaggi. Se poi racconta cavolate non credo, ma anche Stefano Bedetti che a Macerata è di casa, me lo ha confermato.