con youtube puoi mettere video o audio e poi puoi farli ascoltare a chi vuoi (pubblico o privato)
Visualizzazione Stampabile
con youtube puoi mettere video o audio e poi puoi farli ascoltare a chi vuoi (pubblico o privato)
:laughing: devi condividere l'url di YouTube se desideri che lo si possa vedere o ascoltare
https://youtu.be/57wS01dZkqQ
sono 2 brani in sequenza
- - - Aggiornato - - -
si era cancellato , pardon.
Ho dimenticato di dire.
Sax JUPITER
Ance: Vandoren verdei 2 1/2
Bocchino: Selmer S80 E
registro con :
USB UR22MKII
Cubase Elements
Microfono a condensatore AKG Perception P120
vado ad ascoltare in cuffia prima ti chiedo se hai utilizzato la stessa ancia e lo stesso bocchino ?
e poi se tra i due esempi se ce ne è uno che preferisci o una di esempio o delle parti che riconosci siano venute peggio o meglio?
Eccomi. Grazie davvero, sei veramente gentile e scusami per le orecchie che ti partiranno. sono pezzi con backing track che avevo provato..
Sono 2 esempi di difficolta di come mi pongo con lo strumento.
Si vedono in entrambe tutti i limiti che ho e le difficolta,. ma un orecchio preparato come il tuo saprà darmi un consiglio sicuramente piu utile di quello che, anche sentendomi solo, percepisco.
Stesso bocchino e stessa ancia.
se mi avessi chiesto la mia idea ti averi detto il primo anzi un pelo più leggera il secondo un po più faticosa ma non hai risposto alle mi domande su quello che preferisci tra i due esempi ? o tra gli esempi le parti migliori o peggiori?
Apprezzo piu un ritmo dinamico. La reattività del secondo brano (come stile) è per me piu interessante da sviluppare. Come hai sentito, (sempre per limiti personali di crescita aggiunti nei fattori di valutazione) il suono esce chiuso, piu sordo.. se dovessi descriverlo a parole mie.
Come "spunti" migliori , quelli del 1mo tratto dopo il primo minuto sul primo brano.
Come cag**a, linizio del primo brano e , piu in generale la fatica con cui "cerco l'espressione musicale" sul secondo brano.
Credo di starci come tempi e forse in alcuni casi anche come idea di spunti, pur se entrambe sono brani ripetitivi. Il punto è la pienezza di un suono che risulta come se fosse , sopra tutto il resto delle analisi, espresso con un calzino dentro al sax ..per capirci...
Jimmy sax , non paragonabile al nome che porti in chat ovviamente (riconosco la grandezza degli artisti pur da poco), nel brano no man no cry offre un esempio di sax caldo ed avvolgente ed allo stesso tempo di carattere per le mie orecchie.
Sicuramente monterà effetti, ma l'idea di sax che piu mi piace è quella.. "un po graffiata" nel suono.
https://www.youtube.com/watch?v=89_KXT5ztTU
scusa mi sono espresso male nel senso che stiamo commentando solo il suono degli esempi la base in questo momento ci serve solo come riferimento per l'intonazione relativa.
il suono in tutti i suoi aspetti timbro intonazione e corpo.
l'aspetto positivo è che hai un buon orecchio e quindi in poco tempo se studi con attenzione farai progressi .
ad 1,14 1,15 produci una nota intonata e con un timbro e corpo migliore (rispetto a tutte le altre) a 1 21., 1 22 ripeti con un volume un po minore ed un timbro un meno pieno di armonici rispetto alla precedente .
se sei in grado di produrre un suono intonato basterà confrontare tutti i suoni del registro del sax con quella nota ed il gioco è fatto.
lo studio che nel tuo caso è utile è quello con il collo dello strumento per evitare di stringere quando sali e slargare quando scendi un saluto
considera che ci sono musicisti che non riescono a suonare una nota intonata ed a tenerla neanche dopo anni di studio , tu hai un buon orecchio e quindi hai grandi margini di miglioramento. per il setup non mi preoccuperei più di tanto ed invece focalizzerei la mia attenzione sui suoni.
il registro basso è tendenzialmente afono quindi vuol dire che non riesci a sostenere il suono con l'emissione. il registro acuto è strozzato e questo vuol dire esattamente la stessa cosa nel senso che l'emissione è insufficiente per sostenere e tenere il suono ed interviene il morso ed il labbro.
Se studi con il collo dello strumento in pochi mesi apri il suono in alto e saturi lo strumento in basso. ma questo è uno studio faticoso non dal punto di vista muscolare ma dal punto di vista dell'attenzione alle caratteristiche del suono. per valutare il suono è utile fare delle cose facili e sempre le stesse tipo una scala maggiore su una ottava legando i suoni ripetendo l'esempio in modo da poter lavorare sul particolare.
il suono non è male, non ti preoccupare e continua a studiare. fai gli esercizi che ti ha consigliato fra e ascolta il maestro :)