Visualizzazione Stampabile
-
Certo che siamo tra amici! Comunque sicuramente, lo avevo detto sul post precedente, che questo becco non ha niente a che vedere con le sonorità Link, che amo ma cercavo appunto qualcosa di più "moderno" ma che mantenesse una buona pasta di suono. Anzi a me pare gia incredibile che non suoni come una paperella :laughing:
Sulla spinta dell'aria e su altra ancia, proverò intanto a seguire il consiglio di Ste, che ringrazio :wink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bluesax
Ci riprovo!
Credo di aver migliorato l'intonazione e sto iniziando ad avere un felling che mi è familiare anche per altri becchi.
Non so se consigliare a tutti un becco così, di certo è un buon bocchino versatile a parer mio
https://www.youtube.com/watch?v=JI5dYD651Tw
Buon ascolto
Comunque, intonazione decisamente meglio, e anche il suono non è male, specie sulle basse.......in alto ancora si sente che fai un po fatica, ma daltronde un becco nuovo richiede tempo per essere suonato al meglio, sarebbe interssante ascoltare lo stesso pezzo col vecchio becco e sentire le differenze.
-
Complimenti STE SAX, bella spinta d'aria e intonazione!
-
Bravo Bluesax ma giusto per curiosità ...non ci sveli che ancia hai usato?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
STE SAX
beh e' un mio pensiero sul suono, io lo sento cosi', non mi sembra di aver detto una blasfemia. [...] . Il mio non era un commento negativo sull'amico. Mi sono poi permesso (essendo spero tra amici) un piccolo consiglio sull'anci[...]
@Marcus
il gesso sulla lavagna non e' chiaro e sottile, e' fastidioso e sgradevole .......
credo che dopo 40 anni di sax almeno le orecchie riescano ancora a farmi riconoscere un suono chiaro da uno scuro
Non fraintendemi, io ero semplicemente stupito, come ho già detto non ho nulla da ridire sul tuo commento, anzi se toccasse a me farebbe piacere.
Do per scontato che si parli tra amici in maniera costruttiva. E allo stesso modo mi pareva "una blasfemia" (era un eufemismo ovviamente, come anche il gesso sulla lavagna...era per esagerare) perchè definirlo chiaro per me, povero misero saxista incapace, sarebbe stato l'ultimo aggettivo che avrei usato tutto qui.
Ma son qui per capire ed imparare non per giudicare gli altri, se intervengo è per capire....e anche se tu non avessi 40 di sax alle spalle sarei comunque nella posizione di ascoltare con rispetto le tue opinioni (tanto più se sei un saxista esperto).
Riguardo al link che hai messo per es.concordo del tutto sul suono chiaro e leggero.
-
@Ninozok intanto grazie, ho usato una rico select jazz 2m
-
in effetti una 2m e' leggerina , avevo sentito bene. Prova con una select jazz 3s vedrai come si inspessisce il suono
-
ho qualche 2h proverò con quelle intanto, difficilmente suono con ance più dure, ma vediamo!
-
Ascoltato dal telefonino, mi sembra molto buono, elegante e "classico", da Tenorone anni '50