Visualizzazione Stampabile
-
Non mi sembra di aver detto che il lieve ritardo lo abbia percepito solo io. In realtà, il difetto lo hanno constatato anche l'addetto al settore fiati e il tecnico riparatore. Prima dell'intervento il difetto si manifestava quasi ogni volta che suonavo il sax (quindi a strumento caldo); a strumento freddo, si manifestava un po' meno frequentemente. Dopo l'intervento (e la relativa lubrificazione) il difetto non si è praticamente più manifestato; solo 1-2 volte, mentre studiavo tecnica e diteggiatura (senza chiver, solo chiavi e meccanica), dopo 2 ore, ho percepito un lieve accenno di difetto, ma decisamente minore del pre-intervento
-
Come ti ha detto globe81.......è possibile che ci sia un piccolo disallineamento del perno delle chiavi, questo spiegherebbe perchè subito dopo lubrificato andava bene, e dopo un po.....(se effettivamente quello è il problema) la chiave tendeva a bloccarsi leggermente.........
ma tutto questo discutere é abbastanza inutile, perchè quà giochiamo a chi indovina, solo che non viciamo niente!! L'unico che può dirti qualcosa è un tecnico.......quando ha il sax tra le mani!
-
Si, ok, è chiaro. Allora se è inutile parlare che ci stiamo a fare tutti qui, in questo forum? Io scrivo non solo per risolvere i fatti miei, punto e basta. Scrivo soprattutto perché magari quello che è capitato a me potrebbere interessare qualcun altro. E allora, ben venga (secondo me) sviscerare la questione e, per assurdo, anche tirare a indovinare. Personalmente, al di là del mio sax, ho imparato molte cose importanti leggendo i vostri commenti. Oh, ragazzi... Se poi ritenete che questa discussione sia stata inutile, cosa volete che vi dica?!... Buona musica a tutti
-
È una discussione interessante , non ti preoccupare !
Se il tecnico ha risolto il problema “grosso” ma in qualche modo ogni tanto questo si ripresenta , probabilmente la risoluzione necessita di approfondimento. Non credo sia dovuta al modo di suonare “in bianco” senza emissione di suono, credo più che altro sia dovuto al lavoro intenso che pratichi azionando quella chiave. Se il tecnico ha rettificato il perno o alesato le chiavi forse “dovrebbe” ripetere l’operazione, magari riparlane con lui. Spiegagli che il problema si presenta dopo molto tempo passato a suonare !
Buona musica a te :sax:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ScalaQuaranta
Si, ok, è chiaro. Allora se è inutile parlare che ci stiamo a fare tutti qui, in questo forum? Io scrivo non solo per risolvere i fatti miei, punto e basta. Scrivo soprattutto perché magari quello che è capitato a me potrebbere interessare qualcun altro. E allora, ben venga (secondo me) sviscerare la questione e, per assurdo, anche tirare a indovinare. Personalmente, al di là del mio sax, ho imparato molte cose importanti leggendo i vostri commenti. Oh, ragazzi... Se poi ritenete che questa discussione sia stata inutile, cosa volete che vi dica?!... Buona musica a tutti
Non ti scaldare, certo che sul forum puoi imparare tante cose ed è bello condividere le proprie esperienze......io mi riferisco a questo caso specifico, nel senso che è abbastanza inutile andare avanti a riempire le pagine di questa discussione, (siamo gia a due) per una cosa che nessuno di noi può valutare, dato che il sax è nelle tue mani e noi non lo possiamo vedere!! Ti pare?
Quindi possiamo andare avanti ancora per altre due pagine a giocare a chi indovina.......oppure ti decidi a farlo vedere a un tecnico, che in 10 minuti te lo sistema!
Scusa, è solo una questione di praticità, ma tu puoi continuare a scrivere quanto ti pare, non preoccuparti.
-
Robinik, guarda che qui nessuno si sta scaldando... A parte te. Se almeno si leggessero le cose che si scrivono, forse anche tu ti saresti potuto risparmiare il tuo ultimo commento. Non ero polemico, era solo una constatazione. Il sax, per la cronaca, è stato riparato. Ora va bene. Tutto ok. Ho condiviso solo il fatto che dopo la riparazione, studiando a vuoto, mi è parso di sentire per un attimo un lievissimo ritorno del difetto. Ho lasciato riposare un paio di giorni lo strumento, ho ripreso a studiare a vuoto e il difetto non lo ha fatto più. Ecco tutto. Io scrivo soprattutto per i neofiti come me che, dovendo risolvere un'inezia di problema come il mio si trovano totalmente spiazzati... Diversamente da sassofonisti navigati e pragmatici come te. E poi, scrivendo, da cosa nasce cosa, si possono aprire nuove problematiche sconosciute a neofiti come. E in tal senso, io trovo il forum di un'utilità enorme. Se invece dovessimo ridurre le discussioni a mere botta-risposta, che senso avrebbe discutere, ruotare intorno a un qualcosa (anche in apparenza inutilmente)? La botta-risposta la vado a fare direttamente col tecnico. Sul forum faccio qualcosa di diverso, di più importante: leggo, mi istruisco, studio, mi confronto, sbaglio, scrivo cavolate, vengo corretto, reindirizzato, colgo consigli, suggerimenti... Mha...
-
A parte il fatto che non sono un esperto, qua si veniva dietro solo al tuo discorso, dove lamentavi che il problema tendeva a riproporsi.......quindi la mia risposta era di tipo strettamente pratico, del tipo....fai prima a riportarlo al tuo tecnico che perdere tempo a parlarne con noi che piu di tanto non possiamo saperne non avendo il tuo sax tra le mani.
Se poi questo non lo consideri un commento utile, è un tuo punto di vista, per me lo è,
se poi dici che ora tutto è stato risolto, benissimo, siamo tutti felici e il discorso si chiude, senza polemiche.