Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gf104
...il Professor Borgani mi porta a vedere la piccola azienda, laboratorio compreso, dove ho visto un paio di banchi e qualche attrezzo ma non ho notato scheletri!
di certo il laboratorio non era paragonabile neanche lontanamente a quello della Famiglia Zolla (Rampone&Cazzani)
Allora hanno cambiato modus operandi nei rapporti con i potenziali acquirenti?
O forse...ti è toccato l'onore di vedere il laboratorio perchè erano in ferie, e perciò gli operai non lavoravano...quindi, in quel momento, niente segreti di produzione da tenere nascosti...
Ma perchè dici che il loro laboratorio non è paragonabile a quello di R&C? Sarebbe più "bello" di quello di Quarna? Non ci credo. Non ci voglio credere...:schock: :sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Robinik
Per carità....un vecchio Prestige nooooo!!!:laughing:
Anche se, come sembra, i Borgani non vengano prodotti a Macerata........meglio del Prestige sono.
D'altra parte, si sa che qualcuno snobba ancora i vecchi Grassi, come c'è forse ancora qualcuno che snobba i vecchi Rampone & Cazzani dell' "era FISM". Ci ho fatto il callo.
Ok, non discuto più (e vale anche per gli altri che qua hanno scritto); ora, dico a te Robinik, se proprio vuoi il Borgani, sei anche abbastanza vicino alla fabbrica (Rimini-Macerata non c'è tanta strada...:mha!().
-
Gil 68: non so se hanno cambiato modus operandi nei confronti di clienti privati
devo dirti che con me il Prof.Bòrgani è stato gentilissimo e molto disponibile, tra l'altro non avevo chiesto di farmi vedere azienda e laboratorio
Laboratorio: l'idea del tutto personale che mi ero fatto è che in quel posto avrebbero potuto settare gli strumenti, forse nemmeno assemblarli ma ripeto che è un'idea personale
la differenza con il laboratorio di R&C è che in quest'ultimo tu vedi nascere uno strumento dall'inizio alla fine in un'area che -a spanne- è 100 volte più grande del laboratorio della Bòrgani
-
last but not least.....senza nulla togliere alla bontà degli strumenti Bòrgani
-
già che siamo in ballo: per un certo periodo ho avuto un bel tenore Grassi Professional 2000 col quale mi son sempre trovato benissimo!
-
permettetemi un OT: gil 68, ti invito caldamente a provare sax della cinesissima LIEN CHENG (produce strumenti musicali a fiato dal 1945) poi ne riparliamo in altra sede
-
mi correggo: LIEN CHENG è di Taiwan
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gil68
D'altra parte, si sa che qualcuno snobba ancora i vecchi Grassi, come c'è forse ancora qualcuno che snobba i vecchi Rampone & Cazzani dell' "era FISM". Ci ho fatto il callo.
Ok, non discuto più (e vale anche per gli altri che qua hanno scritto); ora, dico a te Robinik, se proprio vuoi il Borgani, sei anche abbastanza vicino alla fabbrica (Rimini-Macerata non c'è tanta strada...:mha!().
Io per essere sincero stavo solo scherzando, comunque ne Borgani ne tantomeno Grassi sono nella mia lista dei desideri, quando avevo messo in vendita il mio Selmer serie uno, di Grassi e Borgani me ne offrivano in cambio un paio tutti i giorni(insieme al conguaglio in denaro), dato che non riuscivano a sbolognarli nemmeno a piangere!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gf104
permettetemi un OT
Nelle discussioni che apro io gli OT sono permessi e benvenuti (moderatori permettendo) :laughing:
-
Ve ne approfittate perché sono via :zizizi:
-
-
Allora, confesso di possedere sia un serie 1 che un borgani jubilee che un prof 2000! Borgani e selmer hanno una qualità costruttiva ad un altro livello, anche se il Grassi ha davvero un gran suono, borgani e selmer sono superiori.
Che ti tirino dietro i jubilee mi pare inverosimile...
il selmer vince come meccaniche, ma il borgani é più intonato e ha un suono top. Detto questo, se devo suonare in contesti professionali, il selmer mi da sempre più fiducia
rimane sempre comunque un gusto personale
- - - Aggiornato - - -
Rimane che negli usa i jubilee vengono proposti ad un prezzo superiore a qualsiasi superaction
-
Piu che tirarteli dietro, direi che il Borgani è come un diamante.......è per sempre! Nel senso che se vuoi venderlo devi pregare in Aramaico antico e calare il prezzo di un bel pò.........quindi rischi di tenertelo per un bel pò.
Non parlo della qualità, di quella conosco solo quello che ho letto scritto da parte dei tecnici riparatori che ne hanno fatto la rewiew, parlo solo di valore commerciale.
-
Il paragone col diamante mi ha fatto sbragare :laughing::ylsuper:
sicuro è che se li compri nuovi e li rivendi dopo poco ci perdi un bel po, selmer tiene sempre un po’ di più il valore. Stessa cosa però vale per qualsiasi strumento che non sia selmer.
comunque la quotazione dei jubilee usati (se ben tenuti) non è così bassa, benché sia circa la metà (forse anche qualcosa di meno) del nuovo (stesso discorso però vale per i rampone ad esempio).
All’estero comunque vengono pagati una volta e mezzo, segno che tanto malaccio non sono (un notissimo negozio newyorkese ha in vendita un Pearl silver usato a 5400 dollari..). Poi vuol dire tutto e niente sulla qualità ,quel che posso ribadire è che se si ha voglia di dedicarci un po’ di tempo (sono tanto diversi in termini di emissione da qualsiasi altro sax, quindi per niente immediati) esprimono un suono di una ricchezza unica.
Da non confondere con i borgani pre Jubilee, di qualità neanche minimamente comparabile
Comunque possiamo andare avanti 19 anni e mai saremo tutti dello stesso parere!
-
Beh, sulle quotazioni di solito si fa parecchia confusione.........
il prezzo a cui si pone in vendita uno strumento non è la quotazione, quella è la richiesta, la vera quotazione è quello che riesci a prendere quando, e se lo vendi !! E tra chiederli.......e prenderli, credimi che c'è una bella differenza!
Infatti ci sono sax che sono sui mercatini da secoli, e li rimangono fino a tempo indeterminato........