Visualizzazione Stampabile
-
Ah ok...vedrò di vedere cosa trovo anche in quella direzione. Comunque per il firewire (che mi sembra che in pratica sia una "presa" diversa) come dicevi ci va un adattatore. Il mio PC, che ha meno di un anno, non ha attacchi Firewire (ma sbaglio o è roba datata?)
-
non capisco quale dovrebbe essere il vantaggio di una scheda firewire...
detto questo, per quello che vuoi fare va più che bene una qualsiasi di quelle consigliate.
qui trovi un confronto tra la focusrite e la behringer
https://thehomerecordings.com/scarlett-2i2-vs-umc204hd/
questo invece il link che funziona =)
https://soundcloud.com/marcocerricio...enandoahaaaaaa
-
Grazie Koko!!! Ho datto una letta super veloce al confronto tra le 2 e in sintesi mi sembra concludano che è preferibile al Scarlett per il solo fatto di avere un buon software in dotazione (anche se la Behringer ha intefaccia MIDI che la Scarlett non ha). A questo punto sarei orientato verso la Behringer (il file che hai caricato per me è più che ottimo - che microfono usi? consigli...). Unico punto ancora non chiaro (per me): ma il software che pare non essere il massimo nella Behringer, dove lo vado a trovare? Ci sono software free decenti? Grazie (spero che gli "a capo" funzionino visto che nel tuo post ci sono)
-
Per connettere una periferica firewire a un computer ti serve un controller. Su alcuni portatili business è già presente (porta con 4 pin, mancano i due per l'alimentazione). Sui computer fissi, ti basta un semplice controller che infili sulla scheda madre, costo 10/15€ spedito (da Amazon). Su computer recenti dove non hai lo slot Express Card (ex PCMCIA) e non puoi farci niente, sei costretto a una scheda audio che trasferisce dati con altro tipo di connessione (vedi USB). Il vantaggio è semplicemente che con pochi trovi schede audio (firewire) di qualche anno fa' con convertitori e preamplificatori di qualità maggiore. Come a dire... meglio comprare un Mark VI anni '70 o un Serie II Jubilee nuovo?
-
Se devi fare cose semplici va bene anche audacity.
io ho questo microfono, molto trasparente e ottimo per il prezzo
https://www.thomann.de/it/studio_projects_b1.htm
-
@Tzadik ho questo PC https://store.hp.com/ItalyStore/Merc...pt=ABZ&sel=DEF
non so di preciso che porte abbia
@Koko cavoli ma il microfono costa più della scheda. E dimmi a parte Audacity quali sono altri programmi validi? (meglio se free) Tu cosa usi?
-
-
io ho mac, uso logic. non conosco alternative valide free su pc...
-
Se intendi cercare una scheda firewire ti basta uno di questi: https://www.amazon.it/s?k=firewire+p...nb_sb_ss_i_1_9 Anche il primo della lista va benissimo. O comunque su Google ---> "Scheda firewire pci express"
-
Bene grazie...in pratica devo inserire la scheda del link che mi hai dato nel PC e là ci attaccherò il firewire (scusa le domande sceme ma non ne so nulla di PC).
- - - Aggiornato - - -
Ah dimenticavo....comunque a valle della scheda audio dovranno esserci finale e monitor....mi sa che mi tocca spendere un sacco di soldi
-
Il finale non ti serve.
Un paio di monitor entry-level lo compri con meno di 100eu. Se hai già un impianto hi-fi entri nell'hi-fi via rca e tagli la testa al toro.
Piano B:
Se non hai tempo o voglia di imparare software, impostazioni del pc per registrare e quant'altro ti prendi un registratore digitale portatile che supporti la registrazione multitraccia e/o overdub e sei a posto:
Zoom h4n
Tascam PocketStudio
Tascam DR40
Boss Micro BR
(i primi quattro che mi son venuti in mente)
Modus operandi:
1. Importi la base sul registratore dal pc via usb
2. registri la tua traccia di sax sopra alla base
3. ascolti
4 (eventuale) fai editing di base direttamente con il registratore, oppure con audacity trasferendo il nuovo mix sul pc via usb.
Quale scegliere e come imparare? Scaricare on-line i manuali e orientarsi verso l'apparecchio più idoneo alle proprie esigenze.
-
Grazie Piehat
Mi sta bene di imparare qualcosa col pc . Comunque buona l'idea del registratore.
Ma i monitor di cui parli...li intendi amplificati immagino.
-
Le casse da usare come monitor possono essere attive (amplificate) o passive (che necessitano di amplificatore esterno).
Se prendi delle casse attive risparmi sul costo dell'amplificatore, perché l'amplificazione è integrata.
Delle casse passive entry-level costano generalmente meno di quelle attive, ma le devi collegare ad un amplificatore.
Tu con cosa ascolti la musica? Se hai un impianto stereo (che sarà composto inevitabilmente da amplificatore e casse) dotato di un ingresso per fonti esterne ci colleghi la scheda audio (o registratore) e ascolti da li.
-
Si l'impianto ce l'ho, ma è in un'altra stanza rispetto dove ho il PC.
-
Non ha senso prendere dei monitor passivi con finale di potenza come monitor studio recording. Non stai cercando un impianto hi-fi. Compra due diffusori attivi, poca spesa tanta resa ;)