Visualizzazione Stampabile
-
Alla Selmer hanno cominciato a fare una razionalizzazione di quello che producevano.
Se i numeri di un prodotto erano tanto bassi, diventava sconveniente (a monte) produrre quel prodotto.
Alcuni modelli sono "saltati" per questo motivo.
Il Super Session J era una delle imboccature più aperte che la Selmer produceva. È uscito dal catalogo e tra qualche tempo (quando se ne accorgeranno) le quotazioni schizzeranno su: questo fenomeno si chiama "speculazione".
Anche nell'apertura J non era un prodotto estremo, poi bisogna vedere come lo usi, su che strumento lo usi, che ance usi... e come suoni tu.
Le tabelle che ho compilato (io, insieme ad altri in giro per il mondo) al momento sono quasi del tutto inutili, se non per il confronto con la vecchia produzione.
La cosa seccante però è che imboccature Selmer marchiate con la stessa lettera (che indica l'apertura) hanno aperture differenti: un S80 E per soprano non è aperto quanto un Super Session E per soprano.
Prima del 2013, non era così.
I vecchi cataloghi Selmer li avevo salvati probabilmente 10/11 anni e li conservo come dati storici.
-
Ma per Baritono qualcuno ha una vecchia tabella da poter confrontare con quella attuale di nuova produzione?
-
Sul baritono sono cambiati i facing (e la costruzione ovviamente).
Le aperture sono state razionalizzate.
https://digilander.libero.it/spaceis...r_baritono.png
-
io un super session j per soprano, mi incuriosiva anche come suonassero quelli per tenore...
-
Quelli per tenore erano piuttusto singolari...
Se vuoi vederli così... erano una versione jazzara del Soloist: la restrizione era molto più larga, lasciando più spazio nella camera.
La discesa aveva una inclinazione un po' differente.
Esternamente rimanevano enormi... tipo S80/S90.
Dopo probabilmente 20/30 anni sul mercato, con scarsa fortuna commerciale, è uscito di produzione.
Il Super Session per alto invece era molto bello. Un peccato che non fosse stato pubblicizzato.
Uscito di produzione anche questo.
https://www.facebook.com/media/set/?...05293789528176
-
Mi è stato fatto giustamente notare che il Concept per contralto è "esistito" in 3 diverse "versioni".
La tabella con le aperture dei Concept per sax alto è stato aggiornata: nel primo post la trovate già aggiornata.
C'è stata una prima versione con apertura pari a 1,47 mm, a cui è seguita una versione con apertura pari a 1,48 mm, per concludere con l'ultima versione (quella ci trova nuova oggi) che ha apertura pari a 1,52 mm.
1,47 mm = 0,057874015"
1,48 mm = 0,058267716"
1,52 mm = 0,059842519"
Si sente tanto la differenza tra 1,47mm e 1,52mm?
0,05 mm, ovvero 5 centesimi di mm, si sentono... ma non parliamo di una differenza abissale.
Come poi si può vedere sulle tabelle, la differenza tra un'apertura è quella successiva è stata fissata per convenzione a +0,1 mm, cioè un decimo di mm.