Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Posso dire solo una cosa...se imparassi e trasmettessi le stesse conoscenze ai tuoi colleghi, sono certo che migliorerebbero notevolmente le prestazioni di tutta la sezione sax (e clarinetti ovviamente).
purtoppo in una banda musicale è giÃ* tanto che vengono a far le prove....l'impegno è sempre alquanto scarso....c'è solo un ragazzo che fa il conservatorio....gl'altri ci si arrangia alla meno peggio.... :neutral:
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Diciamo che per poter scegliere un'Ancia, o sei Amico del Negoziante e le puoi provare, o ti deve andare veramente di C..o :D
Dando per scontata la seconda ipotesi :DDD: una volta tornato a casa dal Negozio (ovviamente!!! ::saggio:: , a meno chè l'aterosclerosi vÃ* alla testa e non ci si ricordi più la via di casa :lol: ) la primissima cosa che faccio è, come dice MBB, quella di controllare in controluce la Sfumatura della Punta. Purtroppo mi sono capitate parecchie Ance con lo spessore non omogeneo, così facendo l'azione vibrante di essa veniva alterata.
Con le Ance cè poco da fare :mha!( se non ci si mette di buona volontÃ* a "Registrarle", almeno il 20-30% di esse andrebbero scartate ......... cosa assolutamente inimmaginabile visto il loro costo :evil:
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Con le Ance cè poco da fare :mha!( se non ci si mette di buona volontÃ* a "Registrarle", almeno il 20-30% di esse andrebbero scartate ......... cosa assolutamente inimmaginabile visto il loro costo
magari in un giorno di follia ci provo... :ghigno:
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da "ModernBigBand
Ovviamente il discorso di selezione delle ance può avere un senso se lo si abbina alla pratica del "rodaggio" e della lavorazione di cui abbiamo spesso e a lungo parlato.
;)
mi indichi per piacere l'argomento esatto in cui si parla della lavorazione e rodaggio delle ance??? ho fatto il cerca ma mi è venuto fuori il mondo.
grazie mille
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
per completezza pure quì per la modifica e "correzione" http://www.docsax.it/Ancia.htm
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
In questo Topic trovi le indicazioni sul "Manuale delle Ance", una vera Bibbia: viewtopic.php?f=23&t=1317
Per la procedura di rodaggio c'è anche l'ottimo articolo del nostro Simone, sul sito: http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... aggio.html
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
E 'mo che fanno i moderatori? Si pestano i piedi? :lol:
Scherzi a parte, è un articolo davvero utile!
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Assolutamente no, semplicemente i due messaggi sono stati inseriti mentre scrivevo il mio post... ;)
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
E giÃ*! capita a volte di scrivere un messaggio e all'atto dell'invio ci si ritrova in coda ad altri ... e poi Modern è stato più preciso eheh!
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
magari in un giorno di follia ci provo... :ghigno: [/quote]
vorrai dire una settimana di follia... :lol:
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
E giÃ*! capita a volte di scrivere un messaggio e all'atto dell'invio ci si ritrova in coda ad altri
Sì, ma se si fa l'anteprima, vengono segnalati i messaggi che sono stati inseriti nel frattempo e c'è la possibilitÃ* di cambiare il proprio. :saputello
Ragazzi, ovviamente si scherza... ;)
Tornando più o meno in tema, quello che lascia un po' di stucco quando si provano le diverse ance di una stessa scatola, sono le prestazioni davvero molto differenti tra una e l'altra. Va bene che sono fatte in materiale organico, ma la lavorazione dovrebbe renderle il più possibile omogenee, o no? Un conto sono lievi differenze, un altro sono ance parecchio diverse...
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Perchè non ti pare una cosa sensata? Tu le paghi tutte per buone e così deve essere ,la prova migliore è traguardarle in trasparenza attraverso una forte fonte luminosa (sole ,lampada ) e vedere che sia regolare,eventualmente "grattare" con lametta mooo..lto delicatamente fino a raggiungere il risultato.
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Per "lavorazione" intendevo quella che fa il produttore, ovvero il processo di lavorazione della canna fino a farla diventare ancia. Dico che non è sensato che ance nuove provenienti da una stessa scatola abbiano a volte prestazioni tanto diverse. Ripeto: differenze minime ci possono/devono stare, ma a volte tali differenze sono esagerate.
Per la modifica/correzione fatta dall'utilizzatore, ho ancora mooooolta pratica da fare... (anche qui, seguendo le indicazioni del buon Simone...)
Re: come si seleziona l'ancia ottimale?
Domanda: Simone intende dire che bisognerebbe ripetere quell'operazione con la stessa ancia per una settimana? L'ancia non si impregna troppo di acqua in questo modo?
La "basetta" dove l'ancia va riposta deve essere per forza di legno?