Re: "Suite" - Paul Bonneau
Citazione:
Originariamente Scritto da JazzJackRabbit
Trovare un buon pianista che sappia giostrare sulla parte della Suite......mmmmmmm............................ :BHO: MOOOOLTO DIFFICILE!!!
Io personalmente ho avuto a che fare con dei veri babbei, e non sto esagerando!! Passi che alcune posizioni ostiche da prendere con le dita vengano "semplificate" (molti pianisti tolgono qualche nota ai vari accordi), ma ci sono persone qui da me che pur definendosi SOMMI DEI DEL PIANOFORTE o addirittura SOLISTI (Che parolone!!) .....HANNO TROVATO DIFFICOLTA' A SUONARE LE Q U I N T I N E DEL PRIMO TEMPO!!! :shock:
Ma cos' ha di difficile il suonare una quintina? Qui non si parla di difficoltÃ* del nostro repertorio, qui si tratta delle licenze di solfeggio PRESE CON I PUNTI DELLA GRANAROLO!!! (che tra parentesi nemmeno fanno più).
Per il pianista accompagnatore meglio spendere qualcosina in più e pigliarselo buono!!
Il fatto che bonneau sia un compositore di secondaria importanza non lo dico io: prova a cercarlo nel DEUMM (l'enciclopedia della musica UTET) o a cercare registrazioni di sue musiche oltre il giÃ* citato Caprice en Forme de Valse. ChissÃ* perchè nessun pianista o violinista di rilievo ha mai registrato opere di Bonneau?
Che piaccia o no poi sono affari personali e non discutibili ma non si può paragonare Bonneau a un Hindemith, scusami!!
Il brano in questione poi lo odio assai in quanto mi ha fatto perdere un casino di tempo all'epoca e non mi è servito praticamente a nulla. Avrei preferito studiare altro magari qualcosa che poi avrei potuto utilizzare in concerto o nei concorsi.
Londeix non ha mai registrato la Suite mentre forse ha inciso il Caprice. Tuttavia quando studiavo con lui il suo giudizio su questo autore (e su molti altri autori imposti nei cons italiani) era francamente non positivo. Si poteva scegliere ben altro!!!
Re: "Suite" - Paul Bonneau
sono d'accordo con david: è un pezzo sopravvalutato e arido ma purtroppo all'esame di 5 anno è forse la prova + importante (almeno nella mia sede d'esame). lo studio del pezzo poi è un'incubo, nn tanto per le difficoltÃ* tecniche o espressive, quanto per l'assurditÃ* del pezzo stesso: nn si è invogliati nè a studiarlo ne ad approfondirlo. cmq...s'ha da fÃ*!! :mha!(
Re: "Suite" - Paul Bonneau
Su di una cosa sono daccordo: i programmi degli esami di conservatorio (ora sono annuali, e dal 4° anno in poi c'è da programma un brano per saxofono e pianoforte) sono da revisionare. Io li ritengo troppo antiquati, il saxofono e lo studio stesso del saxofono negli anni è evoluto, e il programma ministeriale deve evolvere di pari passo.
Per quanto mi piaccia la Suite di Bonneau non può rimanere come pezzo d'obbligo all'esame di 5° anno, il baratro col 6° e soprattutto con il 7° anno è molto grande, e un brano come Bonneau non può prepararci ai "titanici" scritti che dovremo studiare dal 6° in poi.
Purtroppo finchè si troverÃ* nel programma d'esame non possiamo prenderci il lusso di trascurarlo dato che è soltanto quello (almeno qui dalle mie parti, cosa sbagliatissima e anticostituzionale) ad essere valutata, le altre prove contanbo e non contano; in pratica il voto dell'esame è il voto che prendi nell'esecuzione della Suite di Bonneau, bello eh!?!! :???:
Re: "Suite" - Paul Bonneau
Citazione:
Originariamente Scritto da JazzJackRabbit
Su di una cosa sono daccordo: i programmi degli esami di conservatorio (ora sono annuali, e dal 4° anno in poi c'è da programma un brano per saxofono e pianoforte) sono da revisionare. Io li ritengo troppo antiquati, il saxofono e lo studio stesso del saxofono negli anni è evoluto, e il programma ministeriale deve evolvere di pari passo.
Per quanto mi piaccia la Suite di Bonneau non può rimanere come pezzo d'obbligo all'esame di 5° anno, il baratro col 6° e soprattutto con il 7° anno è molto grande, e un brano come Bonneau non può prepararci ai "titanici" scritti che dovremo studiare dal 6° in poi.
Purtroppo finchè si troverÃ* nel programma d'esame non possiamo prenderci il lusso di trascurarlo dato che è soltanto quello (almeno qui dalle mie parti, cosa sbagliatissima e anticostituzionale) ad essere valutata, le altre prove contanbo e non contano; in pratica il voto dell'esame è il voto che prendi nell'esecuzione della Suite di Bonneau, bello eh!?!! :???:
eh giÃ*!
Re: "Suite" - Paul Bonneau
Ieri ho iniziato a vedere questo pezzo..che dire, sono perplesso..trovo che molti degli esercizi del Ferling siano musicalmente più interessanti. Non è che sia brutto, intendimoci..in alcuni punti mi piace anche...ma per essere una prova d'esame è deludente. Mi rifarò magari col pezzo a scelta libera.
Re: "Suite" - Paul Bonneau
il mio maestro non vuole assolutamente che lo studi adesso. dice che se lo prendo alla leggera poi mi frega , devo studiarlo solo quando dovrò fare gli esami . anche lui la pensa come david , "un pezzo di scarso valore che non suonerai mai più nella vita" ::saggio::
Re: "Suite" - Paul Bonneau
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
il mio maestro non vuole assolutamente che lo studi adesso. dice che se lo prendo alla leggera poi mi frega , devo studiarlo solo quando dovrò fare gli esami . anche lui la pensa come david , "un pezzo di scarso valore che non suonerai mai più nella vita" ::saggio::
Facciamo una petizione per abolirlo, vi prego!!
GiÃ* uno deve perdere tempo in conservatorio; sarebbe meglio perderlo su qualche brano di repertorio che magari qualche volta ti tocca pure suonarlo... (per il 5° sugggerisco Hindemith, Jolivet, Schulhoff, Milhaud, etc...)
Re: "Suite" - Paul Bonneau
Per chi non lo conoscesse :
http://www.youtube.com/watch?v=HqfB9MgkYXk
Aggiungo che il pezzo in se non è semplice, ha delle difficoltÃ*...il problema è che non dice niente (l'ho sentito suonato dal migliore sassofonista che conosco, casualmente la mia insegnante) pur essendo anche piacevole in alcuni punti.
Re: "Suite" - Paul Bonneau
Se qualcuno poteva avere un minimo interesse per il brano in questione, dopo aver sentito questa registrazione desisterÃ* del tutto.
Certamente la Suite non è un gran ché, ma può essere concertata mooolto meglio; se uno suona la Danse Des Demons più lenta del Plainte proprio non ci siamo (escludendo tutto il resto ovviamente...) vuol dire che siamo proprio fuori strada.
Re: "Suite" - Paul Bonneau
E' l'unica registrazione che ho trovato in giro ... :mha!(
Re: "Suite" - Paul Bonneau
Scusate se mi intrometto ma io ho la base della Suite di Bonneau!
L'ho creata a scopo proprio didattico, in quanto prove e studi sui risultati sullo studio di un brano con una base (se uno non ha a disposizione un pianista sempre e comunque) ben fatta naturalmente, migliora nettamente intonazione e senso del brano.
Vi rinvio al post in cui parlo di questa cosa:
viewtopic.php?f=46&t=11205
Non so perchè David non ve l'abbia detto perchè in realtÃ* lo sapeva, forse si è dimenticato. Ad ogni modo ho diversi brani giÃ* disponibili tra cui la Suite di Bonneau.
Un saluto a tutti
Teo
Re: "Suite" - Paul Bonneau
Citazione:
Originariamente Scritto da Teosax
Non so perchè David non ve l'abbia detto perchè in realtÃ* lo sapeva, forse si è dimenticato. Ad ogni modo ho diversi brani giÃ* disponibili tra cui la Suite di Bonneau.
Perchè purtroppo ho molti impegni e non ho avuto il tempo di postarlo
Re: "Suite" - Paul Bonneau
Don't worry! :-)
La mia era una battuta! In effetti è da pochissimo tempo che sto realizzando questo nuovo progetto e lo sto facendo conoscere in questo periodo.
Se tutto va bene nel prossimo futuro ho intenzione di pubblicare i miei lavori con qualche casa editrice. Vedremo un pò.
Ad ogni modo per non andare off topic, la Suite di Bonneau ce l'ho pronta! :-)
Salutoni a tutti!
Teo