Visualizzazione Stampabile
-
Allora ragazzi aggiornamento. Dopo esser stato contattato da algola (alessandro) mi sono convinto ad inviargli il becco conscio del fatto che lui i becchi li produce quindi sa il fatto suo. Innanzitutto voglio ringraziarlo pubblicamente per l'enorme disponibilità.....mi ha mandato foto, fatto videochiamate ed altro durante la lavorazione durante la quale ha riscontrato sul tip delle difformità, come se il becco avesse preso una piccola botta, pertanto lo ha riportato nei giusti parametri e lisciato in parte il baffle su mia richiesta . Due giorni fa mi è ritornato a casa il becco ed ieri ho passato circa 3 ore con lui perchè ero curioso di provarlo. La lavorazione è molto precisa, tavola binari e tip perfetti facing convenuto a 52. Alla misurazione non vi sono difformità tra destra e sinistra anche con lo spessimetro da 0.0015 pertanto ottimo lavoro. Non appena ho incominciato a suonarlo la sensazione è stata quella di avere un becco completamente diverso (in meglio). Ora è come opponesse meno resistenza e suoni "subito" senza il minimo sforzo, salendo su sui sovracuti molto facilmente. All'inizio ho avuto qualche difficoltà nell'emettere subtones ma questo poi si è rivelato un mio errore nell'approccio con l'imboccatura perchè in precedenza cambiavo impostazione andando avanti con la mascella invece mi sono accorto che ora basta un piccolissimo spostamento che vengono fuori con facilità e belli corposi. Una delle cose che più mi ha sorpreso è che prima ero perfetto nella prima ottava dello strumento, e molto crescente nella seconda ottava, ma davo a me le colpe di questa discrepanza ed invece ora l'intonazione è regolare su tutta l'estensione. Naturalmente sono sensazioni a freddo cioè dopo 3 ore di strumento, ma sono sicuro che con il passare del tempo e l'ancia giusta migliorerà ulteriormente. Ringrazio nuovamente alessandro per l'ottimo lavoro eseguito.
https://i.postimg.cc/BQNLjmhV/IMG-20190215-084839.jpg
https://i.postimg.cc/zXkWnzfp/IMG-20190215-085748.jpg
https://i.postimg.cc/d1mQz0px/IMG-20190215-084515.jpg
-
eccomi, presente.
il bocchino non aveva grossi difetti se non un facing non proprio ideale per il tipo di bocchino e diverse assimmetrie lungo tutta la curva.
presentava anche un tip molto difforme rispetto alle ance comunemente usate: rigotti / rico
- rettifica del piano
- facing perfetto realizzato con lo strumento da me inventato
- messa a punto del tip
- messa a punto del baffle
dopo una prima prova il bocchino sembrava molto scuro, forse troppo e quindi ho optato per cercare di dargli più brillantezza possibile.
ora è necessario riabituarsi togliendo pian piano tutti i difetti che si erano presi suonando un bocchino non perfetto... 10 giorni e sarai perfetto... buone suonate!!!
-
Sei un grande, ma di questo ormai ne siamo convinti tutti :ylsuper:
Ho solo una piccola considerazione da fare in base agli insegnamenti avuti , la curvatura ed il facing di un bocchino sono “il tocco dell’artista dell’artigiano che progetta e produce il bocchino” (ed in genere un segreto) se tu le cambi in base ai tuoi “gusti di suono” non sono piú quelle originali quindi il bocchino ormai snaturato del Guardala ha solo il nome stampigliato.
My two cents
-
in primis il bocchino aveva grossolani difetti per cui qui non c'entra il tocco dell'artista... al massimo il tocco di un asino, tuttavia non so dirti se il bocchino era originale o no, per cui quello che dici non ha senso.
-
Scusa se ho leso sua maestá , anzi Maestá .... ho espresso solo una mia opinione generale, evviva la liberta di pensiero :wink:
-
Sicuramente il mio è stato un azzardo che però si è dimostrato vantaggioso. Il becco in effetti aveva alcuni problemi nell'emissione a cui non facevo più caso (tranne nel fatto che ogni tanto fischiettava) In termini di suono io non ho notato tantissima differenza, la pasta sonora è quella, la maggiorparte interessa la sensazione nel riprodurre i suoni....sembra tutto più semplice il che non guasta. Ho letto un bel pò riguardo le imboccature (mi sono quasi spulciato del tutto il gruppo di yahoo di mojo che trovo davvero interessante) ed ho capito che per quanto riguarda i guardala è un mondo a se.........si trovano guardala con facing di tutte le taglie pur avendo la stessa apertura, forse ultimamente si è raggiunto un certo standard nei becchi con nadir che poi ha accorciato i facing di quasi tutti i modelli di guardala che produce. Ci risentiamo comunque tra un mesetto quando riprendo confidenza con il becco.
-
ciò che è importante è che tu sia soddisfatto.
peraltro questo aspetto che evidenzi sui bocchini guardala lasertrimmed comunque attuali è amplificato per i modelli artigianali vintage quindi il rischio di modificarli e renderli "diversi"
è altissimo.
un altro aspetto positivo è la flessibilità che si acquisisce con lo studio e l'esperienza : della serie se sei abituato a suonare bene con un bocchino inservibile poi quando suoni un bocchino perfetto suoni ancora meglio. (purtroppo ci sono anche le eccezioni : il bocchino è perfetto , è stato corretta l'asimmetria ....però quando lo suoni non sei soddisfatto perché ormai l'asimmetria era parte di te :mrgreen: