Ciao. Tra le due registrazioni per me esce meglio il 4C.
Visualizzazione Stampabile
Ciao. Tra le due registrazioni per me esce meglio il 4C.
Non pensavo di scatenare certe reazioni anche se avrei dovuto aspettarmelo.
Non voglio dare né ragione né torto a nessuno, io dico come stanno le cose per me, sono sempre stato appassionato di musica e ho sempre suonato il flauto dolce e per qualche mese il traverso una decina di anni fa. Per qualche mese anche chitarra alle medie quindi oltre 20 anni fa ma hanno eliminato il corso.
A luglio ho preso sax e insegnante, alla prima lezione, non avevo mai preso in mano lo strumento, mi ha detto che non ci credeva e che era impossibile, perché ero intonato e ad un livello che normalmente si raggiunge dopo 7 o 8 mesi di lezione, io non sapevo che dire, non avevo mai preso in mano un sax. La prima insegnante mi ha chiesto di concentrarmi sul contralto per imparare bene e decidere poi quando passare al tenore.
Per esigenze mie e del precedente insegnante e per opportunità ad ottobre ho trovato un insegnante comodo vicino a casa e fatto la seconda ora di lezione, mi ha fatto lo stesso discorso del primo per l'impostazione e mi ha dato da scrivere le scale maggiori e improvvisare sulle basi smooth jazz, cosa che sto facendo con tanta ma tanta soddisfazione.
Ho intenzione di regalarmi anche un flauto traverso.
Ho anche un Yamaha Venova che trovo difficile più del soprano come emissione ma anche quello da delle soddisfazioni.
Io non sono un maestro, non farò serate o esibizioni pubbliche, suono un casa per me, per le mie figlie e per mia moglie, mi diverto e ci divertiamo tutti
Buona musica a tutti
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Bello il flauto! Mi piace un sacco, chiede molto lavoro e per tirarci fuori un bel suono serve una bella boccuccia.......ma specie nel jazz, mi piace proprio!
In proporzione credo che sia piu semplice suonare il sax, o almeno è quello che a me risulta, perchè anche se sono un novizio col sax, mi risulta molto facile suonarlo.
si sente che fai fatica a gestire il secondo bocchino.
il problema è che se prosegui in questa maniera suonerai i limiti del primo bocchino con il secondo.
provo ad essere più chiaro: il primo bocchino é povero di suono in relazione al timbro ed al corpo ma riesci ad avere una certa uniformità di intonazione e volume.
quando passi all'altro bocchino il corpo del suono potenzialmente migliora ma siccome sei abituato alla uniformità del primo lo suoni al risparmio limitandone le potenzialità. purtroppo il rimedio è sempre lo stesso per tutti lo studio.
Forse sarebbe stato meglio il D'Addario 5.......... un cambio più graduale.