Visualizzazione Stampabile
-
Allora, poi non vi rompo più promesso. ne ho trovata una rigida con sacca esterna
dove mettere bocchino, chiver e ance. Ora dario mi diceva di stare attento al diametro campana.
la mia è 15 cm. il venditore non lo sa dice che è una custodia standard. 15 cm è standard o no? o
c'è un metodo empirico per non sbagliare non potendo visionare la custodia dal vivo? grazie
-
Puoi chiedergli di misurarla
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi Cameo
Allora, poi non vi rompo più promesso. ne ho trovata una rigida con sacca esterna
dove mettere bocchino, chiver e ance. Ora dario mi diceva di stare attento al diametro campana.
la mia è 15 cm. il venditore non lo sa dice che è una custodia standard. 15 cm è standard o no? o
c'è un metodo empirico per non sbagliare non potendo visionare la custodia dal vivo? grazie
Di solito le misure delle custodie sono standard e sono altrettanto standard le misure dei sassofoni... se proprio ti vuoi togliere il dubbio chiedi ai forumisti tenoristi di misurare la loro, se sono tutte come la tua puoi comprare con una certa sicurezza
-
@marco purtroppo le misure dei sassofoni NON sono standard , sopratutto i vintage (o vecchi) . Quelli moderni , magari orientali ispirati a Selmer oppure Yanagisawa allora sono tutti simili e cosi anche le custodie, che se sono sagomate e hanno interno vellutato ma su supporto rigido, possono anche non andare bene.
-
la mia è 15cm e anche quella di HCE che se non erro è un grassi è 15.
-
Scusa Luigi ma la custodia che prendi è usata o nuova ? Nel caso se non va la rendi (amazon docet)
Il problema non è solo il diametro esterno del bordo della campana, ma lasua posizione ed inclinazione rispetto al fusto .
Se la custodia ha una bombatura rigida dove dovrebbe esserci la campana e questa è leggermente spostata la custodia non chiude o peggio obbliga lo strumento a spingere contro i bordi della sagomatura (rigida) e può causare lo stortamento delle chiavi .
-
Usata.
'mazza che trip pe' 'na custodia.
quasi quasi torno alla tromba che sono standard tranne casi di campana grande:wall:
-
Vai in un negozio a provarne una...
-
in effetti mi sembra che la si stia facendo troppo complicata...
se proprio vuoi essere certo che vada bene, fatti fare una foto perfettamente in piano della parte interna della custodia con un metro sopra e sovrapponici la sagoma del tuo sax fotografato allo stesso modo.
In genere le custodie che girano oggi sono fatte per tutti i sax, che infatti tendono a sciacquarci un po' dentro, soprattutto se sotto il vellutino c'è polistirolo o plastica rigida.
Se invece c'è una schiuma espansa morbida (che è molto meglio per il sax) c'è un minimo di elasticità dell'imbottitura.
Non sono un esperto di tenori, ma ad occhio il tuo (https://www.saxforum.it/forum/showth...no-del-vintage) non mi sembra abbia una forma o delle dimensioni particolari.
-
ho lo stesso problema tuo (ho un tenore conn new wonder), alla fine hai trovato la custodia adatta? sembra ci siano solo le BAM, ma costano davvero troppo
-
Ce ne sono parecchie : Hiscox , Protec , la GoBag R&C (ma devo provarla) …… si certo costano tutte abbastanza :wink:
Citando il povero Catalano “ le custodie professionali costano di più di quelle a basso costo “ , ovvietà a parte un motivo ci sarà .
:laughing:
-
Alla fine, ho presto questa. 50 euro. sembra messa bene. qualcuno la usa?
https://i.ibb.co/sVSG1vY/1679837438.jpg
-
per 50 euro sarebbe comunque un buon affare, se poi la qualità delle imbottiture all'interno è buona (cioè se sono morbide e non semirigide) allora avresti fatto bingo.
PS ma rolling non era una marca di cartine?
-