OK ci devo dare una letta più approfondita ;)
Visualizzazione Stampabile
OK ci devo dare una letta più approfondita ;)
Ragazzi mi sto esercitando molto sulla trasposizione e ho trasposto giÃ* qualche canzone per Sax Soprano, va abbastanza bene...certo a volte mi può scappare una nota sbagliata :BHO: ma credo migliorerò col tempo.
Volevo chiedervi, se devo trasporre da un piano per un altro tipo di Sax (tipo baritono, tenore, contralto ecc ecc) come faccio a sapere di quanti toni lo devo fare?
E se devo trasporre da uno strumento completamente diverso? Es. da uno spartito di una chitarra o di un altro strumento?
per il tenore hai giÃ* risolto se sai trasporre per soprano (la tonalitÃ* è la stessa).Citazione:
Originariamente Scritto da dark88
ciao fra
Grazie, adesso so una cosa in più ;)
E' molto semplice, perché sostanzialmente ti è sufficiente saper fare il trasporto da/per strumenti in Mib (es. alto e baritono) e in Sib (es. soprano e tenore).Citazione:
Originariamente Scritto da dark88
A questo punto ti basterÃ* sapere che il baritono suona un'ottava sotto l'alto e il tenore un'ottava sotto il soprano.
Per quanto riguarda gli altri strumenti, pianoforte, chitarra, flauto, violino, ecc... non hai nessun tipo di problema perché devi fare semplicemente la trasposizione come abbiamo spiegato nei post precedenti, ovviamente tenendo conto dell'estensione del tuo strumento.
;)
Quindi un "SI" centrale dell' alto è un "SI" basso del baritono e un "SI" centrale del soprano è un "SI" basso del tenore? Se è così in questi casi per fare diventare uno spartito adatto al tenore si deve trasporre prima per Soprano e poi abbassi tutto un 8va sotto?Citazione:
A questo punto ti basterÃ* sapere che il baritono suona un'ottava sotto l'alto e il tenore un'ottava sotto il soprano.
Citazione:
Originariamente Scritto da dark88
che senso ha? Il soprano e il tenore sono entrambi in sib,per cui basta trasporre per uno dei due.. non contano le ottave,ossia,le partiture per questi due sax sono le medesime,questo perchè è il sax a essere intonato un ottava sopra (o sotto)! Se tu trasponessi tutto un ottava sopra dovresti saperti ben destreggiare coi sovracuti :ciuccio:: per non parlare sul tenore che dovresti provare a...ehm...allungare per ottenere suoni piu bassi :DDD:
No attenzione a non far confusione. Il discorso delle ottave entra in gioco soltanto quando si vuole per qualche motivo suonare all'unisono, in caso contrario non è assolutamente necessario perché grosso modo tutti i sax hanno la medesima estensione.
Una parte per soprano può essere tranquillamente suonata con il tenore, con l'unica differenza che viene suonata nella pratica un'ottava sotto.
;)
Ah capisco, grazie ragazzi ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
perchè tu spieghi sempre meglio? :muro(((( :ghigno:
MBB è IL meglio :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
E io sono IL Nous, piacere :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone