Re: Buescher Aristocrat Big B vs Conn 12M
Mah... ragazzi... si vede che io non sono tanto pignolo... :D
Non so se ho capito quello che state dicendo, ma maneggio regolarmente un baritono Yanagisawa e, effettivamente, ho notato che rispetto agli altri tagli più piccoli è necessaria una pressione lievemente maggiore sui tasti. Inoltre anche l'escursione delle chiavi è mediamente più elevata rispetto ai fratelli "minori". Il tutto mi pare fisiologico, dato che masse in movimento e dimensioni sono più abbondanti. Mi ci sono abituato e, a dire il vero, mi troverei a disagio con una meccanica più morbida e magari meno "scattante", su quel tubone.
Re: Buescher Aristocrat Big B vs Conn 12M
forse ho capito male io, ma si stava paragonando tra un baritono yana e un'altro baritono Conn.invece quello che mi pare di capire tu stai parlando adesso di un baritono con altri sax più piccoli? Ma certo che cosi sarebbe un'altra cosa perche i levismi del baritono non sono certo come quelli del ten o alto.forse non ci capiamo....pazienza :saxxxx)))
Re: Buescher Aristocrat Big B vs Conn 12M
Bon, Nedo, allora vuol dire che avevo capito male io. Probabilmente perchè Madcat aveva scritto:
Citazione:
Magari è che in uno strumento nuovo basta sfiorare i tasti per chiuderli perfettamente...
Se parliamo di baritono, per chiudere non possiamo semplicemente "sfiorare".
Re: Buescher Aristocrat Big B vs Conn 12M
qui hai decisamente ragione,la parola sfiorare con un baritono mi sembra decisamente azzardata!
Re: Buescher Aristocrat Big B vs Conn 12M
Bene. Vedo che ci siamo capiti. :D
Re: Buescher Aristocrat Big B vs Conn 12M
meglio tardi che mai ,buon anno nuovo :lol:
Re: Buescher Aristocrat Big B vs Conn 12M
Anche a te e a tutti gli altri "ragazzuoli". :D
Re: Buescher Aristocrat Big B vs Conn 12M
Tanti auguroni anche da parte mia a tutti i "saxforumisti"!
Tornando al post, l'errore è stato mio che non ho scritto "sfiorare" tra virgolette.
Vi assicuro che (la grave a parte), l'YBS-32 non richiede assolutamente una pressione maggiore (nemmeno di un minimo, ve lo assicuro) rispetto uno YAS. Immagino che la stessa cosa valga per uno Yanagisawa e, a maggior ragione, per un Selmer.
Il Conn invece (parlo per i miei due, ovviamente) richiedono una pressione leggerissimamente superiore. Parlo di differenze microscopiche ma che, a tatto, avverto. Resta il fatto che non mi va di far regolare lo strumento (sempre che ne abbia bisogno) perché ho raggiunto un feeling unico, sia nel registro grave che in quello alto.
So di essere ripetitivo (spero non noioso, però), parlo solo di mie personalissime impressioni sui miei personalissimi strumenti. :cool:
Re: Buescher Aristocrat Big B vs Conn 12M
Senza dubbio riguardano i tuoi strumenti,perche i miei(Buescher Big B e Conn Chu Berry)sono molto sensibili, uguale e forse più di altri.però se ti trovi bene cosi meglio per te!
Re: Buescher Aristocrat Big B vs Conn 12M