Ah boh, penso proprio di no...
Visualizzazione Stampabile
Ah boh, penso proprio di no...
Anch'io all'inizio sia con il tenore che con il soprano (noterete entrambi 8*) ho avuto le mie belle difficoltÃ*........cosi' per cominciare sono partito con delle Rico Royal 2 che sono abbastanza leggere.......poi man mano che 'prendevo le misure ai becchi' provavo ance diverse/piu' pesanti ed alla fine credo (e spero :\\: ) di essermi stabilizzato! Quindio in definitiva come tutti gli altri ti consiglio per cominciare a prendere confidenza con il nuovo becco di usare ance leggere tipo 1.5/2....... ;)
Il mio maestro sul 10* usa delle ance rico 1 o 1.5...
Ciao, consigli non ne ho se non di studiarci sopra..però non capisco..sei passato al 10 partendo da che apertura?Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Non capisco neppure come mai tu abbia fatto una prova che di fatto non ti ha dato nessuna indicazione....comunque sia se il bocchino è eccessivamente aperto dal mio punto vi vista piuttosto che perderci tempo dietro ti conviene accantonarlo per un pò e recuperare qualcosa a metÃ* strada tra quello che usavi prima e questo..altrimenti butti via tempo in sperimentazioni abbastanza inutili con 10000 ance quando in realtÃ* il problema è che il becco è eccessivamente aperto.
Mica sarÃ* quello che sto prendendo io :lol: ?Citazione:
Originariamente Scritto da digos80
Comunque il tuo Mauriat ho giÃ* deciso che me lo farai provare :saputello !!
X Nous Non credo che sia eccessiva; ripeto che utilizzando un 9* al tenore non ho avuto alcuna difficoltÃ*, mettendoci sopra delle n.3! È vero che al tenore è diverso, però penso che si possa fare similmente al sax alto, osando meno con le ance
Mica sarÃ* quello che sto prendendo io :lol: ?
Comunque il tuo Mauriat ho giÃ* deciso che me lo farai provare :saputello !![/quote]
no, non era il tuo, era di un tizio di Milano... cmq se ci si incrocia da Somaini un giro te lo faccio fare volentieri.. magari visto che sei un esperto di Vandoren ti chiederò di testarmi un A25 per capire se è veramente tappato o se sono io che non lo so usare.
sono d'accordo.. dipende in ogni caso da che compromesso cerchi tra sonoritÃ* e pulizia, articolazione, ecc ... ovvio che non devi sperare di suonarci bene la sonata di Creston o il concertino di Ibert...Citazione:
Originariamente Scritto da Giu-Zep
Ok, quando il sax sarÃ* pronto ti manderò un pm per dirtelo, così ci si incontra per caso da FabioCitazione:
Originariamente Scritto da digos80
Da quando sono un "esperto" di Vandoren :shock: ?Citazione:
Originariamente Scritto da digos80
Al massimo posso dirti se secondo me è meglio o peggio del mio AL3 (ma posso anche fartelo provare).
Edit: giÃ* che ci siamo fammi fare un giro anche sul tuo B40 :saputello !!
Sarò io che sono strano..ma mi chiedo a che serva un bocchino bellissimo con cui non puoi suonare quello che vuoi.. :mha!(Citazione:
Originariamente Scritto da digos80
Bè, si può sempre usare un normalissimo selmer s80 x fare classica, e il link x il jazz... Non è detto che un becco debba fare per forza tutto... Tra l'altro, molti musicisti fanno così, il mio maestro sul soprano x esempio usa guardala se deve suonare jazz, e selmer soloist per la classica :ghigno: