Un sax - tenore in questo caso, pescato sul web - con fusto slaccato e chiavi nichelate fa questa impressione
https://ibb.co/bX6WLF
io comunque il sax lo lascerei come mamma l'ha fatto :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Un sax - tenore in questo caso, pescato sul web - con fusto slaccato e chiavi nichelate fa questa impressione
https://ibb.co/bX6WLF
io comunque il sax lo lascerei come mamma l'ha fatto :biggrin:
Gli strumenti andrebbero suonati anziché rovinati.
la storia e la tecnica del restauro dell'arte ( e quindi, per estensione, anche degli strumenti musicali) e' una disciplina universitaria e voi la volete ridurre a poche lapidarie frasi
Ognuno di noi ha concezioni diverse sul bello e brutto specialmente se chi mette le mani su di uno strumento sa il fatto suo e questo è il caso di simone, le sue slaccature sono veramente fantastiche. Slaccare un sax è un qualcosa di prettamente personale, a me per esempio piacciono tantissimi e li preferisco agli strumenti lindi pinti. Che poi il sax andrebbe suonato questo è ovvio, ma quante volte ci perdiamo in chiacchiere invece che suonare lo strumento?? Bisogna però valutare ogni singolo caso e la convenienza dell'operazione.
Abbiamo divagato abbastanza e penso che Guido abbia avuto abbastanza risposte relative alla sua domanda .
Discussioni sui gusti personali di "finiture" su un sax ce ne sono parecchie , eviterei di creare un altro doppione
Grazie :wink:
Ciao a tutti,
diciamo che il mio sax , a detta di Ceriani, ha la necessità di essere ritamponato (ad esser sinceri lui mi ha consigliato fin tanto che posso, di continuare a suonare così ).
Visto che mi trovavo ho chiesto anche il costo di un intervento completo che includesse oltre la ritamponatura anche la lucidatura.
Il prezzo complessivo è di 500.
Si , sono 200 euro in più rispetto alla "sola" ritamponatura ma nel momento in cui decido di farlo sistemare, preferirei un intervento "completo".
Diciamo che la lucidatura nasce da un'esigenza puramente estetica , mi piace l'idea di avere un sax "pulito".
Tra un sax lucido e slaccato preferisco il secondo.
Ho supposto che il costo della rilaccatura e slaccatura fosse lo stesso... ma magari mi sbaglio (chiederò a Ceriani).
Insomma l'idea di rilaccarlo/slaccarlo nasce da un capriccio estetico e concordo con algola che l'importante è suonare...
Grazie
Guido
PS: chi è Simone???
Simone è Simone Borgianni Docsax , un riparatore della zona di Siena !
http://www.saxforum.it/forum/member....mone-Borgianni
http://www.docsax.it/
se hai piacere, intorno al 20 luglio Simone completera' la sua opera sul mio professional 2000 ti posso mandare delle foto a lavoro finito
Rena, hai fatto denichelare le chiavi del Grassi?
yes
Faresti vedere anche a me come viene? :redface: Io non ho intenzione di farlo, ma sarei curioso di vedere il risultato :smile:
Buongiorno a tutti!
Personalmente eviterei il parametro "qualità-prezzo" sulla ritamponatura del sax.
Preferisco valutare, assieme al riparatore, "il meglio" per il mio sax lasciando alla fine il discorso prezzo.
Una piccola nota critica (opinabile ovviamente) che non fa riferimento a chi ha aperto il post tantomeno a saxforum : spesso mi imbatto in situazioni dove si pretende una ritamponatura da 200 euro (magari, ho sentito robe tipo 100 euro), pretendendo la vendita dello stesso sax a cifre sbalorditive.
Ciao...oggi sono stato da Ceriani per ritirare l'altro sax in manutenzione e riprendendo l'argomento Frabrizio mi ha sconsigliato la slaccatura e di fermarmi al solo ritapomamento.
Mi farebbe comunque piacere vedere le foto del tuo professional 2000 ;-)
Guido