io yamaha 4c ed ance Vandoren 3
Visualizzazione Stampabile
io yamaha 4c ed ance Vandoren 3
Io per contralto uso Vandoren A17 , Mayer 6
Per tenore uso: Selmer S80 D, Berg Larsen 100. ;)
sul contralto (avevo pochi soldi...) sto usando un rico royal :lol: -esiste, lo sapete! e a volte un selmer.
se mi ricomprassi un tenore, non avrei dubbi: dukoff 7 stella.
ciao, viva il sax e l'amore!
Io uso prevalentemente un Dukoff n. 7 sull'alto (che e' lo strumento che suono di piu') con ance Vandoren normali n. 2 1/2, o spesso anche V16 o JAVA, pero' di mezzo numero (anche un numero intero) piu' dure . Talvolta se voglio un suono piu' tradizionale uso il Meyer (di ebanite) n. 6 con le ance suddette.
Sul tenore preferisco l'Ottolink n. 8 con ance Rico Royal n. 2 oppure
2 1/2 o talvolta le LaVoz medium.
Ciao !
Ciao,
Ottolink metallo 7* e Rico 4 o Rico Select 3H oppure Ottolink metallo 5* con stesse ancie per tenore.
Per soprano Ottolink metallo 8* e Rico 4
Tenore : Ottolink 9* NY ance Rico (scatola arancione) #3
:grin:
Io uno principalmente Selmer S80 D o Selmer solist E con ance Vandoren 3.
A volte uso anche un Pomarico special con ance 3 o 3.5 Vandoren...devo dire che suona mica male....
Fino a quando sono stato al conservatorio ho usato un C* Selmer sull'alto, e adesso, liberatomi dai lacci e lacciuoli della didattica rigorosa uso un Ottolink 6* in metallo ed un Meyer in ebanite; ance LaVoz M
Alto: Selmer S90 180, Vandoren V16 A5m.
Tenore: Selmer S80 D e soloist E, Ottolink 7* (quest'ultimo però non mi soddisfa pienamente...)
Io ho cambiato drasticamente set-up.
Classica: Selmer C*;
Jazz: Meyer 5;
Funky: Vandoren jumbo java A55 (sostituito al Dukoff m8, vera delusione, e al Claude Lakey 7*3, troppo aperto).
Non ho ancora beccato il becco giusto, come dico sempre!
TENORE dukoff 7* M (anni 80) ottolink ebanite 7*
ALTO vandoren jumbo A45
SOPRANO selmer
Ho cambiato anke io un po' il mio setup...
-Alto: Ottolink super tone master (metallo) 6 / Selmer S80 D (ebanite)
-Tenore: Selmer soloist D (ebanite)
Per Saxwilly:
cambia molto suonare con un C* rispetto a un D?
quale preferisci?
Guarda, il C* è più facile da controllare, però non ti permette di fare molto lavoro con le labra... Alcuni abbellimenti non riescono a dovere...
Con il D ho trovato il giusto compromesso tra apertura quindi volume e timbro / controllo facile...
Attualmente...
Soprano: Selmer Soloist I
Tenore: Selmer S80 C*; Ottolink SuperToneMaster 7