si infatti nn e facile...xo neanke impossibile...c vuole pazienza...e tanto sangue buttato....tu si k m capisci....:D :saxxxx)))
Visualizzazione Stampabile
si infatti nn e facile...xo neanke impossibile...c vuole pazienza...e tanto sangue buttato....tu si k m capisci....:D :saxxxx)))
dai buttarci sangue è troppo.... più che altro bisogna aver la lingua allenata....( e non pensate male Oh!! :ghigno: )Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
Mah..bestia nera..basta esercitarlo...comunque Rosario se vuoi migliorare lo staccato devi fare esercizi molto specifici con metronomo..fissa un tempo da sonnolenza, inizia a staccare note da due quarti (sempre la stessa nota)...per un pò di volte, non due note e via...poi stacca i quarti..gli ottavi...i sedicesimi (sempre per più ripetizioni). Se riesci a fare il giro, aumenta il tempo DOPO ESSERTI RIPOSATO per qualche secondo...finchè non arrivi al tuo limite.Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
Il giorno dopo, non partirai dal tempo da sonnolenza ma da un pò meno del tuo limite...l'obiettivo sarebbe ovviamente migliorarti.
Dopo qualche tempo ti troverai con uno staccato almeno passabile.
Poi comprati il Detaché, e perfezionerai la tecnica.
dove lo prendo questo detache??
In un qualsiasi negozio di strumenti musicali. Il titolo è appunto "Le Detache" di Jean Marie Londeix.
;)
Non ho capito, parti subito dalla fine tralasciando gli esercizietti di preparazione :lol: ?Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
Comunque, se lo compri ti consiglio di studiarlo come sto facendo io (ci metterai una vita, ti avviso) : qualunque sia l'esercizio, alla prima esecuzione CON METRONOMO parti da un tempo leeeento come la morte...e te lo studi così per qualche giorno (io in realtÃ* parto da un tempo medio, e me lo studio una settimana..ma ovviamente ognuno lo studio personale se lo gestisce come vuole). Quando sei sicuro che l'hai assimilato, aumenta la velocitÃ* di esecuzione..io per assimilato intendo che riesci a farlo almeno due volte dall'inizio alla fine senza errori, non solo nello staccato ma anche nella diteggiatura (non è proprio facilissimo a certe velocitÃ* prendere certe note..le posizioni alternative aiutano). Tieni presente che in questo modo un esercizio ti dura almeno un mese (come dire..un metodo dura tutta la vita :lol: ).
In ogni caso, qualunque cosa tu faccia se vuoi imparare lo staccato devi studiare con il METRONOMO : chi studia lo staccato senza metronomo prima o poi immancabilmente finisce per barare.
Per il fiato, da qualche mese mi sono ripromesso di pubblicare le fotocopie degli esercizi che consegno ai nostri allievi per migliorare la respirazione imparando ad usare il diaframma (e anche meglio i polmoni).
Magari un giorno mi ricordo davvero di farlo.
ma un metronomo BUONO...ke m senta quando suono...ndo lo prendo??xke quello k ho fa cacare:D
Direi che puoi comprarlo in tutti i negozi di musica...io ho il Korg (metronomo ed intonatore), bellissimo...l'avrò pagato una trentina di euro (non ricordo).Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
Il taktell l'ho regalato ad una mia allieva, mi intristiva lasciarlo sulla mensola a prendere polvere.
xke se faccio esercizi "classici" senza metronomo x velocizzarli....nn c mettero poco..
Non li farai bene, più che altro.Citazione:
Originariamente Scritto da rosario grosso
x ora arrangio poi m prendo 1 metronomo decente
io consiglio uno elettronico cmq...così puoi metterlo in cuffia o amplificarlo... :D-:
infatti missa k prendero quello....grazie dei consigli:)
per "il soffio"...esercizi sulla respirazione! fai tutti i giorni almeno 10-15 minuti a immagazzinare aria (nel diaframma) e poi buttarla fuori...non tutta di colpo,devi avere un soffio molto regolare anche soffiando pianissimo(il trucco è lì.. ;) )è palloso, lo sò, ma è una cosa che se fatta bene e tutti i giorni ti aiuterÃ* moltissimo...prova almeno un 20 giorni e poi dimmi cosa è successo al suono.... :saxxxx))) :saxxxx)))