Re: il primo sax non si scorda mai!
Anno...se non ricordo male era il 1994, mi ero iscritto alla scuola di musica del mio paese da pochi giorni. Un giorno, tornando da scuola, trovai la sopresa :ghigno: Un alto Evette della Buffet, indimenticabile! Ero emozionatissimo, rimasi un sacco di tempo ad ammirarlo :D
Re: il primo sax non si scorda mai!
che topic interessante... ;)
allora il primo sax che ho suonato era un mal ridotto orsi di proprietÃ* della banda in cui ancor oggi suono.... :ghigno: l'anno era il lontano 1992....(acc ora ciò mi fa sentire vecchia.... :mha...: ) io giovine fanciulla volevo suonare il sax....sapete bello quello curvo...invece mi posero davanti un tenore e ahimè non ce la facevo a tenerlo..troppo grande per me....allora mi proposero il soprano....un pò di delusione..sembrava un clarinetto d'ottone.... :lol: :lol: :lol: poi invece ho imparato ad apprezzarlo...(soprattutto quando son passata ad un più decente Amati),,,,altri particolari sul vecchio orsi....aveva degli elastici per non ricordo quale difetto e ed era stonato....la prima sera che lo portai a casa mi misi a far note all'impazzata...ad un certo punto il vicino di fronte mi urlò dalla finestra di smetterla.....dovevo esser uno strazio... :lol: :lol: :lol: poi però son migliorata...credo... :roll:
Re: il primo sax non si scorda mai!
23 dicembre 2006 ore 20,05, stavo rincasando dopo una giornata al negozio e passo davanti al negozio di fiati che avevo fino a due mesi fa vicino casa (chiuso per mancanza di clienti). Non conoscevo neanche la differenza fra un contralto, un tenore etc., vedo in vetrina questo contralto anticato che non avevo mai notato prima entro nel negozio e noto il titolare che stava imbiancando le pareti, chiesi il prezzo e....mi feci il regalo di Natale.
A casa subito provai a suonarlo ed alla prima nota :lolloso: mi sono commosso.
Suono ancora con quel Roy Benson as101 e non penso di separarmene mai nonostante la qualitÃ*....ma vi assicuro che è bello da vedere :lolloso: ( è quello dell'avatar)
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Per rendere l'idea di come era messo, stasera quando torno dal Lavoro posterò le sue foto .......... vi anticipo solo che era tenuto insieme da un filo di spago e da un pezzo di legno modellato per non toccare le colonnine laterali :lol: :lol:
Ecco il rudere :\\: I primi mesi di corso fatti con questo strumento sono stati i più traumatici ..... sfiatava da tutte le parti, non chiudeva bene, la meccanica cigolava e per di più accusavano me che non ero capace di suonarlo :cry: .......fino a quando il Maestro (dopo sei mesi) disse che effettivamente aveva bisogno di un piccolissima registrata e ritamponata :lol: ...come per Magia una volta sistemato lo suonavo che era un piacere ...... nel senso che era un piacere se stessi zitto :lol: :lol:
http://img295.imageshack.us/img295/7...0001ah4.th.jpg http://img295.imageshack.us/images/thpix.gif Si stava riposando ...... era il giorno prima d'andare in pensione :zizizi))
http://img387.imageshack.us/img387/9...0002uv3.th.jpg http://img387.imageshack.us/images/thpix.gif Come potete notare ho applicato la cordura delle racchette da Tennis sull'uncino del pollice destro :lol: e si intravede un pezzo di legno che ........
http://img387.imageshack.us/img387/3...0003zp9.th.jpg http://img387.imageshack.us/images/thpix.gif serviva come distanziatore per evitare la pressione delle colonnine con la gamba quando suonavo seduto ........ questa è Arte ragazzi :D-: :lol: :lol:
http://img206.imageshack.us/img206/2...0004up1.th.jpg http://img206.imageshack.us/images/thpix.gif e per finire durante una processione (mentre suonavo :muro(((( ) ha ceduto la traversina del collo :\\:
Ora credo sia esposto al Museo degli Orrori di Londra e in suo onore gli hanno fatto una Replica in Cera :lol: :lol:
Re: il primo sax non si scorda mai!
:lol:
che bell'aggeggione :yeah!) peccato che è un po scassato... :cry:
cmq sul letto ha proprio l'aria rilassata :lol: po'rello :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
..... sfiatava da tutte le parti, non chiudeva bene,
questo succede molto spesso anche al mio batterista quando gnene dÃ* di fagioli & lenticchie :lol:
dice lo deve fare :BHO: .... :lol:
Re: il primo sax non si scorda mai!
2005....dopo 20-25 anni di inattivitÃ* il tenore del mio vecchio viene estratto dal ripostiglio.....si apre la custodia e....un odorino di impepata di cozze invade la stanza :lol: ...metto la tracolla....mio papÃ* mi monta ancia e bocchino mi dÃ* in mano sto coso :lol: e provo a soffiarci dentro....non esce nulla.........nulla........nulla...aspetta..ho sentito
qualcosa :\\: ....era il tenore,che con voce sommessa fÃ*...era meglio prima..rimettetemi a dormire porcaputt..... :lol:
...poco dopo sono riuscito ad emettere qualche rumore...e mio papÃ* mi spiega che oltre alla mia incapacitÃ* l'accoppiata bocchino ancia non è il massimo per un principiante...berg larsen in metallo 115-2-SMS con rico royal 3.5 o 4..... :oops: :ghigno:
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
berg larsen in metallo 115-2-SMS con rico royal 3.5 o 4
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii******a... e ce l'hai fatta a fare qualche suono? O_O
Re: il primo sax non si scorda mai!
no..suono no...era la prima volta che provavo a soffiarci dentro,è uscito solo qualche lamento.. :azzangel
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
no..suono no...era la prima volta che provavo a soffiarci dentro,è uscito solo qualche lamento.. :azzangel
c'è gente che non riesce a fare neanche quello....ovviamente non parlo di me....io ci riuscii da subito...magari non erano note bellissime ma venivano fuori.... :ghigno:
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
magari non erano note bellissime ma venivano fuori.... :ghigno:
Un pò come adesso, insomma :lol:
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
magari non erano note bellissime ma venivano fuori.... :ghigno:
Un pò come adesso, insomma :lol:
:BHO: ma perchè mi hai forse sentita suonare???? pensa per te che hai un suono stitico!!! :lol: :lol: :lol:
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
pensa per te che hai un suono stitico!!! :lol: :lol: :lol:
Meglio stitico che diarrotico :saputello !!
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
pensa per te che hai un suono stitico!!! :lol: :lol: :lol:
Meglio stitico che diarrotico :saputello !!
mah se lo dici tu..... :BHO:
Re: il primo sax non si scorda mai!
Il mio primo sax lo presi in mano nell'ottobre del 1996. Andai titubante con mio padre e un suo amico sassofonista (veramente bravo) dal Somaini. Portai a casa il mio primo sax a cui sono ancora molto legato (anche se cerco di venderlo, ma penso non succederÃ* mai): un Grassi Leader con una tracollina spaccacollo e un bocchino Rico di plastica. Le mie prime ance furono le Henke del 2.
Dopo un vano tentativo di venderlo da Somaini, mercatino musicale e saxforum, l'ho riportato a casa e ora giace nella sua custodia a fianco al mio letto.
Mi spiace veramente tanto separarmene, anche perchè è uno strumento più che valido anche se non professionale e poi la componente sentimentale è molto rilevante! :ghigno:
Re: il primo sax non si scorda mai!
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Dopo un vano tentativo di venderlo da Somaini, mercatino musicale e saxforum, l'ho riportato a casa e ora giace nella sua custodia a fianco al mio letto.
Mi spiace veramente tanto separarmene
Ma se hai cercato di venderlo in tutti i modi :lol: !!