davvero grazie a tutti
ero preoccupato da queste minori, ora ho capito il criterio
quasi quasi ve lo spiego :lol:
Visualizzazione Stampabile
davvero grazie a tutti
ero preoccupato da queste minori, ora ho capito il criterio
quasi quasi ve lo spiego :lol:
Grazie Zeprin. ;)
In realtÃ* ho in mente da tempo di fare qualcosa di simile, però il tempo è sempre tiranno e per fare una cosa completa e sufficientemente esaustiva di tempo ne occorre un bel pò. :sad:
Prima o poi ce la faremo... :cool:
;)
MBB è avanti a tutti :cool:
Citazione:
Originariamente Scritto da just
Spero di non confonderti le idee, ma un sistema che uso io per trovare velocemente le note della scala minore è questo:
mettiamo che debba suonare la scala di LA minore... partendo dal LA suono una terza minore (LA-SI-DO) [per intenderci, la scala di LA maggiore parte con LA-SI-DO#... per avere la terza minore devo abbassare la terza nota, il DO#, di un semitono, e quindi suono il DO]. Arrivata al DO, so che è questa la scala di riferimento per proseguire, ovvero seguito a suonare con tutte le alterazioni proprie della scala di DO maggiore (ovvero nessuna :ghigno: ho scelto la minore più facile :cool: ). Quindi la scala di LA minore sarÃ* LA-SI-DO-RE-MI-FA-SOL.
E' un sistema per me più rapido che non pensare che il LA è la sesta di DO, e quindi la scala di LA minore è la relativa di DO maggiore... non so, io mi trovo meglio a pensare in questo modo... poi ognuno scova da sè i propri "trucchi" per trovare al volo le scale. Alla fine immagino che la memoria delle dita faccia suonare rapidamente tutto, ma io in automatico per il momento faccio solo le scale maggiori, e qualche altra scala per la quale ho trovato trucchetti simili ;) )
Spero di non averti confuso ancora di più però! Se è così... dimentica tutto quello che ho scritto :ghigno:
no problem.... ero confuso di mio giÃ* prima del tuo intervento :smile:Citazione:
Originariamente Scritto da Oisax
cmq... grazie a questo thread ho assimilato l'argomento
grazie anche a Frenk... nel calcolo mentale mi ero dimenticato della scala maggiore di SOLd... con questa sono 12
bè...mi scuso dell'approccio che adotto, capisco che non sia il modo migliore per imparare
Per ora mi arrangio così - nn potendo perseguire altro metodo
Spero di poter almeno acquisire questi principi di base, sia teorici che pratici.. per quest' anno mi accontento, ne ho almeno altri 40 !_! ...... se imparo tutto ora poi che faccio?
mi sarei permesso di realizzare questo lavoretto... magari potrÃ* essere utile a chi come me è agli inizi
[attachment=0:297mhu8g]Le scale maggiori e minori naturali.doc[/attachment:297mhu8g]
se ci sono errori ditemelo
se devo cancellarlo... anche :smile:
Ciao da quel poco che ho visto direi che va bene, l'unico appuntino che mi sento di fare è che non esistono le tonalitÃ* di Re#. Esiste come nota singola, ma per scrivere qualcosa in Re# bisognerebbe avere in chiave 9 diesis (2 doppi diesis...) e sono decisamente troppi...Citazione:
Originariamente Scritto da just
Poi se scrivi x es. la scala di sol#/Lab procedi sempre con le stesse alterazioni. Non mischiare prima #, poi bemmolli. Esiste in musica quello che tu fai, si chiama enarmonia ma non è proprio corretto nello studio delle scale...
Spero di essere stato chiaro.
Frank.