qui puoi avere una idea precisa sul suo metodo https://www.youtube.com/watch?v=vUJqXVFQ9hM
Visualizzazione Stampabile
qui puoi avere una idea precisa sul suo metodo https://www.youtube.com/watch?v=vUJqXVFQ9hM
A giudicare dalla ambiente in cui suona... ora mi rendo conto perchè i suoi "demo audio" suonano incredibilmente mediosi. :rolleyes:
https://youtu.be/hMztPKinu7wIo ho trovato questo tipo su you tube e se guardate nel suo canale ci sono dei video interessanti.
un aspetto positivo di questo video è la ripetizione della cellula per il resto trovo una improvvisazione sulla pentatonica così :"monotona" e non mi sembra sia frutto di scelta ma al contrario le dita che hanno la prevalenza .
quello che mi affascina negli esempi di Ionata o Chad o Bergonzi è invece la varietà del fraseggio e la melodia che riescono a creare.
la pentatonica è il presupposto ma spesso c'è tanto altro........
Più che il video in se, segnalavo il personaggio, che mi sembra interessante, almeno a mio parere, per quello che dice, e il modo in cui lo dice, nei suoi video.
probabilmente perchè non parlo una parola di inglese .......
però qui si parlava di pentatonica e del modo migliore per studiarla.
in realtà mi interessa davvero poco delle parole quando non sono accompagnate "dai fatti " teoricamente su youtube ci sono musicisti straordinari .....poi li senti suonare ed il suono già dice tutto del musicista , poi senti anche il fraseggio e il metodo e non hai più dubbi......
(e lo dico da fruitore irragionevole di video su impro e sax ........quanto tempo perduto ................:redface:)
scrivo qui anche se non posso inserire il video ed il punto di vista del grande S. Blake sulle pentatoniche.
il musicista sceglie una pentatonica per ogni singolo grado :
II grado C dorico la pentatonica maggiore di F
sul III frigio pentatonica maggiore di Eb
sul Lidio quella di E
sul misolidio quella di C
sull' eolio quella di Bb
sul Locrio quella di Ab