Visualizzazione Stampabile
-
Io forse non capisco bene il post , ma cosa serve discutere sulla positivitá dei filmati educativi di maestri del sax ?
Questo post é relativo alla registrazione che si é fatto Mario , allora chiedo : Oiram, per piacere, posta la tua registrazione , magari con filmato cosi accontenti anche gli studiosi della posizione del labbro , ed allora si potrá discutere e cosigliarti sul TUO modo di suonare :wink:
-
provavo a spiegare alcuni concetti basilari per l'apprendimento del sax anche perchè in un forum pubblico è utile che non passino messaggi del tipo :
per imparare a suonare il sax è utile provare per dieci minuti a strizzare l'ancia.
per imparare a suonare il sax devi muovere il labbro quando suoni due note diverse .
poi ciascuno utilizza le informazioni come meglio può o crede.
-
Giustissimo, e farlo su un video/registrazione di uno che sta imparando ha piú significato .
:wink:
-
Il_dario ha ragionissima. Il mio era un po' uno sfogo e un modo per dire: "ma guarda un po', quanto può essere utile registrarsi, non l'avevo mai fatto...ykes." La registrazione non esiste più ma se posso rubare un po' del vostro tempo, ne faccio un'altra. Cosa sarebbe più utile? Solo collo? Una nota lunga o una scala? Grazie!
Posso anche provare un filmato. Magari mi porto il sax in studio, con PC e webcam.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Oiram
Il_dario ha ragionissima. Il mio era un po' uno sfogo e un modo per dire: "ma guarda un po', quanto può essere utile registrarsi, non l'avevo mai fatto...ykes." La registrazione non esiste più ma se posso rubare un po' del vostro tempo, ne faccio un'altra. Cosa sarebbe più utile? Solo collo? Una nota lunga o una scala? Grazie!
Posso anche provare un filmato. Magari mi porto il sax in studio, con PC e webcam.
un brano sarebbe l'ideale... magari con sotto una traccia.
-
se provi a studiare gli armonici sul Bb basso prova a video registrarti così oltre al suono abbiamo un riferimento visivo di questi aspetti che evidenziavi (eventuali movimenti del labbro o della mascella o della stretta).
una semplice scala legando i suoni ascendente e discendente da una idea della tua capacità di suonare in maniera omogenea .
suonare un brano con sotto una traccia probabilmente è utile ma rischia di porre l'attenzione su aspetti come la gestione del tempo , il ritmo , ecc.. che in questo momento appaiono prematuri. (della serie per divertirti e giocare va bene tutto ma se studi e vuoi risolvere i problemi di intonazione articolazione ecc... serve a poco)