...@gil68... e io sarei quello un pņ di parte...??? ...mavaląvaląvalą che sarei pronto a scommettere che tu hai un tatuaggio della Grassi sul bicipite destro e quello della R&C su quello sinistro...:laughing:...
Visualizzazione Stampabile
...@gil68... e io sarei quello un pņ di parte...??? ...mavaląvaląvalą che sarei pronto a scommettere che tu hai un tatuaggio della Grassi sul bicipite destro e quello della R&C su quello sinistro...:laughing:...
Non ho tatuaggi, ho il terrore degli aghi colorati. :afraid: Ma anche se ne fossi maniaco, e quindi non avrei paura dei tatuatori, non mi tatuerei mai i marchi delle case di sax...:zizizi:
...gil, scherzosamente scherzavo... dai... perņ quasi quasi mi verrebbe la voglia di far una capatina dalla tatuatrice di zona meglio conosciuta con il nome d'arte di "Jenny stecchino..." e farmi tatuare il logo dei tre diapason...
Ciao, io ho iniziato con un 275 (praticamente uguale al 280 tranne che per la doppia vite sul colletto e il doppio braccetto per la chiave del do naturale),ce l'ho da circa quattro anni e ancora sono pił scarso io come musicista che lui come strumento.
Come principiante ho usato il bocchino di serie per circa un anno, prima di passare a uno pił aperto; all'inizio un bocchino chiuso ti aiuta nell'emissione, come qualsiasi maestro ti confermerą.
Poi, avendo tu gią suonato il clarinetto, magari dovrai cambiarlo subito, quello lo capirai solo provando.
Per il resto mi associo a Zazzarazzą (ovviamente :biggrin:).
Per il resto mi associo a Zazzarazzą (ovviamente :biggrin:)...
...grazie asparagus per esserti associato, fa sempre piacere condividere con qualcun'altro le proprie scelte in materia di ferraglia musicale... devo inoltre doverosamente informarti che sin ad ora sei stato l'unico ad "abbondare" con il mio nik-name, generalmente nel riportarlo per iscritto viene dimenticato l'accento tu al contrario ci hai addirittura aggiunto due zeta... bravo bravo...:laughing:... saluti dai... z'...
Ciao, premetto di non essere un esperto, il 280 Yamaha lo ho acquistato e suonato per quasi 3 anni. Nei giorni scorsi ho fatto un upgrade e mi sono comprato un Selmer. Dello yamaha non posso parlare che bene intonato - buona meccanica - buona vendibilitą. Se lo compri al prezzo giusto sicuramente non sbagli. Ciao
Perché non abiti a Bologna, noi per mettere delle doppie non ci facciamo pregare...
"Sto quindi cercando un sax dal suono caldo e profondo Come i sax suonati una volta dagli americani ma anche "facile" da suonare e comodo con un budget di 600 euro massimo e quindi mi voglio buttare sul usato visto che non si trova niente di decente sul nuovo a questo prezzo"
I vintage lasciali per i prossimi anni di studio, se vai di yamaha caschi in piedi, prova il bocchino in dotazione e se lo trovi troppo chiuso comprane uno leggermente pił aperto. Non spenderci tanto in becchi all'inizio perchč un apertura chiusa dura qualche mese e all'inzio il suono ti sembrerą uguale. Gli yamaha come strumenti per chi inizia sono favolosi, poi č chiaro, con l'andare del tempo e maturando il tuo suono cercherai altro ma prima che un yamaha ti diventi stretto ce ne passa...garantito. prendilo al volo poi passa da un riparatore...non si sa mai.