Visualizzazione Stampabile
-
ma no le domande sono lecite.
a quanto dice credo che intonare(la mia traduzione ? un p? letterale sorry!) significa suonare.quindi il si (se hai un tenore o un alto o un baritono) o il fa#(per il soprano) li "intoni" con la posizione corrispondente.
perch? si sceglie un si o un fa# e non un do# o un solb solb non saprei proprio...forse ? un ragionamento che coinvolge gli armonici o un fattore di stabilit?.mah cmq non credo sia di fondamentale importanza questo!
in che senso intendi liberamente?
ciao ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxello86
ma no le domande sono lecite.
a quanto dice credo che intonare(la mia traduzione ? un p? letterale sorry!) significa suonare.quindi il si (se hai un tenore o un alto o un baritono) o il fa#(per il soprano) li "intoni" con la posizione corrispondente.
perch? si sceglie un si o un fa# e non un do# o un solb solb non saprei proprio...forse ? un ragionamento che coinvolge gli armonici o un fattore di stabilit?.mah cmq non credo sia di fondamentale importanza questo!
in che senso intendi liberamente?
ciao ciao
Intendevo senza premere nessun tasto, solo con la forza delle labbra!
P.s. Ho visto che ti piace Parker, hai qualche mp3 audio di lui con il sax contralto?
-
ah ho capito.....b? sarebeb un p? come usare il bocchino senza strumento come dicevamo sopra no?noi dobbiamo testare il bocchino mica la capacit? dello strumentista di suonare un si con le labbra o senza strumento.
si di parker ho qualcosa ma in cd per ora.star eyes, lover man, laura a night in tunisia,confirmation.............ho anke un p? di ornette coleman a dire il vero.mi parlano bene di Coleman Hawkins ma nn ho sentito nulla di lui purtroppo........
-
un consiglio troppo grande ..... come bocchino lo consigliate l'8 llink dicono che ? il migliore al mondo... ? vero??
-
"something is meat for one can be poison for another"(ci? che ? cibo per uno pu? essere veleno per un altro)
questa ? la mia opinione riguardo i bocchini.fino a poco tempo fa tutti mi dicevano che il meyer 6 per il sax contralto era il miglior bocchino in assoluto.l'ho provato e l'ho trovato molto duro e con una sonorit? cupa.risultato?ci suonano i migliori jazzman del mondo ma a me quel bocchino non piace e non f? per me(vuoi anche che l'ho provato poco ma cmq....).
non esiste il miglior bocchino in assoluto almeno fin quando non avremo tutti labbra e gusti perfettamente uguali.
esiste invece il miglior bocchino che va bene PER TE,il miglior bocchino che va bene PER ME...........
un consiglio?provalo ? l'unico modo per scoprire se ? il bocchino igliore del mondo.
ciao ciao!!
-
hai troppa ragione... ma io infatti volevo sapere se mi posso fidare come marca... cio? l'ottolink ? buono o no??
-
che io sappia caro jimbo ? un ottima marca l'ottolink,fabio tullio li annovera tra le imboccature con un ottimo rapporto qualit? prezzo paragonabili ai selmer berg larsen brilhart meyer.........
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/imboccatura.asp
io provai un ottolink 6 e 7 se non ricordo male,avevano un suono molto potente e ampio.erano i metallo per?.
dai un'okkiata ai charles bay se ti devi rifare il bocchino.
poi dipende la musica e l'effetto sonoro che vuoi............
ciao ciao!!
-
ciao saxello, e altri amici.
riguardo al bocchino, io suono con un setup molto classico, selmer c** e ancia vandoren da 3. prima di passare a questa imboccatura, ho comprato un ottolink 7*, pero' l'ho trovato non tanto confortevole, a livello di morso, ovvero lo sentivo molto voluminoso, i selmer per esempio, ma anche yamaha, hanno una imboccatura, piu' confortevole. li timbro era robusto ma forse un po' strappato, e vista l'apertura un poco ampia a me riusciva male intonarlo. Comunque ...
tornando al discorso della posizione dell'ancia, non ho capito, se questultima deve essere pari alla punta da dritta, o da chiusa sul bocchino?
-
la prima che hai detto...................... :grin:
-
mi piacerebbbe sapere qual'? l'artista preferito di saxello.... solo una curiosit?!!! ;)
-
ehehhe bella domanda Jimbo.se parli di artista ti posso dire James Morrison che ho conosciuto da poco.se arli di sassofonista b? allora forse ti dico Garbarek o Parker ma pi? il primo.
poi non ho una cultura musicale ampissima quindi sono molto limitato nel poter scegliere.
sprdo di poterti dire di meglio tra un p? di tempo!!!
ciao!!!
-
garbarek non lo conosco affatto ora cercher? di scaricare qualcosa che ha fatto...cmq parker ? il mito dei miti!!giusto?!!
-
eh si parker ? il mito dei miti era autodidatta studiava tutte le tonalit? con la stessa profondit? e per questo sapeva ed era superiore ad altri.comunque credo esistano altri saxofonisti al suo livello e forse oltre.
posso solo citarti dei nomi, ma non saprei fare un confronto, tipo John Coltrane,Lee Konitz,Stan Getz,Gerry Mulligan,Sonny Rollins,Jan Garbarek David Sanborn.Coleman Hawkins etc.....
a me personalmente piacciono i saxofonisti che usano migliaia di techinche sul sax,che ci si divertono che suonano sul registro altissimo e con una tecnica mostruosa.......vedi i bopper he suonavano a 360!!!!nemmeno il metronomo ci arriva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
ho visitato un sitodove ho trovato una tabella comparativa bei bocchini.
chiedo quale ? la cosa che determ la numerazione 4-40 o 9-90.
vorrei capire che cosa cambia ad esempio da uno col n 1 e uno colnumero7
-
Dovrebbe essere (mi pare, ma se sbaglio correggetemi...) la misurazione nel sistema metrico decimale. Quale unit? per? non so...