http://www.thomann.de/it/search_dir.html?bf=&sw=Meyer
http://www.mercatinomusicale.com/mm/...-obprezzo.html
Basta cercare :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Se non puoi provarlo (il Meyer)... è meglio puntare a bocchini di qualità più alta: Vandoren V16, D'Addario Select Jazz (sì, il bocchino ha lo stesso nome delle ance...), Jody Jazz HR*.
Costano meno di un Meyer, ma sono prodotti con standard qualitativi MOLTO più alti.
Escluso il Jody Jazz... gli altri due sono copie dei "vecchi" Meyer New York, quindi con i Meyer "nuovi" per fortuna hanno poco da spartire! :studio:
ma allora perchè il prezzo del Meyer è più alto?
Seconda cosa: anche qui ci sono A5 A6 A7 e altre sigle... ma quale è preferibile? Mi trovo sempre spiazzato perchè non so attribuire loro delle caratteristiche precise :ueh:
senza di voi davvero non saprei come fare :redface:
Appena puoi, prendi anche un bel sax "come si deve"...se ti piacciono, Yamaha da studio (comunque ben superiori al tuo) o meglio ancora un Yamaha intermedio (serie 32, o 475 per fare un esempio); ma io vado pazzo soprattutto per i vecchi Grassi italiani o anche i Rampone & Cazzani vecchia produzione (era FISM) che hanno sull'usato prezzi ancora abbordabili (dato che penso gli attuali R1 ed R1 Jazz potrebbero essere per te troppo cari, anche da usati)
Eccomi di nuovo! Alla fine ho optato per il V16 A6M e proprio oggi l'ho provato.
Sebbene ora le ance ZZ suonino (a differenza del Selmer S90 200 che effettivamente non era proprio fatto per quelle ance), ho notato che la pressione del labbro con un becco più aperto (anche se di pochissimo) deve essere molto più grande. Sulle note alte, poi, neanche a parlarne :ueh: ... Per essere la prima volta che lo suono, ho capito che dovrò lavorarci un bel po' per far uscire un suono quanto meno "decente". Sicuramente sarà mia la colpa, ma come prima impressione sono rimasto un po' dispiaciuto a dire il vero... chissà :mha!:
Ance#3,5 su un bocchino così... sono MOLTO dure. È vero c'è gente che suona bocchini MOLTO più aperti con ance MOLTO più rigide, ma in ogni caso è sempre meglio partire da combinazione standard.
Visto che non hai esperienza su bocchini simili... ance #2,5 o massimo massimo #3.
No, questo non deve esistere.
Se questo accade, significa che non hai supporto da parte del diaframma.
Maggior pressione del labbro inferiore = maggior flessione dell'ancia = si riduce la distanza tra ancia e bocchino (non solo sulla punta, come riferimento) = fisicamente hai un bocchino più chiuso... e un'ancia che potenzialmente vibra meno... però vibra con meno pressione.
Se questo succede vuol dire o che il bocchino non sei in grado di gestirlo con le tue capacità fisiche... o semplicemente che il modo di suonare/imboccare non è compatibile con quel bocchino.
O... come detto stai usando davvero un'ancia troppo rigida... (per quel bocchino e/o per le tue capacità attuali).
tzadik avevi proprio ragione! Ho preso delle ance meno dure (2 1/2 ) e ora sto apprezzando davvero il nuovo bocchino per quello che è.
Grazie mille a tutti per i vostri saggi consigli!!
Al prossimo step penso che mi regalerò le placchette della vandoren e la legatura :laughing: