Visualizzazione Stampabile
-
Re: doppio labbro
paurosa differenza! Da quando ho questo berg larsen apertura 115,usando ance 3 vandoren Java,i sovracuti escono facili come una nota del registro normale,e intonati alla perfezione (tranne appunto quel re 4 ottava,dove devo stringere parecchio,ma tanto è distante e poco utile). Pensa,riesco ad intonarli e a staccarli anche da 0...cioè di solito dovevo abituare un po l'imboccatura con un fa alto,o comunque giocare sulle note alte e come prosecuzione metterci i sovracuti..ora anche senza fare nulla,prendo in mano il sax e TA! "partono" :D
ora che noto l'apertura del tuo becco,e che usi le java 1.5...ma sono io un compressore o è un superbecco quello che mi è arrivato?? :shock:
-
Re: doppio labbro
ho fatto una gran confusione con le ance e ho passato un mese a cercare i sovratuti su ance morbide e per giunta finite...
cmq no le 1,5 sono vecchie rimanenze di quando iniziai... ora uso le 2 che sono nuove ma si sÃ* che diventano troppo morbide troppo presto infatti mi cannibalizzo il labbro inferiore, che dici passo alle 2,5 o alle 3 direttamante?
cmq il tuo berg dev'essere bello proprio!
-
Re: doppio labbro
guarda non so dirti...passa ad un numero confortevole,non è bello sfasciarsi il labbro :ghigno: anche perchè non so come siano gli ottolink da suonare,probabilmente mi sfonderei un polmone anche io con le vandoren 3...io se fossi in te andrei per gradi (magari,con quello che costano le ance,prendi un pacco di vandoren 3 e assottigliale per rendere piu morbide ;) )
-
Re: doppio labbro
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
ho fatto una gran confusione con le ance e ho passato un mese a cercare i sovratuti su ance morbide e per giunta finite...
cmq no le 1,5 sono vecchie rimanenze di quando iniziai... ora uso le 2 che sono nuove ma si sÃ* che diventano troppo morbide troppo presto infatti mi cannibalizzo il labbro inferiore, che dici passo alle 2,5 o alle 3 direttamante?
cmq il tuo berg dev'essere bello proprio!
Credo che dovresti provare le 2 or le 2 1/2, cmq ricordati che puoi sempre fare esperimenti economici mettento l'ancia leggermente in fuori, andrai a lavorare + sul duro senza cambiare la tua imboccatura.
Altro consiglio e' di lavore molto sulle note lunghe, se ti butti a testa bassa sui sovracuti ouo' essere frustrante, dovresti arrivarci suonando gli armonici o overtones (ogni tanto dobbiamo essere internazionali)
Good Luck!
-
Re: doppio labbro
Brandford Marsalis suona per esempio con la doppia imboccatura....cioè labbro sotto e sopra....
-
Re: doppio labbro
Io suono attualmente con la tecnica del doppio labbro, in tutti i modi: sia solo con le labbra (faticosissimo! Vengono dei crampi così!), sia con un labbro libero e l'altro sostenuto dalla dentatura (sopra o sotto), sia con entrambe le labbra sostenute dalla dentatura. Ho cominciato così la prima volta che ho preso in mano un sax e ora ho l'interno delle labbra corazzato! Però dopo tre o quattro ore di suonata comincia a far male... :DDD: Come tecnica è poco diffusa; io la utilizzo per alcuni generi o se voglio dare un impronta particolare al suono. All'inizio la usavo perchè avevo i denti molto sensibili. Ora mi sono abituato al DOLORE!!! :muro(((( :muro(((( :muro((((