Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me, su un sax così é deleterio utilizzare un becco come lo Yamaha C. :schock: E' pur sempre un becco da studio, da principianti...:sad: Provati il becco suo originale, l' R&C Maurino...o anche l'Aizen (che dovrebbe essere ancora importato dalla stessa Rampone); oppure vai da un bravo refacer e ti fai mettere a posto l'Ottolink che hai già...
-
O ancora, cerca di programmare una gita a Quarna Sotto, riporti lo strumento in fabbrica per far rifare o modificare le regolazioni, e nel mentre ti provi altri bocchini... :wink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Tra bocchini Yamaha e Aizen, la differenza di prezzo è pienamente giustificata. Punto. :)
Il materiale è una questione psicologica. Punto.
Quoto pienamente , sono assolutamente incomparabili gli Aizen rispetto agli Yamaha (comunque anche il materiale costruttivo che sappiamo incidere pochissimo sebben plastica anche se di diversa formulazione)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Quoto pienamente , sono assolutamente incomparabili gli Aizen rispetto agli Yamaha (comunque anche il materiale costruttivo che sappiamo incidere pochissimo sebben plastica anche se di diversa formulazione)
Becchi di plastica? Ho visto e sentito un saxofonista con Soprano R1 Jazz e becco Colletto Sonor d'epoca...I Colletto sono in materiale plastico speciale, ma é sempre plastica, non ebanite.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Tra bocchini Yamaha e Aizen, la differenza di prezzo è pienamente giustificata
sei proprio così convinto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
algola
se sei orientato su un aizen o simili (cioè bocchini in plastica) puoi provare anche gli yamaha 5C,6C,7C... sono fatti benissimo, anzi super benissimo, sempre in plastica tipo aizen e simili ma costano pochissimo.
a mio figlio gli ho preso un 3c (lui ha 3 anni e mezzo) e ci suona benissimo.
se poi ti trovi bene con questo tipo di imboccatura puoi passare al modello custom in ebanite.
Grazie per la risposta, comunque chiedevo un consiglio per l'acquisto di un becco professionale, non per l'acquisto di un becco da principiante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gil68
Secondo me, su un sax così é deleterio utilizzare un becco come lo Yamaha C. :schock: E' pur sempre un becco da studio, da principianti...:sad: Provati il becco suo originale, l' R&C Maurino...o anche l'Aizen (che dovrebbe essere ancora importato dalla stessa Rampone); oppure vai da un bravo refacer e ti fai mettere a posto l'Ottolink che hai già...
Grazie gil!
-
Grazie anche a Tzadik e Il Dario...volevo chiedervi, visto che le tabelle di comparazione che ho consultato sono un pochino diverse, la reale apertura di un aizen 8 per soprano, su alcuni siti in cui si trova in vendita è riportato 0,063"...è realmente questa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
saxluis
Grazie per la risposta, comunque chiedevo un consiglio per l'acquisto di un becco professionale, non per l'acquisto di un becco da principiante.
la differenza tra i becchi professionali yamaha e i becchi per principianti è solo il materiale.
quindi se ne vuoi uno professionale non ti consiglio la plastica
-
Da quello che scrivi capisco che non ti piacciono gli aizen...ma capisci bene che non si può prendere in considerazione un 3C, 4c ecc se parliamo di un becco da utilizzare su uno strumento professionale ed in maniera professionale...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
saxluis
Da quello che scrivi capisco che non ti piacciono gli aizen...ma capisci bene che non si può prendere in considerazione un 3C, 4c ecc se parliamo di un becco da utilizzare su uno strumento professionale ed in maniera professionale...
io ti ho consigliato gli yamaha (in plastica) perchè ti stanno orientando su dei bocchini di plastica... se vuoi bocchini professionali la yamaha produce la serie "custom". i bocchini che conosci tu, che consideri "da principianti", non sono altro che bocchini "professionali" il cui materiale è una resina fenolica... in versione resina (plastica) sono "per principianti" ma internamente ed esternamente sono identici ai bocchini yamaha professioali (serie custom), cambia solo il materiale: plastica -> principiante; ebanite->professionista.
resina -> 30 / 35 euro
ebanite -> 90 / 100 euro
poi se vuoi prendere un aizen in plastica... sempre libero di farlo.
il mio consiglio è di entrare in negozio e provare senza pregiudizi, ne verso aizen, ne verso yamaha ne verso r&c etc... solo le tue sensazioni possono guidarti... poi se oggi sceglierai un bocchino in plastica domani potresti sentire e percepire del differenze con altri materiali / tipologie / etc... ed orientarti nuovamente.
:)
-
Più che "sicuro", direi "certo"... :zizizi:
La capacità di percepire le differenze tra un bocchino professionale e uno da studio non dipende dal materiale del bocchino...
... sono cose insite in chi suona.
Se uno non è in grado di percepire differenze è semplicemente un dato soggettivo, statisticamente poco rilevante.
Basta saper accettare i propri limiti, no? :mha!:
Se dobbiamo valutare la qualità di un bocchino solo in base allo zolfo che c'è dentro... allora tutti quei bocchini in materiali metallici che valgono sul mercato dai 1500 ai 2500 euro in pratica sarebbero l'estrema manifestazione di circonvenzione di incapace.
E invece tanta gente che ha fatto la storia li usava e chi sta facendo la storia... continua tutt'ora a usarli.
(Nota: in leghe di rame o acciaio/carbonio o alluminio... non si aggiunge zolfo anzi, negli acciai si fa di tutto per rimuoverlo...)
Come già detto... sugli Aizen per soprano è cambiata la scala dell'apertura.
Sugli Aizen "vecchi" #8 = 0,063"... su quelli più recenti (se non ricordo male... dal 2014) #8 è diventato 0,069".
La differenza è abbastanza percettibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
algola
la differenza tra i becchi professionali yamaha e i becchi per principianti è solo il materiale.
quindi se ne vuoi uno professionale non ti consiglio la plastica
Scusa ale , "plastica" é un termine generico che utilizziamo comunemente per definire un composto generalmente polimerico di derivazione dal petrolio (e oggi magari da altre fonti organiche) ed é sbagliato generalizzarla in quanto ne esistono moltissime versioni sopratutto miscelate ad altri composti ... Entrando nel particolare se prendi in mano uno Yamaha 4c std ed un Aizen ti accorgi che sono due materiali diversi .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Scusa ale , "plastica" é un termine generico che utilizziamo comunemente per definire un composto generalmente polimerico di derivazione dal petrolio (e oggi magari da altre fonti organiche) ed é sbagliato generalizzarla in quanto ne esistono moltissime versioni sopratutto miscelate ad altri composti ... Entrando nel particolare se prendi in mano uno Yamaha 4c std ed un Aizen ti accirgi che sono due materiali diversi .
yamaha è stata la prima a sperimentare la plastica con un design "professionale" ma è stata onesta con il consumatore, la plastica si paga come plastica non come oro! altri invece in questo giochetto ci hanno visto il "business"... vedi aizen, mouthpiececafe (che ho suonato per un anno), etc... chi ci rimette e chi ci guadagna? la risposta è ovvia...
l'uso della plastica (polimeri, resine, chiamatela come volete, etc...) è una bolla, che prima o poi scoppierà.
compriamo sax da migliaia di euro con custodie bellissime con ance selezionate, raffinate, invecchiate e lavorate poi studiamo tutti i giorni, sudore, fatica... e???? ci mettiamo un bel bocchino di plastica solo perché lo fanno pagare tanto???
non voglio andare troppo OT quindi ci rientro subito... il mio consiglio è provare. si entra in negozio e si prova senza pregiudizi, si torna a casa e si elabora... si ritorna e si riprova per riverificare le impressioni.
io farei così... poi se non si ha la possibilità di farlo allora si compra e uno prova a casa...ma se si ha una sola mela rossa, quella mela la vedrai sempre bella rossa. se hai due mele rosse una sarà sempre più rossa dell'altra a meno che non si è daltonici.
-
Ciao, io ho un saxello R1 Jazz e ti indico quelli che mi sono piaciuti di più: Absolute ST (acciaio ma con sonorità da ebanite), Drake SOS large chamber (resina e ceramica), Francos Louis Spectruoso SP (grounds), Jody Jazz HR (ebanite), Ottolink STM (non nella direzione di suono da te dichiarata ma per tirare giù i muri).
Absolute e STM hanno la loro legatura, per il FL uso la Pure Brass della stessa marca, per gli altri le Rovner Platinum.
Le aperture sono nel range indicato da Tzadik. Poi vai di ance...
Non so di dove tu sia e se abbia la possibilità di provarli in negozio, ma se passi dalle mie parti te li faccio provare io.