Re: Consiglio su bocchino...
Il 4C Yamaha è leggermente più chiuso del Selmer S80 C* (0,63 contro 0,67). Come abbiamo sempre detto, lo Yamaha non è un bocchino da buttare, ma se si ha la possibilitÃ* di spendere qualche soldino, meglio passare ad un bocchino migliore come i vari Selmer, Vandoren, Ottolink...
;)
Re: Consiglio su bocchino...
ok grazie.....cmq ultimamente ho suonato con un ottolink in metallo 9 e ance vandoren 3 e mezzo.....ma visto che sto iniziando con conservatorio...il maestro mi ha detto che devo comprare selmer ecc.. quindi volevo sapere se mi veniva + facile....e penso proprio che nn saprò come fare.....per mantenere un bel suono sia con quello che con l'altro.....mah..cmq grazie
Re: Consiglio su bocchino...
Se devi utilizzarlo in Conservatorio, la scelta si fa praticamente obbligata, dovrai inevitabilmente scegliere un bocchino chiuso/medio chiuso (molto più "facile" dell'Ottolink che usi ora) che possa facilitarti nello studio e nel controllo dell'emissione/intonazione.
L'unico modo per ottenere un buon suono su entrambi è suonare molto...con entrambi.
;)
Re: Consiglio su bocchino...
si, il selmer c* è indubbiamente molto meglio, ma devi anche considerare il fatto che ogni persona deve prendere il bocchino basandosi su se stesso...mi spiego meglio...se io suono meglio con un "otto link" che ha l'imboccatura un po' più larga del "selmer c*" e poi vado a prendere un selmer c*, ma vedo che suonava meglio quello di prima, devo prendere un bocchino con imboccatura più larga, dato che il selmer c* ha un imboccatura più stretta rispetto all'otto link. Comunque io mi trovo bene con il selmer c* e anche io suono nella banda.
Ora vedi tu che vuoi fare, e ricorda...prima o poi troverai quello giusto.
Re: Consiglio su bocchino...
Io suonavo il C* fino a qualche mese fa, poi sono passato al D. All'inizio ho fatto un po' fatica ad abituarmi, ma ora, dopo aver messo un'ancia un pelo più morbida, mi trovo bene. Come è giÃ* stato detto, ti permette di avere un buon volume senza essere "fuori sezione" e si controlla bene. In banda va benissimo. Quando suono in duo però uso ancora il C*.
Re: Consiglio su bocchino...
ciao ,vi faccio una domanda , e' piu' faticoso suonare con un bocchino aperto con ancia " dura" ,oppure con un bocchino chiuso ed un'ancia "leggera" ? :slurp:
grazie e saluti.
Re: Consiglio su bocchino...
disolito è il contrario...su un bocchino chiuso si usano ance più dure memtre su quelli aperti ance più morbide...
comunque dipende
Re: Consiglio su bocchino...
Citazione:
Originariamente Scritto da paolopasini
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
A Roma non so, ma online puoi trovarlo
qui oppure
qui .
Puoi ordinarlo anche direttamente alla
Jody Jazz , direttamente dagli USA.
Come apertura può andar bene il 5 ma anche il 6 è abbordabile (nel senso che è facilmente controllabile).
;)
Ammazza!!!!.... come sei informato? Però.... Grazie cmq. :bravo:
MBB non sbaglia un colpo ;) E' la nostra GUIDA!! :smile:
ciao ::saggio:: :yeah!)