Ma per serie 5xx e serie 7xx cosa intendi...scusa la domanda ma ancora sono ignorante in materia...
Visualizzazione Stampabile
Ma per serie 5xx e serie 7xx cosa intendi...scusa la domanda ma ancora sono ignorante in materia...
La serie 500 della Jupiter é la serie da studio; la serie 700 dev'essere l' "intermedia"
...il mio primo sax in assoluto, da principiante, fu proprio uno Jupiter contralto serie 700... :wink:
Caspita ho sentito un sax su you tube...ma non capisco che modello è...ma voglio quello...ha il timbro che piace a me...
Se non posti il link del video, non possiamo aiutarti...
E poi sono "demo" che lasciano parecchio il tempo che trovano; metti il caso che, sentendolo dal vivo, ti faccia schifo...e, soprattutto, non sei tu che lo suoni. Non è detto che se lo suoni tu, abbia lo stesso suono che senti nel video (che poi magari l'audio è stato "trattato" ad arte con chissà quali software o marchingegni vari...tipo compressori, equalizzatori e via dicendo...)
Chiaro chiaro....dipende anche chi lo suona...quante cose da vedere e da tenere conto....comunque questo è il link....grazie mille ragazzi per il possibile aiuto...
http://youtu.be/iW_cVeABb0E
È probabile, sentendo la qualità del suono, nella registrazione siano stati utilizzati i compressori...
Ciao Luca.
Dopo aver visto il video,mi sembra che il sax sia uno Yamaha Custom.Comunque non ti fidare tanto delle registrazioni "live-studio" , ci sono troppe cose da considerare,setup,equalizzazioni,uso di microfoni particolari etc. etc.
Comunque,se posso,io ti consiglierei un usato sicuro,di buona fabbricazione che puoi trovare a prezzi modici,visto proprio i tuoi primi passi con l'alto.
Oppure,vai sul sicuro,prendi uno Yamaha qualsiasi,e te lo terrai a vita,senza più cambiarlo.
Io,proprio adesso,sto riscoprendo gli Ida Maria Grassi degli anni '80 ,strumenti poco considerati una volta,ma di ottima fattura,suono potente e quasi "concorrenziali" ai Selmer (almeno di alcuni II serie attuali).Io sto suonando con un professional e mi trovo bene,mi piace il suono (ma io faccio jazz con questo sax) anche se devo dirti che è un pò pesantuccio nell'emissione delle note gravi.Io ti consiglierei di provare un Prestige della Grassi,molto più versatile e puoi trovarlo in buone condizioni e a pochissimi euri :sax:ciao e buona musica
Grazie mille per le preziosi info SarcofagoJazz....ne faccio tesoro assieme a tutte le altre ricevute....darò un'occhiata ai sax che hai citato....io non farò Jazz, suonerò musiche tipo quelle del video che ho postato....
Dario, in effetti il mio piccolino è l'As 210. Non sk. Infatti arriva quasi alle 500. Mi sto adeguando. Buono e intonato, ma non è né un Yamaha né una ciofeca, secondo il mio m'. E neppure il mio tenirone Mauriat[emoji4]
Per quanto riguarda i Grassi un pò più datati (made in Italy per intenderci) il Prestige o il Professional 2000, sono ottimi strumenti che si prestano a tutto,dal classico al jazz.Se vuoi fare smooth,gli yamaha si prestano molto,ma,ovviamente,il prezzo cambia :wink:
Il prezzo cambia si....caspita sto dando un'o chiata ai custom...costano un botto ma me ne sono innamorato....
Se hai denari da spendere sì, ma puntare ad una serie Custom quando con un bel Professional 2000, se lo sai suonare, ci tiri fuori un suono che col Custom te lo sogni.
Se poi parliamo di meccanica, allora chiaro che con Yamaha non sbagli, più fluida e precisa dei Grassi.
Peccato però che un Custom ti costa almeno 3/4 volte più di un Prestige, e di certo non suona 4 volte meglio, e nemmeno due ...
Verissimo...lo Yamaha (meccanica super moderna) è molto fluido e super intonato, il Grassi bisogna un pò prenderci confidenza,ma una volta presa,che bomba di strumento.
Lo Yamaha è come correre con una bella macchina sportiva moderna,veloce e "facile" da gestire, il Grassi è come correre con una bella macchina sportiva old vintage, più difficile da gestire ma ti da emozioni inspiegabili ahahhaha lo so,ho l'animo vintage :laughing:
Comunque sempre questioni di gusti personali :smile: