quindi di sax da studio si parla ... purtroppo quando si parla di Borgani noto spesso molta confusione sui modelli/livelli degli strumenti
avevo capito che non era un Jubilee, ma me lo imaginavo tipo intermedio come livello, più che da studio
Visualizzazione Stampabile
quindi di sax da studio si parla ... purtroppo quando si parla di Borgani noto spesso molta confusione sui modelli/livelli degli strumenti
avevo capito che non era un Jubilee, ma me lo imaginavo tipo intermedio come livello, più che da studio
Attenzione, intermedio non significa barattolo da cestinare, significa che per molti musicisti intermedi puo' essere un buon sax, musicista intermedio intendo uno che sa gia' il fatto suo, non quelli che mettono in fila quattro note e magari suonano da 5 o 6 anni amatorialmente, dai professionali si richiedono invece alcuni step in avanti, che potenzialmente servono e vengono capiti solo da musicisti molto avanzati, molti altri cercano il professionale senza in realta' capire nemmeno le differenze con un intermedio, se non per sentito dire. Molti mi cercano il Mark VI e non mi azzardo di chiedergli di volerlo provare su una base in un semplice re maggiore perche' non saprebbero nemmeno di cosa parlo, il Borgani stesso farebbe un figurone in questi casi se ci scrivessi MVI sulla campana........................................... .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ....come voo? vado bene? n' e' che s' attizza il fuoco no!!
ma in genere gli strumenti vengono classificati come da studio/intermedi/pro e poi ci sono le varie evoluzioni dei pro supercontrocustomizzati
se vogliamo tirare in ballo il livello del musicista (che sappia o no capirne le differenze) ...
io di certo non prenderei in considerazione uno strumento da studio (se non all'inizio), uno intermedio forse, dipende ... un pro, magari già di più, anche se al momento non si riesce ad apprezzarne tutti i pregi, ma col tempo magari sì (e parlo in generale)
cmq le differenze tra un intermedio e un pro, secondo me sono belle evidenti anche se non si ha sta grande esperienza (e parlo per me, avendoli e avendone provati un po')
che poi non li si sappia suonare come un pro e non si sappia tirare fuori il massimo dallo strumento, quello è un altro discorso, o sbaglio? :mrgreen: