Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Ho verificato anch'io guardando le foto, dice bene AndreamarkVI sulle madreperle e ho notato anche il blocco finecorsa delle chiavi Re-Re#-Mi-Fa# acuti, i quali sono stati utilizzati fino a metÃ* anni '20 (più o meno); di conseguenza, il venditore non ha mentito sulla sua datazione.
CuriositÃ*.........quanto hai pagato lo Sdoganamento? (sempre se il venditore ha specificato sulla bolla di trasporto il vero contenuto del pacco).
Si, il venditore ha dichiarato 180 dollari e in tutto, tra iva e dogana, ho pagato 29,77 euro al corriere quando mi ha portato il pacco. Quindi come vedi, 180 piu' la spedizione e trasformato in euro veniva circa 160 euro e spicci, tasse varie e si arriva a 200 euro. per raggiundere l'Italia c'è voluto circa 20 giorni, una settimana per arrivare a Milano, fermo per una settimana in dogana e una settimana per raggiungere Perugia. La tracciabilitÃ* serve per tranquillizzare un po', ma certo vedi "Milano gateway partito" per una settimana e ti scoraggia un po'. Ci vuole pazienza insomma... Ah, non mi sembra che il pacco sia stato ispezionato, l'ho trovato tutto ben sigillato con il nastro delle poste americane.
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Ho verificato anch'io guardando le foto, dice bene AndreamarkVI sulle madreperle e ho notato anche il blocco finecorsa delle chiavi Re-Re#-Mi-Fa# acuti, i quali sono stati utilizzati fino a metÃ* anni '20 (più o meno); di conseguenza, il venditore non ha mentito sulla sua datazione.
CuriositÃ*.........quanto hai pagato lo Sdoganamento? (sempre se il venditore ha specificato sulla bolla di trasporto il vero contenuto del pacco).
Si, il venditore ha dichiarato 180 dollari e in tutto, tra iva e dogana, ho pagato 29,77 euro al corriere quando mi ha portato il pacco. Quindi come vedi, 180 piu' la spedizione e trasformato in euro veniva circa 160 euro e spicci, tasse varie e si arriva a 200 euro. per raggiundere l'Italia c'è voluto circa 20 giorni, una settimana per arrivare a Milano, fermo per una settimana in dogana e una settimana per raggiungere Perugia. La tracciabilitÃ* serve per tranquillizzare un po', ma certo vedi "Milano gateway partito" per una settimana e ti scoraggia un po'. Ci vuole pazienza insomma... Ah, non mi sembra che il pacco sia stato ispezionato, l'ho trovato tutto ben sigillato con il nastro delle poste americane.
Ok, confermi il 25% di dazio doganale.
Io, purtoppo partendo da una base di 400euro, ho pagato 100euro in più :muro(((( :evil: :cry:
Però l'ho ricevuto in 7 giorni lavorativi, proveniente sempre dagli States (Michigan)
X il restauro cosa fai? Sarebbe un peccato tenerlo solo come soprammobile :lol:
Re: C melody dall'America
Ciao a tutti,
le immagini del C melody anche se non molto chiare mi sembrano confermare la mia ipotesi:
si tratta di un sax prodotto dalla Conn, ne ho visti diversi, ho alcuni ChuBerry con lo storto della campana identico, inoltre sembra esserci il cosiddetto logo "Mercedes" sulla Gabbia della chiave del Do grave: \ _
/ (ho ripetuto qui in maniera approssimativa il design),
questo è un segno distintivo di tutte le produzioni Conn dell'epoca e anche in seguito.
Confermo inoltre che si tratta di un Pan American, poichè era l'unico "Stencil" della Conn che marcava i propri sax con la P- prima del n.ro di serie.
Ho avuto per le mani proprio un C-melody Panamerican che poi ho rivenduto con le stesse caratteristiche seriali.
I PanAmerican sono veramente ottimi sax, molto vicini ai Conn come qualitÃ*, l'unica nota poco positiva che posso fare sul tuo sax e' che se non si legge nulla sulla campana e a giudicare dalle foto,
mi sembra rilaccato, il che potrebbe incidere negativamente sul suono di un sax vintage (potrebbe ma non è detto), comunque bisogna sentirlo per giudicare, e quindi ci dirai magari cosa ne pensi.
Alla prossima.
Re: C melody dall'America
Va lÃ*! :ghigno:
A quel prezzo hai proprio preso un bel ferro vecchio! :lol:
;)
Re: C melody dall'America
La C sopra il n. di serie indica con certezza che si tratta di un C Melody (la L sotto sta per LOW PITCH ). Quindi essendo antecedente al 1930 circa , non è un CONN costruito fuori dagli USA e se non compare alcuna scritta riconoscibile di sax ,o si tratta di uno stencil , cosa molto comune all'epoca oppure è stato rilaccato (ma non dovresti vedere neanche i n. di serie ).
Consigli su cosa fare.... se te lo vuoi tenere , fallo fare da un professionista , se vuoi guadagnarci ritamponalo tu.
Ciao
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da martin
La C sopra il n. di serie indica con certezza che si tratta di un C Melody (la L sotto sta per LOW PITCH ). Quindi essendo antecedente al 1930 circa , non è un CONN costruito fuori dagli USA e se non compare alcuna scritta riconoscibile di sax ,o si tratta di uno stencil , cosa molto comune all'epoca oppure è stato rilaccato (ma non dovresti vedere neanche i n. di serie ).
Consigli su cosa fare.... se te lo vuoi tenere , fallo fare da un professionista , se vuoi guadagnarci ritamponalo tu.
Ciao
Grazie dei consigli ne terro' sicuramente conto. Scusa la mia ignoranza globale, ma che vuol dire è uno stencil? (:oops: gasp che figura.. :\\: )
Re: C melody dall'America
Figurati. Stencil vuol dire che una ditta che NON costruisce sax , per qualche motivo , decide di farseli fare , col proprio nome , da una che li fa di mestiere . Esempio tipico la Wurlitzer , di cui si trovano molti C melody , anche se non era una ditta di sax. Da notare che spesso ,es. la Wurlitzer, facesse fare sax per un certo periodo dalla Conn ,poi dalla Buescher e così via. Le ditte di sax di solito quando facevano stencil risparmiavano un po' in qualitÃ* , ma i sax che venivano prodotti si possono intendere come di un livello solo leggermente inferiori a quelli ufficiali.
Ci sono dei siti (credo saxpics.com , poi controllo..) in cui trovi le foto del periodo con le caratteristiche salienti di una casa , per avere la certezza che il tuo sia un Conn. Ciao
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da martin
Figurati. Stencil vuol dire che una ditta che NON costruisce sax , per qualche motivo , decide di farseli fare , col proprio nome , da una che li fa di mestiere . Esempio tipico la Wurlitzer , di cui si trovano molti C melody , anche se non era una ditta di sax. Da notare che spesso ,es. la Wurlitzer, facesse fare sax per un certo periodo dalla Conn ,poi dalla Buescher e così via. Le ditte di sax di solito quando facevano stencil risparmiavano un po' in qualitÃ* , ma i sax che venivano prodotti si possono intendere come di un livello solo leggermente inferiori a quelli ufficiali.
Ci sono dei siti (credo saxpics.com , poi controllo..) in cui trovi le foto del periodo con le caratteristiche salienti di una casa , per avere la certezza che il tuo sia un Conn. Ciao
azz che spiegazione! gentilissimo, grazie!
Re: C melody dall'America
Puoi controllare alcuni dettagli del sax per certificare se è un Conn o altro :
http://www.drrick.com/stencil.html
devi "girare" un po' nel sito. Fammi sapere se riconosci lo "stile". Ciao
Re: C melody dall'America
Visto che ci sono tanti bravi esperti permettetemi un altro quesito:
a cosa serve la chiave che sta in basso a dx (guardandolo da dietro) accanto al numero di serie che non si apre mai, con nessuna combinazione di tasti? Si tratta di un tampone piccolo e non esiste su nessun tipo di sax moderno. si vede in questo link
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=020
è posta proprio sopra il re#, prova e riprova non si muove mai!
stranissimo!
Re: C melody dall'America
SarÃ* per far uscire la saliva , come nelle trombe ! Scherzo ma nella foto non riesco a vedere niente, dovresti mettere una foto più dettagliata da qualche parte.
Ciao
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
Visto che ci sono tanti bravi esperti permettetemi un altro quesito:
a cosa serve la chiave che sta in basso a dx (guardandolo da dietro) accanto al numero di serie che non si apre mai, con nessuna combinazione di tasti? Si tratta di un tampone piccolo e non esiste su nessun tipo di sax moderno. si vede in questo link
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=020
Per caso la chiave in questione è questa? :BHO:
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Comunque a 180 dollari era piuttosto difficile che fosse uno strumento vintage storico, anche se mal messo.
E invece era proprio un vintage storico!
Complimenti
Viste le foto devo dire che hai fatto proprio un affarone!
Re: C melody dall'America
Allora, ho cercato di studiare il mio Buescher, quella chiave l'ho anch'io e viene chiusa quando premo i talsti dal MI basso in giù, penso sia x migliorare l'intonazione, comunque tenendola sempre chiusa la differenza era quasi nulla.
Faccio ulteriori prove e poi ti diro' di più ;)
Re: C melody dall'America
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Citazione:
Originariamente Scritto da ciak
Visto che ci sono tanti bravi esperti permettetemi un altro quesito:
a cosa serve la chiave che sta in basso a dx (guardandolo da dietro) accanto al numero di serie che non si apre mai, con nessuna combinazione di tasti? Si tratta di un tampone piccolo e non esiste su nessun tipo di sax moderno. si vede in questo link
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=020
Per caso la chiave in questione è questa? :BHO:
si proprio lei, sul mio strumento resta sempre chiusa. è collegata in qualche modo al mi, ma sia aperto che chiuso quella non si muove!