Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Sui Mouthpiece Café non offrono aperture "non standard"... possono fare dei pezzi su misura, mai entro certi limiti (esempio: per tenore non fanno niente oltre 8*).
Non è un limite operativo... semplicemente (come per qualsiasi tipo tipo di bocchino), facing e baffle/discesa sono ottimizzati entro certi limiti (di apertura)... questo probabilmente perchè ottimizzano un blank unico.
ho scritto a brian powell chiedendogli se è possibile fare per un amico misure superiori all'8*, prontamente mi ha risposto:
I think we can make as a special order all the tenor models in tip openings up to 8* .115". Does he want larger than an 8*? As a special order, it would not be subject to our regular trial/return policy, but would be guaranteed for craftsmanship.
allo stesso modo è possibile ordinare qualsiasi apertura, modifica, richiesta e altro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
algola
a me risulta parma soloist D (alto), campobasso S80-S90 c** (alto), altri non ne so.
Si... 15/20 anni fa' si usavano quelle cose lì.
Ultimamente AL3, S90 "170" o "180"... e Selmer "Concept".
Citazione:
Originariamente Scritto da
algola
ho scritto a brian powell chiedendogli se è possibile fare per un amico misure superiori all'8*, prontamente mi ha risposto:
I think we can make as a special order all the tenor models in tip openings up to 8* .115". Does he want larger than an 8*? As a special order, it would not be subject to our regular trial/return policy, but would be guaranteed for craftsmanship.
allo stesso modo è possibile ordinare qualsiasi apertura, modifica, richiesta e altro.
A me hanno risposto il contrario... effettivamente guardando un Primo 7*... in punta c'è materiale... se lo porti oltre 8*, la punta diventa tipo "rasoio" (vedi Aizen).
Comunque... su apertura "ampie" ci sono prodottini più "vincenti" (su apertura "ampie").
-
@tazik riguardo alle aperture mi riferivo a quello che consigliano oggi.
per quanto riguarda aprire un becco oltre una certa misura non devi pensare che lavorano solo sulla punta ma cambiano l'inclinazione del piano, riaggiustano le inclinazioni della discesa, tutto questo senza modificarne la punta. faceva lo stesso lavoro freddie gregory quando gli mandavo i soloist, tornavano che in punta erano identici e non solo, tornavano a casa che erano lunghi uguale a come erano partiti...
sono artigiani che di imboccature se ne intendono!! ma veramente. hanno le mani d'oro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
algola
per quanto riguarda aprire un becco oltre una certa misura non devi pensare che lavorano solo sulla punta ma cambiano l'inclinazione del piano, riaggiustano le inclinazioni della discesa, tutto questo senza modificarne la punta. faceva lo stesso lavoro freddie gregory quando gli mandavo i soloist, tornavano che in punta erano identici e non solo, tornavano a casa che erano lunghi uguale a come erano partiti...
Da refacer esperti... mi aspetto che, operativamente, la modifica dell'inclinazione dell'angolo della tavola rispetto all'angolo di innesto (verso il chiver) venga evitata.
Perchè? Perchè il bocchino perde "spinta" e tutto il resto...
È vero che il refecer deve avere anche a cuore la soddisfazione psicologica del cliente (qualsiasi sia il livello tecnico e culturale... del cliente)... ma poi ovviamente ci sono dei limiti operativi, che oggettivamente è meglio superare.
Entro certi limiti si può grattare... poi meglio fermarsi.
Se Freddie Gregory usava solo quel metodo, probabilmente è stata una delle cause (insieme alle "altre") del suo declino.
-
Anche Brian Powell usa quel metodo , ed anche molti altri esperti e famosi refacer: sono approcci di lavoro diversi a seconda delle necessita/richieste del cliente riferite all'imboccatura da modificare !
Come al solito , come spesso accade per le cose riferite al sax , non esiste "un metodo assoluto" ed é per questo che questo mondo é cosi affascinante !
:sax:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Anche Brian Powell usa quel metodo , ed anche molti altri esperti e famosi refacer: sono approcci di lavoro diversi a seconda delle necessita/richieste del cliente riferite all'imboccatura da modificare!
Rispetto ai 15/20 bocchini su cui ho messo le mani che erano stati "rivisti" da Brian... non ho trovato alterazioni dell'angolo tavola/innesto (ed erano tutti Otto Link... quindi la cosa sarebbe ben visibile, specie per chi come me... è appassionato di Otto Link). Però su alcuni esemplari l'altezza della punta era "ridotta" (seppur non "razor").
C'è da dire che chi si rivolge a Brian Powell... generalmente non lo fa con lo scopo di "insegnargli qualcosa". Idem per altri... al medesimo.
Che operativamente sappia farlo... ok!
Che operativamente lo faccia di default... no, è una grossa stronzata. Vi hanno mentito! http://saxforum.it/forum/images/smilies/zizizi.gif
È uno competente e non si sputtana così (men che meno su bocchini di valore, storico e musicale).
Dal punto di vista pratico: è inutile trasformare un bocchino chiuso che suona in un bocchino aperto che non suona (anzi, apertissimo, perchè si ricorre a "quel metodo" solo in casi estremi).
Il cliente sano di mente e che sa suonare evita questo tipo di cose... (così come ...).
Poi ce lo smanettone... :laughing:
Comunque per tornare InTopic...
Per avere un Soloist chiuso... non serve aumentare l'ampiezza dell'angolo tavola/innesto.
Si parte dal semilavorato... e operativamente basta rimuovere meno materiale dai binari: si ci ferma prima. Stop!
-
Il soloist short portato a 110 da Bp che avevo (firmato e certificato) , ti assicuro che era stato ritoccato sul piano dell'ancia :wink: per una modifica di questo genere, la variazione di angolo del piano rispetto all'innesto del chiver , come ben sai, é infinitesimale e quindi praticamente ininfluente !
-
Bizzarra come cosa... I Soloist (vecchi e nuovi) hanno talmente tanto materiale sulla punta che si può andare anche oltre quella misura (in pochi casi).
Proporrei di istituire una commissione parlamentare per verificare se il fatto sussiste o meno...
(Vendi il Soloist... e copra un bocchino da uomini... anche un Florida Usa o un Early Babbitt vanno benissimo!)
-
Ma anche no ! ::wink:
Il bocchino in questione é stato venduto e l'acquirente lo ha fatto chiudere leggermente (105) da Docsax... Adesso é contentissimo , quindi direi che fino al prossimo attacco di GAM, possiamo risparmiarci di indire una riunione nel gruppo dei Refacer mondiali !
:wink:
-
io capisco benissimo quello che vuole dire tzadik. ma a differenza di chiudere un becco, aprire mediante modifica del piano permette di rimodificare l'angolo tra piano e discesa, per cui è un processo che è plausibile.
se lavoro il piano in culo al becco l'angolo tra discesa e piano si riduce, rilavori la discesa e l'angolo lo ripristini ugiale all'originale. il contrario sarebbe impossibile. poi ha ragione anche il dario... impercettibile il cambiamento.
poi, modificarne la punta per sfruttare il materiale per la spinta, ah... questo è un altro discorso... anche in questo caso snaturi il becco, cioè ne modifichi le peculiarità per cui è nato.
freddie gregory li modificava così (inalternado la punta) perché quando gli mandavi un becco per aprirlo te lo apriva e "punto". non lo snaturava. se poi ti serviva più spinta allora sapeva dove mettere le mani.
-
-
direi che un 5 potrebbe fare al caso mio...in pratica è un c**!...per il resto..mi sono perso! i bocchini mi limito ad usarli! XD
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tzadik
Freddie non è più tra noi... pace all'anima sua!
mangiammo pasta con il tonno, vino abombazza e vodka abbombazza... che giornata a casa di freddie.
ci raccontò storie incredibili, indistinguibile la verità dalla leggenda... ci raccontò che sua mamma, quando stavano in ukraina vendette l'anello di matrimonio per mandarlo a scuola di "manutenzione di strumenti a fiato" da un artigiano del posto. ci raccontò che provò a vivere a roma, e tanto altro... :) odiava i pakistani.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
red
......i bocchini mi limito ad usarli...
E tutto il resto é noia !!!! (Cit.)
ps. @algola : grande amarcord :wink:
-
in realtà leggo volentieri i vari confronti di carattere tecnico, sia sui bocchini che sui sax, chiver ecc...e apprezzo tantissimo la passione e la competenza che molti di voi hanno....sono io che mi perdo dopo 2 minuti!! non ce la posso fare! XD