Visualizzazione Stampabile
-
Le differenze di ancia di canna per musica classica (Vandoren Traditional) e Légère Signature si riducono nei limiti in cui "ci si adatta" e/o nei limiti in cui il bocchino è sufficientemente chiuso.
Ovviamente le differenze si riducono... ma non si annullano.
Su bocchini per jazz (o meglio, in generale, bocchino non per musica classica)... secondo me, ci sono alternative migliori delle Légère ("Signature" in particolare).
-
"Pero' secondo me l'ancia in canna suona meglio, ha anche un ventaglio di sfumature che secondo me le signature non hanno"
Esattamente, stessa impressione.
-
...anche io sono di questa opinione, le ance di canna hanno un'anima e ogni singola ancia dona felicità e soddisfazione quando poi si riesce a capirne potenzialità e sfumature...ho comunque nella mia disponibilità ance sintetiche Fibereed e Legere che offro in comodato d'uso qualora qualcuno voglia provare uno dei miei strumenti o meglio una delle mie imboccature...il vantaggio di usare ance sintetiche è quello che prima di farle "passare" di bocca in bocca si possono lavare e sterilizzare con alcool...il tutto per evitare le possibili trasmissioni di malattie quali l'erpex, la mononucleosi o anche una banale influenza...questo accorgimento era stato imposto dal mio prof. di musica quando in 1° media tutti suonavamo il flauto dolce, essendo tutti gli alunni muniti dell'eguale strumento per evitare che li scambiassimo li aveva fatti etichettare con il nostro nome preservando così le possibilità di trasmissione delle malattie...tanto poi fuori dalle aule scolastiche andavamo a limonare nel parco giochi, ma questa è un'altra storia...saluti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zazarazà
il vantaggio di usare ance sintetiche è quello che prima di farle "passare" di bocca in bocca si possono lavare e sterilizzare con alcool....
Io settimanalmente (o al bisogno) disinfetto anche le ance di canna... Acqua ossigenata (50 centesimi in supermercato) e disinfetti un centinaio di ance circa.