Visualizzazione Stampabile
-
Il dato oggettivo è che clip Shure, Sennheiser (sia dinamico che condensatore), AKG (sia dinamico che condensatore)... SD Systems... colorano tanto il suono.
Il dato soggettivo... poi diventa: mi è utile avere un suono tanto "alterato" rispetto a quello che esce dalla campana?
Utile sia a livello di percezione, sia a livello di mix...
Di solito no... anche se l'ambiente tende a far suonare diversamente le cose: è una questione di psicoacustica.
Il rumore delle chiavi è fastidioso... ancora più fastidioso se poi i volumi di palco diventano molto alti.
La ragione è che molte clip sono pensate per ottoni e non per sassofoni. Tutto qui.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bonnygonfio
Ciao, ricorda anche che è molto importante il resto, mixer, casse ecc... Quindi anche se sulla carta compri un mic molto performante non per questo il"tuo suono" esce in automatico.
Ciao bonnygonfio,
Io non ho niente, nè casse nè mixer. Un pò alla volta acquisterò tutto l'occorrente, ora le finanze sono quello che sono, ecco perchè ho voluto cominciare dal microfono, perchè posso collegarlo all'impianto del dj (che cambia ogni volta, ecco perchè non posso valutare mixer e tutto il resto) permettendomi di suonare senza attrezzatura. Ti ringrazio per i consigli!
-
Io posso dirti che ora ho un Pro35 e per l'uso che ne faccio io è ottimo.....zero rumori di meccanica.
-
Buonasera a tutti!
Ho acquistato l' EV N/D468. Sono molto soddisfatto e confermo che altera poco il suono, è davvero un bel microfono. Confermo anche il fatto che è direzionale ma non tanto, mi permette di muovermi un pò senza sembrare una statua, a volte senza accorgermi ho suonato lateralmente rispetto al microfono ma non ho avuto alcun problema.
Grazie per i consigli!
-
Insomma, solo io lo trovo tanto direzionale :laughing:
Evidentemente mi muovo di più di quello che mi sembra
-
Può essere :-)
È anche vero però che io mi muovo poco...
Comunque siamo d'accordo sul fatto che è direzionale.
-
ma il modello per sax è il AUDIO TECHNICA PRO35cW? Il cavetto è compreso nella confezione? grazie
-
Il modello PRO 35 CW è quello che si collega al trasmettitore per i sistemi wireless.
Il modello che avevo preso in considerazione era il PRO 35, che ha connettore xlr e si collega direttamente al mixer. I cavetti escono direttamente dal microfono non c'è bisogno di altri a menk che tu non voglia una lunghezza maggiore
-
non capisco perché il modello xlr costa molto di più... quasi il doppio.. tu dove l'avevi trovato? in rete?
-
Lo avevo visto su Strumentimusicali.net, ma se lo acquisti su ebay (da venditori esteri) costa anche meno ma i tempi di consegna sono maggiori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thelonius70
non capisco perché il modello xlr costa molto di più... quasi il doppio.. tu dove l'avevi trovato? in rete?
Perchè il modello xlr è dotato di modulo alimentazione phantom.....senza del quale anche se colleghi il mic ad un mixer e lo alimenti con i 48v questo non funziona.
-
Anche io sono alla ricerca di un mic decente dinamico. Quale scegliereste tra EV ND468 o EV Raven?
-
Ricordo un'ottima resa con il Beyerdynamic TG V71d, credo che se la gioca con l' EV 468
-
https://youtu.be/tTAvvuncNeE
Un pò perchè quello dei microfoni è sempre un bel tema, un pò perchè questo ragazzo suona davvero bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Thatch
Avrei bisogno di consigli riguardo l'acquisto di un microfono che devo utilizzare per suonare ai matrimoni, collegandolo all'attrezzatura del dj e devo suonare anche all'aperto.
In questo thread, la richiesta iniziale è un microfono low budget da usare dal vivo.
È naturale pensare che in condizioni in cui non ci sia rumore intorno, microfoni anche di fascia più bassi ma più sensibili riescano a riprendere meglio lo strumento.
Ma discriminante non è il costo... sono le condizioni di utilizzo.
Microfono per live sotto i 200€
vs.
Microfono per registrazioni domestiche sotto i 200€
In base alle condizioni di utilizzo si scelgono prodotti differenti.
Ci sono altri thread su microfoni "da studio" low budget.