Mi fa piacere!!
Aumenta il valore del mio!!!!!
Credo che il valore sia commisurato alla raritÃ* del pezzo piuttosto che alla qualitÃ* del suono ...
Visualizzazione Stampabile
Mi fa piacere!!
Aumenta il valore del mio!!!!!
Credo che il valore sia commisurato alla raritÃ* del pezzo piuttosto che alla qualitÃ* del suono ...
buon Silvano il tuo super20 ha le madre perle anche sulle chiavi di ripiego? se è così sarÃ* dei primi anni 50..il periodo migliore dei super20 :saputello :half:
Infatti, SN 308XXX madreperla ovunque!
Anche le viti sono in madre perla :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
:zizizi)) :half: :half:Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
potresti postare qualche foto per noi poveri disgraziati senza madreperle in ogniddove :ghigno:
;)
un po' di Storia del Sax:
La KING-H.N.White non produce propri sax prima del 1916,
ma mette il proprio marchio King su sax prodotti in realta':
fino al 1910 dalla francese Evette&Schaeffer(Buffet), e quando l'importatore di NewYork Carl Fischer acquista i diritti per l'importazione degli Evette negli Usa
la King si rifornira' dalla tedesca KOHLERT.
Il modello 77xxx è probabilmente un modello "Kohlert" o comunque "made in Germany" (Keilwerth?) prodotto per la King.
Mi sembra confermato anche dalla foto: dove mi sembra di notare "Rolled tone holes" (grani dei fori rigirati) almeno su uno dei camini sulla Campana... servirebbero altre foto.
"Rolled tone holes" che e' un brevetto introdotto per primo proprio dalla KOHLERT (poi ripreso anche da Keilwerth e Conn).
Aggiungo che ho visto diversi sax tedeschi (con marchio "World"...la donna raffigurata mi sembra sorregga proprio un Globoterrestre ;) o altri marchi) con l'identica bellissima incisione sulla Campana in stile ArtDeco.
La datazione potrebbe essere secondo i numeri di serie anche del '23-'24, ma questo non vuol dire:
puo' darsi che la King avesse affiancato alla propria produzione, ancora modelli "Stencil" comprati da altri, così come in passato, anche per far fronte a una richiesta del mercato che aumentava, il marchio si affermera' veramente a metÃ* degli anni '20 conquistandosi una fetta di mercato, ma Conn e Buescher sono ancora i piu' importanti produttori.
:D
A me le storie di fine '800 e inizio '900 mi affascinano un casino :lol:
Grazie "saxtonio" x le tue delucidazioni.
Per i dettagli dei "Rolled tone holes", oltre alle foto dell'inserzionie non ho altro
[attachment=1:20vbqolz]King__12.jpg[/attachment:20vbqolz][attachment=0:20vbqolz]King__15.jpg[/attachment:20vbqolz]
Comunque alla fine mi sono aggiudicato un altro giocattolino :lol: un Buescher True Tone del 1923
Forse esteticamente non è spettacolare come il King, ma ha un Suono Splendido :yeah!)