ARVIDAX :love:
Ti scrivo in privato. .
Visualizzazione Stampabile
ARVIDAX :love:
Ti scrivo in privato. .
Bene,bene!!!
Ieri il corriere mi ha recapitato a casa un pacchetto...Ebbene si,il buon ARVIDAX è stato di parola è mi ha fatto un grande omaggio dandomi la possibilità di provare i suoi Wanne!!
Oggi ho lasciato il lavoro prima del previsto per tornare a casa e con le Diadora Utiity ancora ai piedi ci ho soffiato dentro..
"Le mie sensazioni a caldo"...poi ne riparlerò con calma dopo prove più accurate..
Ho iniziato con il Durga..
Spaventato dalle parole di Alessio riguardanti la relazione Camera larga dei Wanne-canneggio largo Rampone e relativa intonazione risultante...dopo l'aver penato un po' per tenere ferma l'ancia in posizione(sulla legatura ha pienamente ragione Tzadik,il piattello addirittura non è centrato sull'ancia e questo un po' mi delude,inoltre non amo stringere troppo le viti,ma con questo modello è quasi inevitabile),ho infilato il bocchino in profondità sul sughero del chiver e ho provato l'intonazione davanti un accordatore e..stupore ero crescente e quindi ho riportato indietro il bocchino addirittura leggermente in più di quanto faccia con il wartburton...
sistemata l'intonazione ho iniziato con scale cromatiche ed il suono mi è sembrato uniforme ed omogeneo(nonostante la fibereed fatta di robaccia)...
ho testato il becco con il Chiver X (ho anche lo standard,proverò)..
le dimensioni del becco,altezza del tetto ed ecc..mi hanno dato immediatamente una sensazione di confort,la mia imboccatura ne risulta ancora più naturale(***** non ci voleva :facepalm:)..
Mi aspettavo un suono sparato e chiaro,ed invece (sarà per il sax),il volume c'è,ma il timbro è molto diverso rispetto ai bocchini a tetto basso che ho provato finora..
il registo grave non è all'altezza del mio wartburton,molto più pieno e "vintage",specialmente sui soffiatoni,ma comunque soffiando piano si riesce a dare espressione..quindi ci si può suonare anche una ballad senza far storcere il naso ai puristi del jazz..
Poi ho provato a spingere ed a questo punto è uscito fuori il suono "Tamarro",classico dello Smooth..
Il registro sovracuto risulta molto molto facile e per quanto mi riguarda credo che anche questo riguardi l'altezza del tetto a me più convenzionale..
ho provato a cambiare con tre,quattro modelli di ance di canna,ma mi si sballava troppo il registro medio e non riuscivo a gestirne l'intonazione..Booo!!!???
per il momento tutto qui..passo allora a provare il Gaia..
La legatura funziona meglio che nel Durga,per non perdere tempo con "la Robaccia fatta di Canna"(:laughing: scusa Alessio non ho resistito),ho montato subito la Fibereed,soffio e..le mie aspettative si affievoliscono..sicuramente una grande facilità d'emissione,ma poco volume,il registro acuto un po' troppo povero,il registro grave quasi Risonante...Noooo!
il mio vecchio Ottolink suona decisamente meglio...(ma non è più quello che voglio)..
ma ero stanco,sudato,le scarpe mi facevano male e mia moglie mi minacciava dicendomi che non mi avrebbe fatto cenare se non la smettevo...
proverò con più calma dopo..
per il momento grazie ARVIDAX!!!
togliersi di queste curiosità fa sempre bene...
a presto..
E sopratutto togliersi le scarpe :laughing:
Eccomi qui. .
Passato questo periodo di prova posso dire di aver trovato le mie risposte. ..
I Theo Wanne sono ottimi bocchini realizzati in modo impeccabile(forse meno le legature)...
Sicuramente quello che afferma Tzadik ha un riscontro "scientifico"..
Geometrie bocchino - canneggio strumento sicuramente "condizionano" quello che è il risultato finale..
Io ho ritrovato molto delle parole di Alessio:
In entrambe le imboccature ho provato anch'io la sensazione che mancasse l'uniformita' su tutti i registri,specialmente nella parte media..
Il Gaia che ho provato meno in quanto "lontano dai miei gusti attuali", mi ha dato l'impressione di soffrire maggiormente di questo "buco"..il registro basso mi risultava "enorme",mentre quello acuto pittosto proiettato,ma tendente all'effetto Buzz(effetto simile ad una vibrazione sugli armonici più alti) e con poco Focus..
Il [B]Durga[B]nonostante le caratteristiche mi ha destato maggiore curiosità e riflessione..
La proiezione è quello che ci si aspetta da un becco concepito così. .
Io l'ho trovato comodo e facile..solitamente sento dire che i Bocchini spinti sono difficili da gestire...ma..? Non mi sembra il caso del durga..
Il registro acuto anche qui tende al Buzz ,ma più definito..il registro Grave mentre bello pieno,ma non profondo. .
Riflessione 1:
Alla mia domanda Theo Wanne e R1jazz possono convivere? Rispondo Sì! Ma ovviamente tutto è legato ai propri gusti personali, io probabilmente tra i due modelli provati sceglierei il più spinto,anche se..
Riflessione 2:
Il mio Warburton LA dona una potenza invidiabile,mantiene il suono ben centrato e bilanciato su tutti i registri lasciando una piccola enfasi a quello medio basso. .sicuramente più versatile dei due Theo Wanne testati...
Togliermi "questo dente"(e soprattutto le scarpe scomode) mi ha fatto apprezzare maggiormente il mio attuale setup. ..
Ringrazio nuovamente Alessandro e come detto:il mondo è bello perché vario..
Secondo me ognuno può suonare ciò che vuole,apprescindere...