Visualizzazione Stampabile
-
il vero problema del gonfiare le gote è come.
è un po lo stesso discorso del gonfiare la pancia.
se dall'altra parte c'è l'aria che spinge è certo che in una certa misura stai utilizzando male l'aria.
se gonfi le gote o una sola soltanto per eccessiva rilassatezza e dall'altra parte non c'è l'aria che spinge allora non c'è alcun problema.
poi le gote si possono gonfiare anche per altri motivi : ad esempio per dare un effetto al registro basso (gonfiarlo)
o addirittura utilizzare le stesse come un mantice (per la respirazione circolare).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilchitarraiomatto
Non so cosa succeda quando gonfi le guance, forse cambia in automatico l'imboccatura, oppure la laringe assume più facilmente la posizione adatta alla nota richiesta.. Boh.. Perché loro lo fanno?
Potrebbe essere respirazione circolare? Negli anni '70, in piena sperimentazione, era una pratica molto diffusa, per permettersi note e frasi più lunghe.
Paolo
-
Non saprei.. dai loro live non mi è mai sembrata respirazione circolare. Mi e sempre sembrato che prendessero respiro regolarmente. Mi riferisco a quelli qui menzionati.. poi magari sbaglio
-
il fatto che esca l'aria dal lato della bocca è positivo per il fatto che sei rilassato ma non va fatto.
l'impostazione sembra essere corretta, ti manca solo di chiudere con i muscoli del labbro inferiore, tanto basta solo per chiudere senza stringere.
un ogni caso per avere un'imboccatura efficace serve tanto esercizio per almeno 10 anni. in bocca al lupo.
-
-
10 anni per dire tantissimo tempo.
-
Ah meno male, ci ho già messo 10 anni a mettere la tracolla dalla parte giusta, diventava lunga la faccenda :laughing:
Diciamo che l'imboccatura la sento rilassata ma allo stesso tempo mi riempio spesso di tagli al labbro inferiore, più che altro nel lato sinistro che poi mi da un fastidio boia mentre suono. Il che mi fa mettere in dubbio la mia rillasatezza. .
-
addirittura tagli? no direi che il problema potrebbe essere nell'ancia non perfettamente posizionata in linea sulla tavola e i binari, o difetti del becco in ogni modo se ti tagli,pizzichi il labbro, penso sia per il filo dell'ancia che sporgendo lateralmente dal becco ti prende dentro il labbro....prova a verificare che tutta l'ancia sia perfettamente in linea sul becco..se ti succede poi solo su un lato penso proprio dipenda da questo...
-
Non saprei perché di ance ne giro 2 scatole per volta e becchi ne giro 3, per cui c'è molta varietà e non è facile capire cosa provochi il taglio. Tanto per capirci non è il classico segno dell'anca sul labbro inferiore, è più a sinistra ancora, proprio come se il bordo dell'ancia mi tagliasse.. Forse una volta che mi taglio diventa poi difficile rimarginarlo suonando anche 5-6 ore al giorno e questo crea confusione. Non riesco più a capire da dove è partito il problema. Però non vorrai mica che stia 2 giorni senza suonare per rimarginarlo? Eresia! :laughing:
-
ti riconsiglio di verificare se l'ancia è montata correttamente. Suonare, studiare 5/6 ore la giorno serve a poco se fatte male o facendosi male
-
Non so magari provo a montarla leggermente più indietro? La metto a filo della punta di solito..
-
da come descrivi la cosa, mi pare più che altro che sia non in linea sui binari e sulla tavola...magari ti sembra centrata la punta dell'ancia e poi in realtà ò leggermente storta rispetto al ai binari. Ad esempio sul drake mi capitava che se non mettevo perfettamente in linea l'ancia, suonando mi pizzicava sul lato del labbro... per questo penso dipenda da sta cosa..altrimenti non saprei dirti...oppure ti si sposta quando metti il becco sul collo magari aggiustando con la mano muovi un po la legaura che fa spostare lateralmente l'ancia...per me il problema sta da quelle parti...oppure imbocchi non centrando perfettamente il becco...:nonzo:
-
Non so perché ma il fatto di imboccare storto potrebbe esserne la ragione. Effettivamente mi aggiusto continuamente l'inclinazione laterale del bocchino.. Però per scrupolo do una controllata alla sistemazione dell'ancia.
-
mmh....dunque parliamo del soprano giusto? collo dritto quindi....e perchè stai a "girare" sempre il bocchino? magari è largo rispetto al sughero del chivere quindi si muove ? Se è così metti uno spessore e la cosa si risolve, oppure fai cambiare il sughero con uno più spesso che è ancora meglio...
-
Sì parlo del soprano. Solo il STM rimane morbido sul sughero, gli altri due sono belli stretti. Li giro perché non riesco a rendermi conto se suono centrato nel becco. Ho gli incisivi storti ed è molto facile che abbia qualche problema in questo senso. Faccio delle prove finché mi sento a mio agio. Magari involontariamente è questo che mi porta ad inclinarlo verso sinistra e a procurarmi taglietti al labbro.