Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Grazie a tutti picciotti! In modo particolare ad Al.
Adesso guardo un pò in rete e vediamo che trovo. Aspetto pure notizie dal mio amico negoziante di PC.
A me interessa registrare una traccia alla volta e moi mixare in seguito ;)
Non vorrei spendere più di 200 euri perchè devo pure comprare un microfono e un portatile, così vado a registrare in campagna, in tutta libertÃ* :D
Grazie ancora sragazzi!
Ciau
Il Microfono come lo prendi a Condensatore o Dinamico?
eh, isaak questa è una bella domanda,
molti preferiscono il condensatore e molti il dinamico, io personalmente preferisco per il sax i microfoni a condensatore ma in certe situazioni live c'è chi usa il dinamico, tra i dinamici più usati troviamo lo shure sm57 ed il mitico Electro-Voice RE20 (spesso usato sul Tenore ed il Baritono).
ciao
Al
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Penso a condensatore.
Cmq raga io voglio spendere il meno possibile, non ci guadagno mica... anzi mi sto rovinando!! :D Diciamo che è uno svago, una cosa che mi piace, mi diverte e che mi piacerebbe continuare (se continuo così vado a chiedere l'elemosina :cry: ).
Guidatemi nella retta via! (migliore rapporto qualitÃ*/prezzo ;) )
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
eh, isaak questa è una bella domanda,
molti preferiscono il condensatore e molti il dinamico, io personalmente preferisco per il sax i microfoni a condensatore ma in certe situazioni live c'è chi usa il dinamico, tra i dinamici più usati troviamo lo shure sm57 ed il mitico Electro-Voice RE20 (spesso usato sul Tenore ed il Baritono).
Generalmente quelli a Condensatore vengono impiegati negli Studi di Registrazione (ma non è una regola :D ) xchè avendo membrane in oro sono molto più sensibili alle vibrazioni rispetto a quelli Dinamici che vengono utilizzati nei Live. Su consiglio del mio negoziante, ne ho preso uno a Condensatore (Takstar SM-10B), non è di marca ma è veramente buono; il prezzo di aggira sui 100euro e vi assicuro che un microfono (di marca) con queste caratteristiche costa quasi, se non, il doppio ;) All'inizio anch'io ero orientato sull' SM-57, magari lo prenderò più avanti.
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Piuttosto starei su questa..... http://www.strumentimusicali.net/produc ... 5-usb.html
Io tanti effettini sulla scheda o sul mixer non li vorrei... costo che si alza ed elettronica in più nello stesso spazio... Se poi lavori con Cubase, ha giÃ* effetti splendidi da usare.....
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Quoto quanto detto da Lan (anche se il Mixer l'ho preso apposta con FX x eventuali Live) :ghigno:
La Scheda audio USB Edirol UA-4FX è abbastanza datata, a quel prezzo o poco più si trova di meglio.
La EDIROL UA25 USB qualitativamente rispetto all'altra dovrebbe essere superiore, ma ci sono persone che hanno problemi di disturbi in uscita (ronzii).
http://www.sonicbands.it/computer-music ... -25-a.html
Noi in banda usiamo un a Creative (non ricordo la sigla) è molto simile alla Edirol UA-4FX ma senza FX e non ha mai dato problemi.
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Quoto quanto detto da Lan (anche se il Mixer l'ho preso apposta con FX x eventuali Live) :ghigno:
La Scheda audio USB Edirol UA-4FX è abbastanza datata, a quel prezzo o poco più si trova di meglio.
La EDIROL UA25 USB qualitativamente rispetto all'altra dovrebbe essere superiore, ma ci sono persone che hanno problemi di disturbi in uscita (ronzii).
http://www.sonicbands.it/computer-music ... -25-a.html
Noi in banda usiamo un a Creative (non ricordo la sigla) è molto simile alla Edirol UA-4FX ma senza FX e non ha mai dato problemi.
Il problema del ronzio lo avevo anch'io... veniva dal portatile.. ho eliminato la terra e ora tace come un pesce (spero di non fulminarmi.... :lol: )
Io avevo una Creative e non posso parlarne molto bene, ma riporto il parere di un amico fonico... lui dice che la Creative fa schede assolutamente NON professionali e le chiamava "giochini"..... Però sappiamo bene che tutti i gusti sono gusti, io comunque ho cambiato 2 volte una Creative perchè saltava un canale in ingresso....
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Sì come dici tu, prob. le Creative vanno beno solo x un uso non professionale.
Secondo te Lan, sono meglio le M-Audio o le Edirol? (x quanto riguarda schede low cost - intorno ai 100euro)
Visto che ancora una volta ho perso l'asta della mia vita x un Sax Alto Buescher True Tone del 1925-30 (è la 3° di fila che perdo), ho deciso di che abbandono le aste (x adesso) e punto sulla modernizzazione del mio impianto Audio :ghigno:
Mixer e Mic. sono a posto (il PC portatile piò aspettare ancora un pò), manca solo l'Audio Usb. Purtroppo la concorrenza è spietata e non so quale scegliere. (x la veritÃ* non volevo spendere + di 100euro, ma posso fare anche un piccolo sacrificio :ghigno: )
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Io vengo dalle tastiere e dai piani digitali e per me Roland è come Selmer o Rampone Cazzani nei sax... Edirol è Roland e quindi gode di tutta la mia fiducia, ma so che M audio è alla pari...
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ultimamente ho sentito parlare molto bene delle Ketron, a parte il prezzo che è relativamente alto, ho avuto modo di ascoltare delle Tastiere e sono rimasto letteralmente affascinato dal Sintetizzatore (giÃ* spefificato in questo Topic).
Giustamente i consigli che danno i Negozianti sono da prendere con le pinze (fanno i loro interessi), ma se la Scheda Audio utilizza lo stesso Modulo della Tastiera, allora è veramente Fenomelale.
Qualcuno di voi ha mai avuto modo di provarla (Ketron SD-2)?
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Alla fine ho comprato la edirol 4fx per problemi di spese di spedizione. L'ho provata ieri. Diciamo che il suo lavoro lo fa, per ora mi basta.
:yeah!)
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Bella lì :yeah!)
Ora manco io :lol:
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Alla fine ho comprato la edirol 4fx per problemi di spese di spedizione. L'ho provata ieri. Diciamo che il suo lavoro lo fa, per ora mi basta.
:yeah!)
Complimenti per l'acquisto gm85 :yeah!)
ora tocca ad isaak :cool:
ciao
Al
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Grazie raga!
Oggi provo a registrare il baritono, vediamo come si sente :D
Re: Schede audio esterne per registrazione fai da te
Ciao ragÃ* ;) riesumo perchè mi sono trovato tra le mani questa scheda audio esterna per computer,una 'Layla by Echo 20 bit multitrack recording system' (cosi c'è scritto :ghigno: ).....è da tempo ormai che voglio registrare qualcosina con il mio sax e mi chiedevo se questa scheda potrebbe andare bene o meno :BHO: ........premesso che come microfono ho a disposizione uno Shure SM58 il mio problema piu' grande è capire come si usa questa scheda.......nel senso che ho giÃ* montato sul computer la scheda interna (quella che va nell'apposita slot :ghigno: ),scaricato i driver e impostato dal pannelo di controllo questa scheda come scheda in uso ma per il resto mi mancano i mezzi,soprattutto in termini di conoscenza :muro(((( .......per farla 'funzionare' credo che non dovrebbero esserci grossi problemi.......penso proprio che adesso ci sia bisogno un bel programmino ad hoc (si,ma quale? :BHO: ) Insomma,io non sono propriamente un drago in fatto di computer :oops: vorrei cercare di capire a cosa servono e come si utilizzano tutti questi attacchi in foto.........aspetto consigli,partendo proprio dallo zero assoluto ;)