Per info, Sull' AL3 per fare musica classica/conservatorio andrebbe bene la legere, dato che sto usando le vandore blu 3 1/2 ma onestamente ne trovi 2 su 10 che funziona...
Visualizzazione Stampabile
Per info, Sull' AL3 per fare musica classica/conservatorio andrebbe bene la legere, dato che sto usando le vandore blu 3 1/2 ma onestamente ne trovi 2 su 10 che funziona...
https://saxtienda.com/es/canas-saxof...saxo-alto.html
Qualcuno conosce queste ancie? Con quello che costano é difficile azzardarsi a fare una prova!!
https://saxtienda.com/es/canas-saxof...-red-reed.html
Poi ci sono anche queste, che mi sembrano nuove....io almeno non le avevo mai viste prima.
Io ho provato queste:
https://www.rogerreeds.com/it/
https://i.imgur.com/mlU1BdK.png?1
nello specifico ho preso la gradazione "Grinta" (ancia colore blu) per Tenore.
E' un po' più dura di una 2e1/2 delle Legere Signature.
L'ancia è risultata davvero interessantissima!!!
E' corposissima! Evoca un suono anni '40/'50; è molto pastosa, conferisce grande corpo e profondità ai bassi, ed in in generale su tutto il registro, in modo decisamente significativo.
Per come la vedo io non è un'ancia versatile, ha una personalità molto forte, se si cerca un suono sottile, educato, di certo non è la scelta ideale.
Sugli alti "scrocchia" ....(lo si sente chiaramente in questo video https://www.youtube.com/watch?v=jIUyj8-nG0M che direi presenta il suono delle Rogere reeds molto simile a come lo sento anche io suonandole).
Nel video dice che l'attacco è buono...ecco su quel punto non sono molto d'accordo: per esempio suonare un DO acuto accentato/puntato, per esempio per fare un finale dopo una pausa, non è scontato (mentre con le Legere non devo pensarci con le roger Reeds devo prepararmi per non sbagliare).
In definitiva le trovo ance momto interessanti, che caratterizzano moltissimo il suono e con l'enorme pregio di renderlo pastoso, corposo, grosso.....cosa che per un'ancia in plastica non è per nulla scontata.
Anche il prezzo attuale è ragionevole 26,0 € con diritto di recesso/sostituzione entro 7 o 15 gg dall'acquisto.
Importante anche il porta ance che danno in dotazione, fatto benissimo, ed utilissimo.
Mi domando come si faccia a comprare una Silverstein da 48 euro!!! Hanno un bell'aspetto....se vanno per quanto costano.......:laughing:
- - - Aggiornato - - -
Rettifico, mi rendo conto solo ora che non é un ancia sintetica come pensavo, ma é una ancia "ecologica" in confezione da 10......:rolleyes:
- - - Aggiornato - - -
https://saxtienda.com/es/canas-saxof...saxo-alto.html
Questa invece la sintetica, che non costa poco nemmeno lei....
La CAÑA AMBIPOLY ALTA se comporta de manera similar a las cañas de madera tradicionales. Una vez abierta su nueva caña Ambipoly debe dejarse en remojo durante aproximadamente 2-3 minutos, desde la punta de la misma al final del biselado. No sumerja la caña entera en agua: ésta absorberá la humedad necesaria, permitiéndole responder con mayor flexibilidad.
Como ocurre con las cañas de madera, la AMBIPOLY ALTA necesita “prepararse”.
Este proceso lleva alrededor de 20-30 minutos, durante el cual ésta se ablandará y comenzará a memorizar la posición y el punto de apoyo de la embocadura, además de la presión de aire.
Una vez terminada la sesión, su caña se habrá estabilizado, y permanecerá en ese estado a lo largo de su vida útil: ésta es una característica única de la AMBIPOLY, que permite un sonido cálido y redondo nunca antes alcanzado con otras cañas sintéticas.
La caña AMBIPOLY proporciona una correcta afinación, articulación y sonoridad en todos los registros. Destaca en el registro sobreagudo, produciendo un ‘DO sobreagudo’ sin ningún esfuerzo.
Dicono nella descrizione che pur essendo un ancia sintetica, va preparata come un ancia naturale, tenendola in ammollo per 20/30 minuti.......ma bisogna farlo solo una volta, la prima volta che si usa, poi l'ancia si stabilizza e rimane cosi per il rsto della sua durata, promettendo delle prestazioni mai raggiunte da un ancia sintetica, molto naturale e assomigliante a un ancia di canna.
“..... mettendola a bagno dalla punta allo smusso (non il dorso) per 2 o 3 minuti.....
Poi come per le ance di canna , servirà un periodo di assestamento sul bocchino che potrà durare 20 o 30 minuti passati i quali sarà sempre pronta fino alla fine della sua vita normale .....”
Per assorbire umidità potrebbe essere a base di poliammide, un materiale plastico “igroscopico” , ma questo fenomeno di assorbimento continuerebbe anche durante l’uso con la saliva .......
Certo che la tecnologia oggi fa passi da gigante :wink:
Penso che mi sacrificheró e ne testeró una......poi vi sapró dire come vanno, sperando di azzeccare la durezza giusta al primo colpo!
Mitico!....prendi la Jazz o la Classic?
Prendo la classic perché dalla descrizione é quella dal suono piu scuro, e le ancie sintetiche sono gia piu chiare per natura, quindi suppongo che la classic suoni piu simile a quella in canna......suppongo.
Infatti.....volevo suggerirtelo....occhio alle gradazioni....le classic son più dure. ..
Hai visto che c'è una tabella comparativa vero?.....e ci sono i quarti di punto per es. 2 ; 2+ ; 2 e1/2
Si si......ma comunque non è mai facile azzeccarci alla prima, ci sono sempre un bel po di varianti e incognite, comunque ho appena ordinato una classic misura 2,5. Vedremo.....
Ostrega che dura.....cosa usi di solito?