Visualizzazione Stampabile
-
Ti sei risposto da solo, se chitarristicamente parlando hai esperienza diretta, e con il sax no, anche ragionando non avrai la soluzione del problema ! Ci saranno sempre dei sax che suoneranno comunque bene e costeranno la metà come ci saranno dei sax costosissimi che non ti soddisferanno in toto !
Dai retta a me : fissa un budget (ipotecare o meno casa sono affari tuoi :wink:) poi se questo ti permette di acquistare un sax professionale a 3500€ qualunque scelta è valida : gira per i megozi e fatti conquistare dal sax (estetica, blasone ......)
Se invece vuoi provare fino a che non diventerai esperto come con la chitarra, rimani su un intermedio valido (per esempio lo yamaha 475 ) e poi tra qualche tempo ne riparliamo !
:wink:
-
@ chitarraiomatto
non quotare il messaggio precedente, grazie...
-
Mi sono fregato da solo, sapevo già la risposta, ovviamente :biggrin: Non posso arrivarci razionalmente.
Se resisto aspetto qualche mese e massimo a fine estate potrei tentare la spesa folle. Poi lo sapete meglio di me, quando hai speso 3500 euro non ci sono scuse: si suona. Ottimo incentivo.
Spendendone 1500 si comincia 'oggi non ne ho voglia', 'fa freddo', 'non ci sono più le mezze stagioni' e via sul divano a guardare tutta la saga di Fantozzi. :laughing:
-
@blue train
? Che ho fatto? Nel senso che non devo mai quotare le risposte?
-
Si quota quando si risponde a un messaggio che non è l'ultimo. ;)
-
-
Secondo me il Dario ti ha detto bene quello che io volevo dirti. In più ti dò il mio parere con la mia esperienza.
Ho ricominciato a suonare con il mio vecchio tenore, un Borgani di metà anni 70; quindi ho aggiunto il contralto taiwanese e non poteva mancare il soprano cinese, perchè il soprano è stato sempre un pallino perchè venivo dal clarinetto.
Nel giro di un anno ho fatto 3 sax professionali (che vedi in firma) e sul soprano specialmente ho ottenuto un suono bello pieno non oboistico come volevo avere. Ma sai che oltre al sax la vera differenza l'ho fatta con il trovare l'imboccatura giusta (in tutti i tagli) ma con il soprano sono ancora alla ricerca del "sacro graal".
Quindi per concludere, fissando un budget, fissando una idea di suono, con l'aiuto di un amico fidato o del maestro, parti e vai dandoci di brutto perchè secondo me quello che conta è suonare (e con il soprano che ti piace, e concordo sul fatto che si tratta di uno strumento affascinante, credimi non è facile per niente raggiungere un livello accettabile di intonazione). Ma comincia a suonare e divertiti.
-
Forse posso rigirare la domanda iniziale. Se prendo un soprano buono (a partire da un medio-buono ad un ottimo), quanto riuscirò attraverso la scelta di becco, ancia e capacità personali ad ottenere il suono desiderato? Forse mi sono troppo fissato sullo strumento in sé. Credo di avere quella strana concezione che una volta comprato, il suono è quello e stop. Facciamo un esempio: prendo un sax che 'oggettivamente' suona acido,subito non me ne accorgo ma dopo un anno sì. Riesco poi attraverso cambio becco/ancia/tecnica ecc a rifinirlo a mio piacimento oppure quell'acidità non me la scollo più?
-
Se è un sop paperella probabilmente lo sarà sempre. Quindi almeno in questo non orientarti vero quelli che lo sono già in partenza.
-
Considerando che un'idea tua non ce l'hai,che non puoi provare lo strumento,che avanzando nello studio cambierai mille pareri sia sul sax che sul becco che sull'ancia,che entrando in un negozio a prendere un sax nuovo da 3000 euro ne uscirai con uno strumento che ne vale 2000,mi chiedo perché non prendere proprio quel sax che un altro ha comprato nuovo sei mesi o un anno fa per poi accorgersi che...metti una motivazione qualsiasi e vedrai che andrà bene. Ci sono stati e ci saranno strumenti fantastici come nuovi in giro per l'italia (e sul forum),aspetta,se puoi, di conoscere un po' meglio il sax,il forum e vedere/sentire col tempo,coi tuoi occhi/orecchie quali scelte hai. Ti faccio un esempio:ci sono alcuni che trovano il saxello difficile e anche duro,faticoso da suonare,io l'ho trovato il più facile e immediato dei soprani...ognuno di noi è un caso a sé e,secondo me,non puoi scegliere un sax per interposta persona fermo restando il fatto che spenderai soldi tuoi e che quindi farai sempre bene così come farai.:biggrin:
il nero:sax:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alessio Beatrice
Si quota quando si risponde a un messaggio che non è l'ultimo. ;)
Sono in telematica da più di vent'anni e posso garantire che sento questa cosa per la prima volta...
Piuttosto, direi che va evitato di quotare inutilmente un INTERO messaggio.
Just my two cents.
-
questo tuo commento dice tutto: "Siccome al momento non sono in grado di valutare quale strumento acquistare...."
Quindi, dico io, perche' andare a spendere tanti soldi per uno strumento che non avrai modo di apprezzare? Se le tue abilita' tecniche sono basilari e non hai la percezione sensoriale di apprezzare un sax costoso perche' rischiare?
Sono convinto che bisogna iniziare dalla gavetta: trova un negozio vicino e spendi non piu' di 300 euro per un sax cinese...Ok, provalo prima con qualche bocchino e ancia decente...
Poi semmai, dopo qualche anno col tuo cinese...avendo avuto garanzie da te stesso che questo e' un hobby che vale la pena di sviluppare...allora ti premierai con un salto di qualita' (prenderai un Yamaha o un Yanagisawa da 2000 euro)....a quel punto (forse) avrai modo di apprezzare le differenze tra un budget sax ed un intermedio e cosi' via...due anni dopo ti prendi un Selmer da 6000 euro!
Capisci il discorso? Che idea avresti di sax di qualita' se non conosci i limiti di un sax economico? Prendi la tua esperienza "sax" come un viaggio...ci sono tappe da percorrere e sviluppare...
-
Non sono tanto d'accordo sull'opportunità di prendere un sax da pochi euro per iniziare. Se lo strumento non è almeno di qualità minima, l'insoddisfazione porterà ad abbandonare lo studio. Mi sembra che sia meglio prendere uno strumento intermedio, diciamo di prezzo compreso tra i 700 e i 1200 euro, e iniziare su uno strumento vero, anche se non "di lusso".
Paolo
-
Riassumendo...
- hai suonato il contralto anni fa e riparti con il soprano, ossia quasi come ripartissi da zero;
- desideri un buon strumento perchè è una buona premessa per non smettere e per essere facilitato nell'ottenere un buon suono;
- vuoi uno strumento nuovo ma hai il dubbio nell'acquistare uno strumento top per poi accorgerti che ti poteva bastare anche meno;
- non hai problemi economici e se si manifestano vai di rate;
- continui a nominare Selmer, ma non è detto che sia veramente un punto di riferimento nel soprano...;
- non sai valutare lo strumento e comunque col soprano non puoi essere certo di continuare.
Forse a qualcosa devi rinunciare, non credi?
Guarda qui: http://saxforum.it/forum/showthread....yamaha-YSS-475
E' pari al nuovo e se le cose non vanno o, successivamente ad un primo periodo di studio, nella pratica ti accorgi che meriti di più... è come un assegno circolare e non ci perdi nulla (nuovo costa intorno ai 1.500).
-
...e il resto lo investi su un buon becco.
O più di uno.
P.S.: come tutte le soluzioni (di approccio/compromesso o meno) anche questo modello può essere criticato, ad esempio per la voce: vedi se ti piace.
Per il resto è robusto, affidabile e con una bella tastiera.
Per alcuni si è rivelato lo strumento definitivo.