Visualizzazione Stampabile
-
Re: Bocchini Brilhart
No sono solo un agente segreto travestito da sassofonista.... :D-:
Se il tuo venditore ha l'attrezzatura adatta potrai facilmente misurare l'apertura del bocchino per confrontarla con i bocchini moderni. Soprattutto su alcuni becchi vintage, le aperture possono differire significativamente anche tra aperture apparentemente identiche (puoi trovare un 6 che corrisponde ad un odierno 4 e un altro che corrisponde magari ad un 7). Il mio consiglio è di prenderlo se ti piace, eventualmente potrai sempre affidarlo alle sapienti mani di Simone per un ritocco...
;)
-
Re: Bocchini Brilhart
Ciao CARO, visto che sei interessato ai ROC Britone, nel caso tu non li abbia giÃ* visti, ci sono questi 2 su Ebay:
ROC Britone Alto
ROC Britone Tenor
;)
-
Re: Bocchini Brilhart
Visti ieri, ma penso che siano dello stesso rivenditore inglese...grazie! :ghigno:
-
Re: Bocchini Brilhart
Scusate, ma qualcuno sa dirmi qualcosa del suono dei Brilhart Velvet Brass?
http://www.theowanne.com/images/univ...eum_bril_9.jpg
Non so, ma a guardarli così mi attirano... :ghigno:
EDIT: Credete sia molto diverso dal mio Berg Larsen 115?
-
Re: Bocchini Brilhart
E' molto difficile trovare qualcosa sui Brilhart Velvet Brass perché sono bocchini estremamente rari e come dice il buon Wanne, possono essere considerati dei prototipi (anche se una limitata produzione c'è stata).
;)
-
Re: Bocchini Brilhart
Ma a giudicare dalle immagini qualche ipotesi di suono si può fare? Non so, magari paragonandolo al mio 115 B.L....
EDIT: Altra cosa: ma la "V" che c'è nei ROC cosa da di preciso al suono? Influisce sulla potenza o sulla brillantezza? Intacca il volume o semplicemente necessitÃ* di minore fiato?
-
Re: Bocchini Brilhart
Non credo, è praticamente impossibile cercare di capire il suono di un bocchino da un'immagine. Probabilmente ha un suono abbastanza rotondo e scuro (ha una camera media di forma ovale) ma altri dettagli non si notano. Può darsi anche che mi sbagli, è come cercare di capire il sapore di una bella torta guardandola in foto! :lol:
Per quanto riguarda i ROC, attendi la risposta di CARO che li ha provati...
;)
-
Re: Bocchini Brilhart
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Probabilmente ha un suono abbastanza rotondo e scuro (ha una camera media di forma ovale)
Ecco, giÃ* capire che la camera ovale da un suono rotondo e scuro più che brillante è qualcosa che non sapevo...
Comunque sì, aspetterò CARO...
:fischio:
-
Re: Bocchini Brilhart
Eccomi!
Quando ho provato il bocchino sono rimasto molto colpito dalla semplicitÃ* d'emissione, dal suono facilmente modulabile e brillante. Tutto questo in aggiunta a una spinta maggiore su tutto il registro con poco fiato. Insomma...quello che sto cercando da tantissimo tempo!
Penso che la struttura della camera influisca notevolmente sul suono. L'impressione che ho avuto è quella di un suono proiettato nel sax, come se gli attriti che potrebbero generarsi dal movimento vorticoso del fiato nella camera fossero attenuati.
Questa ovviamente è un'impressione del tutto soggettiva.
Quando li ordinerò e mi arriveranno sia per alto che per tenore magari vi saprò dire qualcosa in più.
:ghigno:
-
Re: Bocchini Brilhart
Ciao a tutti,
ho letto con molto interesse il thread e devo dire che mi sono incuriosito e proprio ieri sera ho acquistato dal venditore ebay segnalato da MBB un ROC Britone 7*, che mi è stato spedito stamane. :yeah!)
Appena arriva farò una recensione, ovviamente paragonato al mio Phil Barone Hollywood ed anche ad un onesto schreiber Jazz che ho da un pò di anni. :saxxxx)))
Ho scelto di prendere il ROC per avere un suono alternativo "diverso" da quello che ho con il Barone (che sarebbe un rifacimento dei vecchi Dukoff Hollywood).
Vi terrò aggiornati circa la vicenda del "ROC".
Hasta luego,
Frank
-
Re: Bocchini Brilhart
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
ieri sera ho acquistato dal venditore ebay segnalato da MBB un ROC Britone 7*, che mi è stato spedito stamane.
:cry: Quanto ti invidio! Io non ho ancora abbastanza fondi per comprarli... :zizizi))
Facci sapere comunque che sono curiosissimo di sapere soprattutto in che condizioni arriva e come procede la transazione. ;)
-
Re: Bocchini Brilhart
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Facci sapere comunque che sono curiosissimo di sapere soprattutto in che condizioni arriva e come procede la transazione. ;)
Ciao,
certo vi terrò informati di tutto. Comunque ho visto che il venditore ha molti feedback e tutti positivi. Stamattina ha spedito il bokkino, e dato che arriva dall'Inghilterra credo non ci metta tanto...spero.
See you soon,
Frank.
-
Re: Bocchini Brilhart
Ehm... NovitÃ*? ^^"
EDIT: Hai comprato da questa inserzione? http://cgi.ebay.it/eBayISAPI.dll?Vie...m=160227880084
-
Re: Bocchini Brilhart
Si Shadowboy è proprio quello, anche perché è l'unico su Ebay! :ghigno:
;)
-
Re: Bocchini Brilhart
Allora Frank? ci sono novitÃ*?
Io oggi sono andato a chiedere di misurare l'apertura della camera dei ROC Britone per rapportarla a quella di un Ottolink, ma mi han detto che non si può perchè hanno quella "V" in mezzo! :cry:
L'unico modo è provarli, quindi Frank sei la mia unica speranza! :pray: