Mark III non mi risulta , Mark II sono le nuove serie di produzione, piano piano verranno estese a tutte le imboccature prodotte !
Visualizzazione Stampabile
Mark III non mi risulta , Mark II sono le nuove serie di produzione, piano piano verranno estese a tutte le imboccature prodotte !
Grazie, sai dirmi in cosa differiscono?
mi aggangio a questa vecchia discussione
ho un aizen modello slant (credo la sigla si TSLS) apertura 9
ho problemi di intonazione: il becco è molto crescente, devo tirare fuori buona parte del becco dall'innesto del chiver e ancora non basta, devo tirare fuori il chiveer dal fusto del sax per arrivare a essere intonato
lo stesso non succede con altri becchi (quindi escludo sia il sax)
che ne dite? vostre esperienze con il becco in questione?
Gli Aizen hanno facing più corti... una mancanzia di familiarità con il tipo di facing può generare problemi di intonazione.
Di Aizen, penso che me ne siano passati per le mani una 20ina... ma mai avuti problemi di intonazione. Però per via della costruzione, vanno suonati in modo un po' differente da come suoni un Drake... o altri bocchini americani di fascia alta.
grazie per la risposta!
la cosa strana è che il problema è noto anche al mio vecchio insegnante che anche lui ha un aizen e dice essere crescente
in che senso dici suonati in maniera differente? con ance diverse?
tra l'altro aggiungo che sono passato da un modello aizen TSSO al TSLS
solo su quest ultimo ho notato il problema
Ci sono tanti misteri che l'uomo non è ancora riuscito a spiegare... tra cui il perchè con facing corti (anche Vandoren o Selmer) in determinate condizioni (ance, modo di imboccare, modo di respirare) il pitch diventare tanto "sensibile" e stranamente schizza su in zone dello strumento in cui magari non ci si aspetta.
Sicuramente da provare ance nuove e sicuramente provare ance differenti male non fa.