Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
evidentemente non riesci a copiare perchè è una semplice immagine e non testo (anzi lo è sicuro,è la scansione del volume cartaceo)...cè poco da fare mi dispiace...
è proprio cosi :zizizi)) .............
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
SalVac85, c'è l'ho io il pdf dei testi in italiano, madami una mail e ti rispondo con l'allegato!
grazie mille,sei gentilissimo :D .......pero' vedo gia che David ha risolto MAGNIFICAMENTE il problema :yeah!) !!!!!!!!!
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
David, approfitto della tua infinita pazienza e disponibilitÃ*! e vorrei chiederti:
negli esercizi di Note lunghe ed anche in quelli a terrazza come consiglieresti di procedere con le note, dove c'è etc.? Non ho ancora ragionato bene se usa un intervallo specifico che conviene seguire... :oops:
Grazie!!!
;)
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
stò tizio li suona come la cosa +facile del mondo! link: http://www.youtube.com/watch?v=IEAdZfCt ... re=related
trovo che possa essere di grande aiuto per "gli autodidatti" sentire qualcuno che te li spara in faccia così! :lol:
ps: domani devò comprare un paio di nuove casse per il pc perchè "il ragazzino" me li ha sfondati!!! :lol: :lol:
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
David, approfitto della tua infinita pazienza e disponibilitÃ*! e vorrei chiederti:
negli esercizi di Note lunghe ed anche in quelli a terrazza come consiglieresti di procedere con le note, dove c'è etc.? Non ho ancora ragionato bene se usa un intervallo specifico che conviene seguire... :oops:
Grazie!!!
;)
Non nessun intervallo specifico. Puoi procedere come preferisci. L'unico consiglio è di farne pochi ma molto bene puntando l'attenzione sulla qualitÃ* e la tenuta del suono, sulla precisione dell'attacco e sulla stabilitÃ* del suono in genere. Facendone troppi di seguito si tende a irrigidirsi e ciò non va mai bene. La "vecchia scuola" all'italiana che imponeva note lunghe in quantitÃ* va assolutamente corretta: note lunghe ed esercizi si: pochi ma buoni!
Puoi procedere per intervalli di 4°-5°. Io in genere ne faccio un paio nel registro grave (a caso), un paio nel medio senza portavoce, un paio nel registro medio col portavoce, un paio nel registro auto. Cerco di ricordarmi quali suoni ho lavorato nei giorni precedenti per non ripetermi. In genere in 4-5 giorni di studio finisco tutti i suoni del mio sax.
Non ne faccio più di tanti poichè per perfezionarne otto giÃ* ci vogliono 20 minuti buoni!
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
dopo un mesetto di lavoro sugli arminici quì sul Raschel:
sento un discreto affaticamento del labbro inferiorei emettendo i 4 arminonici, "lo deve fare" o sto sbagliando qualcosa?
è giusto esercitare una tensione maggiore sull'imboccatura via via salendo con gli armonici? cosi i denti inferiori mi vanno a "stressare" il labbro inferiore...
noto che mi fÃ* sempre +male, e mejo interrompere per un pò?
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Si: significa che stai lavorando solo di labbro per ottenere gli armonici. Concentrati sulla pressione dell'aria e sulla laringe.
Durante le mie masterclass ho notato che è di aiuto ai miei allievi, per far comprendere il lavoro della laringe, pensare di adattare la cameratura della gola come se si pronunciassero diverse vocali: ad esempio "oe" del tedesco quando si necessita di una chiusura sensible della gola etc...
Scusami se nn entro nel dettaglio ma è davvero difficile da spiegare senza esempi diretti.
Ciau
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
grazie David.
la durezza dell'ancia quanto può influenzarne l'emissione? un'ancia +duretta potrebbe essere di aiuto per andare "in sù"?
per andare in "in sù" la pressione dell'aria dovrebbe essere maggiore giusto?
la laringe allora la si "sfrutta" per esempio emettendo delle sillabbe o vocali generiche o "intonate" con l'armonico da emettere?
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
la laringe allora la si "sfrutta" per esempio emettendo delle sillabbe o vocali generiche o "intonate" con l'armonico da emettere?
puma non devi emettere nessuna sillaba nessun suono con la gola, david ovviamente parlava della posizione/adattamento della gola, cioè la gola deve assumere una conformazione come se volessi emettere quei suoni.
ciao
Al
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
grazie David.
la durezza dell'ancia quanto può influenzarne l'emissione? un'ancia +duretta potrebbe essere di aiuto per andare "in sù"?
per andare in "in sù" la pressione dell'aria dovrebbe essere maggiore giusto?
la laringe allora la si "sfrutta" per esempio emettendo delle sillabbe o vocali generiche o "intonate" con l'armonico da emettere?
Se lavori in modo corretto non devi avere la necessitÃ* di indurire l'ancia.
Dovresti cercare di ottenere gli armonici col tuo setup naturale.
Per quel che riguarda la pressione dell'aria in generale deve essere molto elevata.
Le vocali che ti ho consigliato non devono essere "emesse": quanto deltto prima è di aiuto solo per capire come deve lavorare la gola, non devi pronunciare nulla mentre suoni.
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Ho da poco iniziato a cimentarmi con gli armonici, croce (specialmente per il mio paziente vicino di casa e per la mia compagna, che è meravigliosa, perché mi sopporta) e delizia, come studio propedeutico all'emissione dei sovracuti.
Trovo la cosa appassionante, uno studio che definirei mistico sullo strumento, che ti costringe a controllare il corpo e la mente, evitando qualsiasi irrigidimento.
Penso che ordinerò presto il Raschèr, ma per adesso sto andando un po' a tentoni, basandomi su quanto ho potuto leggere quÃ* e lÃ*, anche in questo forum.
Dopo tanti sforzi, ora riesco a raggiungere il 4° armonico di Bb, benché:
- non sempre e ancora con una certa difficoltÃ*;
- con un'ancia leggermente più dura di quella che uso abitualmente;
- trasformando il suono dell'armonico precedente (dunque, non direttamente);
- spesso con un suono che porta "le scorie" dei suoni sottostanti.
Proprio ieri ho ottenuto i migliori risultati, fino ad oggi, raggiungendo il 4° armonico con maggiore disinvoltura e più nitidamente.
Considerate, cmq, che, pur suonando il sassofono ormai da un bel po', sono un neofita in questo tipo di studio, per lo più essendomi dedicato al registro grave.
Ora ho una perplessitÃ* che spero qualcuno saprÃ* risolvere.
Naturalmente, mi sforzo di usare la laringe per modificare l'altezza dei suoni e passare, per quanto mi è possibile legando, da un armonico all'altro, fino al 4° (almeno per adesso), e, naturalmente, evito di "stringere", di "mordere", ecc., cercando di mantenere una posizione rilassata; ma noto anche che un piccolo movimento, fatto spontaneamente, del labbro inferiore, quasi a far vibrare una determinata porzione dell'ancia, mi è tuttavia indispensabile, per raggiungere soprattutto il 4° armonico. E' normale o sbaglio qualcosa?
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
In generale la tecnica Rascher ha un approccio molto pratico e potrebbe essere esplicitato in questa frase: se ottieni quello che la tua mente immagina significa che il tuo corpo sta agendo bene. In generale poi il labbro sul sax deve essere abbastanza plastico in modo da poter "correggere" i grossi disequilibri che ci sono tra suoni gravi (canneggio enorme) e suoni acuti (canneggio stretto). Non vedo questa tua perplessitÃ* come un problema. L'importante è come dici tu evitare contrazioni inutili e controproducenti. Il metodo Rascher serve a fare capire che lo strumento è realmente un ibrido tra un legno (modalitÃ* di emissione e diteggiatura) e un ottone (capacitÃ* di eseguire armonici e filtraggi) e se si vuole ampliare l'estensione dello strumento è assolutamente inutile e spesso dannoso ricorrere alla sola pressione del labbro.
Durante le mie masterclass, per far capire come cercare una posizione della laringe differente e funzionale chiedo all'allievo di impostarla come se si stesse pronunciando una determinata vocale (o, a, oe etc...) senza pronunciarla ovviamente. Normalmente per il 4° armonico funziona molto impostare la laringe su una vocale molto chiusa come la U francese ad esempio.
Un'altra dritta: anche la posizione della lingua influendo sull'aria può facilitare o ostacolare gli armonici. Prova a cambiare la posizione della lingua e vedrai come cambia il suono.
Per evitare invece i suoni parassiti prova ad aumentare la pressione dell'aria.
Vedrai che con ancora più pratica dovrai ricorrere sempre meno alla pressione del labbro inferiore; la sfiga di questo metodo è che per vedere dei risultati soddisfacenti bisogna praticarlo per anni. Però funziona!!!
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
... Vedrai che con ancora più pratica dovrai ricorrere sempre meno alla pressione del labbro inferiore; la sfiga di questo metodo è che per vedere dei risultati soddisfacenti bisogna praticarlo per anni. Però funziona!!!
:muro(((( :muro(((( :muro((((
Max
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
grazie David sei grandioso :bravo:
il quarto esce bene sempre ma io sto avendo problemi col 5° armonico del Bb (fa 3°ottava), c'è qualche "dritta" per salire fin lassù?
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
il problema con gli armonici è che è possibile produrli anche interferendo con il labbro.(e non solo)
provo a spiegarmi meglio :
il metodo utile per un sassofonista è riuscire ad articolare la laringe .
per capire se siamo in grado di fare ciò abbiamo un indicatore certo.
se riusciamo a passare da un armonico a quello immediatamente successivo e ritornare all'armonico di partenza senza che tra i tre suoni vi sia pausa di suono e diversitÃ* di timbro ,
allora siamo certi che stiamo articolando.
in caso contrario stiamo facendo altro.
(che potrÃ* essere utile per altri fini ma non per la produzione degli armonici)
questo indicatore è utile perchè lo si trova anche nei primi armonici (ad esempio posizione fondamentale 1° armonico posizione fondamentale)
se siamo in grado di farlo correttamente non vi è dubbio che col tempo arriveremo a superare
i nostri limiti.
per quanto riguarda il movimento del labbro il punto è capire se è il labbro che si adatta alla
articolazione della laringe, o se non vi è alcuna articolazione ed il labbro prova a fare quello che la laringe non fa.
(l'unico modo anche qui è dal risultato)
per il resto concordo integralmente con quanto scritto da David.
ciao fra
Re: Top Tones, Raschèr: come studiarlo?
Grazie, David, beato Cristian che ti ha come maestro!
Grazie, fcoltrane.
Davvero.