Giustissimo!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Per una slaccatura comleta, con cambio di tamponi, molle e sugheri, la cifra supera tranquillamente i 500€, questo almeno è ciò che mi ha detto chi l'ha fatto!
:saxxxx)))
Visualizzazione Stampabile
Giustissimo!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Simone
Per una slaccatura comleta, con cambio di tamponi, molle e sugheri, la cifra supera tranquillamente i 500€, questo almeno è ciò che mi ha detto chi l'ha fatto!
:saxxxx)))
Naturalmente io mi riferivo solo al procedimento di slaccatura, come giustamente ha detto Simone poi bisogna aggiungere i costi dei materiali nuovi (molle,tamponi,risuonatori...).Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
;)
ok, non parlo più. :neutral: la mia era una domanda generica, dato che fortunatamente non sono mai andata a fare riparare il "mio" sax e quindi non so come viaggiano i prezzi...
Fallo cadere per terra, non puoi non vivere l'esperienza di avere un sax in riparazione una settimana prima di un concerto :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
Sei un grande eccelente lavoro :yeah!) :yeah!) :yeah!)
Juppy con la Y finale :saputelloCitazione:
Originariamente Scritto da Simone
:mha!( opsss........... :ghigno:
salve a tutti, e viva la musica col sax, vorrei sapere se si puo' effettuare questo lavoro anche su un contralto jupiter 565 GL, e poi e vero che si slacca con l'aceto, ho acidi ?
Ciao plextor70, innanzitutto Benvenuto :alè!!) :alè!!)
per slaccare il tuo Sax è possibilissimo, ha un certo costo non indifferente e i materiali utilizzati sono più o meno quelli che hai citato; Utilizzano anche gli Ultrasuoni ... lo sapevi? ;)
Potere si può, ma i benefici sarebbero non proporzionali al costo dell'operazione (secondo me).Citazione:
Originariamente Scritto da plextor70
Ragazzi, come sempre un grazie a tutti, perchè grazie ai forum si da un grande aiuto, poi vorrei chiedervi che ne pensate del contralto YAS-62 della Yamaha, e il tenore YTS-62 sempre della Yamaha ? ho provato il contralto yas-62 e posso dire che e piu' leggero, le chiavi alte sono piu' squillanti, morbide, insomma mi e piaciuto, al contrario del Yas-275, che a mio parere e simile allo jupiter 565 GL.
Lo Yas62 è il modello base tra quelli professionali, è ovvio che sia molto meglio degli altri due (che sono modelli da studio), anche se sicuramente non ha un suono paragonabile a strumenti di livello superiore come il fratello maggiore custom oppure Rampone R1 oppure un Selmer francese.Citazione:
Originariamente Scritto da plextor70
Da qualche parte ho scritto una comparativa (molto rapida) tra un Selmer SA80 Serie II e lo Yamaha Yas62 (che è il sax che suono al momento), dagli un occhio se ti interessa ;)
Figliuoli ... evitiamo minestroni!
Qua si parla di slaccatura
;)
Ragazzi, percaso sapete chi e questo sassofonista ? mi piacerebbe sapere saperlo, suona da Dio..........
questo e l'indirizzo dove potete vederlo: http://it.youtube.com/watch?v=WrWqd4bd4iI
Poi ho notato che il suo sax alto, anche usando il porta voce spesso, e veramente squillante, bello, chiaro, mentre il mio jupiter 565 GL, come uso il porta voce sembra un soprano squaiato, ma sti cinesi, come ***** li fanno sti jupiter ?
datemi una dritta, raga..........