Visualizzazione Stampabile
-
utilizzo da anni solo le sintetiche ne ho provate tante ma suono sempre con le bari.
l'aspetto che è legato al timbro del suono non rappresenta la differenza tra una ancia sintetica ed una altra di canna o per lo meno è un elemento trascurabile .
(le differenze di timbro trascurabili le trovo nella stessa misura tra ance di canna diverse) .
per la mia esperienza rileva più la reazione dell'ancia alla emissione ed alla stretta.
perchè spesso accade che sul registro alto dello strumento con l'ancia sintetica non ci sono problemi e con la canna il sax fischia?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fcoltrane
utilizzo da anni solo le sintetiche ne ho provate tante ma suono sempre con le bari.
l'aspetto che è legato al timbro del suono non rappresenta la differenza tra una ancia sintetica ed una altra di canna o per lo meno è un elemento trascurabile .
(le differenze di timbro trascurabili le trovo nella stessa misura tra ance di canna diverse) .
per la mia esperienza rileva più la reazione dell'ancia alla emissione ed alla stretta.
perchè spesso accade che sul registro alto dello strumento con l'ancia sintetica non ci sono problemi e con la canna il sax fischia?
ma in linea di massima le bari hanno un disegno che si avvicina a qualche ancia in canna in particolare o del tutto originale?
-
Bisognerebbe chiederlo a Tza , (tempo fa mi diceva della importanza del disegno e della varietà della produzione attuale) se ho capito bene e ricordo bene: è tale la varietà di modelli di ance di canna che oggi è più semplice trovare l'ancia adatta al bocchino che "calzi perfettamente".
io ho sempre trovato una grande differenza nella reazione dell'ancia a seconda del registro.
se suono con una bari m e poi passo ad una ancia di canna per avere la stessa resistenza sul registro acuto mi ritrovo a scegliere ance quasi inservibili su quello basso.
è solo una questione di abitudine perchè basterebbe studiare per un po per riabituarsi alla canna.
(ma chi me lo fa fare posto che per me è una schiavitù.......suono da più di un anno sempre la stessa ed ho cambiato pure il bocchino......)
-
mah...magari prima o poi proverò!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fcoltrane
perchè spesso accade che sul registro alto dello strumento con l'ancia sintetica non ci sono problemi e con la canna il sax fischia?
I motivi sono molteplici... e purtroppo sono interconnessi.
Un po' è il modo in cui imbocchi, un po' è il bocchino che può essere "oggettivamente" realizzato (nel bene o nel male) per "fischiare"... un po' è l'ancia (come è fatta e quanto è rigidità.
Il fischio accade quando si verifica una condizione fisica ben precisa... voluta o meno... e questa condizione fisica è il risultato di un'insieme di cose.
-
la domanda era retorica .......il fischio certamente dipende dal sassofonista (come tutto il resto :mrgreen: ) la differenza tra la sintetica che utilizzo ed una normale ancia di canna la individuo nella resistenza maggiore della sintetica rispetto alle altre.
-
Io sinceramente è da un po' (più di un mese e mezzo :-)) ) che uso le fiberreed sul tenore, dopo avere provato le bari le forestone, le fibracell. Non credo che tornerò indietro; anche per il bari ho preso una legere e anche in questo caso non penso di tornare alla canna.
Anche solo per il fatto di non dover portare tutto il pacchetto (anche più di uno) di ance sempre dietro, con l'alta probabilità di trovarne che poi non suonano.
E' vero costano un pò di più, ma secondo me hanno anche una durata di vita superiore.
Questa è la mia esperienza, positiva verso il sintetico.