Visualizzazione Stampabile
-
Grazie a tutti dei suggerimenti ,
dopo una piccola ponderazione ho deciso di non prendere rischi inutili continuando ad usare lo scovolone . E quindi di sotto riporto il mio acquisto di pezza con piombino (anche se non l`avevo mai vista con le setole interne).
http://i59.tinypic.com/2j14ied.jpg
Ne approfitto per un` altra domanda inerente : per pulire il kiver , e` sufficiente il panno o e` necessaria anche un` applicazione di qualche prodotto particolare?
-
Bene, le setole interne servono solo per "allargare " il panno e farlo aderire alle variazioni di diametro interno del tubo, per quanto riguarda il chiver non servon prodotti specifici, per la normale pulizia basta il panno !
:sax:
-
Non passare quel panno nel chiver perchè altrimenti lo devi estrarre a martellate, una volta mi sono sbagliato perchè ero sovrappensiero e per tirarlo fuori ho sudato freddo.
Per il chiver e il becco ne uso uno da clarinetto.
-
dimenticavo : le dimensioni del panno sono importanti a volte vendono per tenore dei panni troppo piccoli che asciugano davvero male.:wall:
o addirittura vendono per tenore il panno per alto :inc:.
comunque auto costruirlo è relativamente semplice
-
E' relativamente semplice ma occorre prestare molta attenzione alle dimensioni. Troppo piccolo non asciuga e troppo grosso rischia di incastrarsi dentro e non venir piu' fuori ne' con le buone ne' con le cattiva. A me e' successo: me ne ero fatto uno troppo grosso e mi e' rimasto incastrato dentro. Ci ho messo ore a tirarlo fuori smadonnando come un turco. Se te lo vuoi fare da solo e' una buona idea di metterci due cime: cosi' se si incastra da una parte lo puoi tirare fuori dall'altra.
-
Ahaha , ci vorrebbe una guida con foto da parte dei piu` scavati in favore dei neofiti , non sarebbe una cattiva cosa da mettere nel forum. :)
-
Basta un maestro, e leggere i manuali di istruzioni degli oggetti che comperi : comunque di guide ce ne è pieno il web :wink:
-
Lo scovolone non si inceppa mai è infallibile :mrgreen:
-
Mai pulito il sax... che cane che sono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabrizio1991
Grazie a tutti dei suggerimenti ,
dopo una piccola ponderazione ho deciso di non prendere rischi inutili continuando ad usare lo scovolone . E quindi di sotto riporto il mio acquisto di pezza con piombino (anche se non l`avevo mai vista con le setole interne).
http://i59.tinypic.com/2j14ied.jpg
Ne approfitto per un` altra domanda inerente : per pulire il kiver , e` sufficiente il panno o e` necessaria anche un` applicazione di qualche prodotto particolare?
Per pulire il kiver (sia del contralto che del tenore) ti consiglio lo specifico swab della BG modello A31.
Mediamente si acquista a 12/13 € e svolge il suo compito egregiamente, senza intoppi ed infortuni.
-
Per pulire il kiver va benissimo il panno con il peso x i clarinetti. Quello della Yamaha mi sembra che costi 8€
Di scovoloni ne ho qualcuno, x alto e tenore; non lasciano giu' assolutamente niente in mano anche tirandoli forte, ma anch'io nel dubbio uso i panni con il peso.
Certo che nelle custodie sagomate anche quelli non si sa dove metterli se non ci sono tasche esterne.
-
Piccolo appunto; correggiti Ros, nei forum di solito sono vietate le "abbreviazioni tipo sms" (quindi, devi scrivere "per"...tutto intero, non "X").
Detto ciò, sono convinto che ormai i lunghi scovoloni pelosi fanno più male che bene... per fortuna non ne ho mai comperati...avevo solo un piccolo scovolino per il chiver, poi ho trovato il panno della BG per chiver e bocchino sopracitato da Bronx; così lo scovolino peloso é andato in pensione (per quanto riguarda l'uso sassofonistico...mentre può andare bene per altri usi, tipo...togliere la polvere nelle guide sedili dell'auto, soprattutto quelle centrali "attaccate" al tunnel centrale di cambio e freno a mano... :laughing: :mrgreen:)
-
Anche io giorni fa ho comprato l attrezzo proposto nella foto sotto ma non riesco ad usarlo con il mio contralto. Il problema è che se faccio scendere il piombo dalla parte alta, non esce dalla campana. Se al contrario lo infilo dalla campana, non riesco a fargli superate il gomito. Come devo fare ?
-
Se é lungo a sufficienza e non é rotto, é solo questione di "studio" (tanto per cambiare) :mrgreen: