Visualizzazione Stampabile
-
in effetti oggi come oggi c'è tutto un mondo da scoprire dietro le legature!
tradotto: uso con soddisfazione diverse legature dalla Dark 2R alle Paraschos in essenza di palissandro rinforzate al carbonio e non (1 o 2viti) passando dalla Triband alla BergLarsen alla splendida Rovner Platinum.....
poi, visto che c'è, saltuariamente uso anche una legatura fatta col fil di lana, tanto per tornare coi piedi per terra!
come hai fatto notare, spostando la legatura ottieni effetti diversi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SAXFOH79
Io prima sottovalutavo molto l'importanza delle legature..utilizzavo quella di serie con il bocchino o la semplice gabbietta a due viti..poi spinto dalla curiosità ho iniziato a provarne diverse e mi si è aperto un mondo...Molti associano l'effetto placebo all'intervento delle legature..io invece riesco a percepire le minime sfumature prodotte da esse..la legatura è la cosa più vicina all'elemento più importante per la formazione del suono del sax,ovvero l'ancia...Materiali,forma e posizione di una legatura "cambia e come se cambia" molti aspetti..
Anche con la semplice gabbietta a due viti si possono fare piccoli sperimenti: posizionarla più avanti,al centro,dietro provocherà un attacco diverso (io tengo sempre la legatura molto dietro)..poi si possono fare esperimenti sulla pressione delle viti..stringere tutto al massimo avrà una reazione allentare l'anteriore rispetto alla posteriore o viceversa ne avrà un altra....Tutto ciò cambia il modo di vibrare dell'ancia...se l'ancia non vibra il sax non suona...quindi è stupido pensare che la legatura non sia un elemento "importante"!..:read:
interessante... devo riprovare la optimum
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gf104
saltuariamente uso anche una legatura fatta col fil di lana, tanto per tornare coi piedi per terra!
Scommetto che ti scalda anche il suono?
(scusa... ma non ho resistito... :mrgreen: )
-
-
Comunque x la cronaca ho preso un rovner platinum per il mio TE e va benissimo. Solo mi è più comodo montarla al contrario di come suggeriscono le istruzioni ovvero la vite che stringe al l'opposto della tavola e dell' ancia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
daveflute77
Comunque x la cronaca ho preso un rovner platinum per il mio TE e va benissimo. Solo mi è più comodo montarla al contrario di come suggeriscono le istruzioni ovvero la vite che stringe al l'opposto della tavola e dell' ancia.
In quel modo... funziona la legatura... però viene vanificato l'effetto utile della legatura (cioè ridurre la convessità trasversale del fondo dell'ancia... di canna).
-
Ciao
Spinto dalla curiosità ho appena preso la legatura vandoren mo per il mio Ottolink te. Purtroppo fatico a stringere lancia perché la legatura calza larga rispetto al becco. Per intenderci l'ancia viene bloccata ma non ho margine x stringere. Se provo a togliere il becco dal chiver salta via tutto. Come posso fare x bloccare meglio evitando di invertire il posizionamento della legatura? Grazie
-
Devi mettere spessore ai lati del corpo del bocchino o della legatura.
Su alcune legature Vandoren, quelli che hai riscontrato è un problema noto... perché i bocchini Vandoren per soprano sono più grossi e pure più conici... rispetto allo standard.
-
Per spessore può andar bene anche del banale nastro da elettricisti nero?
-
piuttosto incolla del foglio di sughero all'interno della fascetta. ciao
-
Utilizza i salvabocchini, lo metti sul corpo del becco ed ecco fatto :wink:
Dovrebbe bastare quello sottile trasparente da 0,4
-
Ok grazie proverò, sarebbe un peccato non poter utilizzare una così bella legatura
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il_dario
Utilizza i salvabocchini, lo metti sul corpo del becco ed ecco fatto :wink:
Dovrebbe bastare quello sottile trasparente da 0,4 mm
Si... questa è un'altra ottima soluzione. :zizizi: