Sai mica dove posso trovare delle foto che mi facciano capire di cosa si tratta?
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Sai mica dove posso trovare delle foto che mi facciano capire di cosa si tratta?
Ciao.
Leggi il mio post precedente... Ci sono foto grandi e dettagliate...
;)
Azz!
Nella foga di leggere i nuovi messaggi non mi ero accorto dei post precedenti a quello di FrankRanieri.
Grazie, tutto chiaro! ;)
Bello è bello! :shock:
Quindi da nuovo si vede lucido come se fosse laccato, ma dopo un pò di tempo come potrebbe diventare?
C'è nessuno che ha qualche foto dello stesso un pò invecchiato?
E soprattutto per quanto riguarda il suono c'e nessuno che l'ha provato e/o sentito suonare?
Scusate il terzo grado, ma mi sono incuriosito. ;)
Ciao,
il sax col tempo diventerÃ* come nelle foto allegate...
Il suono è di livello professionale, un pò tipico yamaha, però di chiara derivazione Selmeriana.
In pratica dovrebbe essere abbastanza vicino ad un Mark VI.... :fischio:
Io ho provato un tenore e sono rimasto davvero colpito dal suono...
Frank.
Azz! :shock: :shock:
E chi glielo spiega a mia moglie che non m'hanno dato una fregatura? :lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi dopo quanto tempo diventa in quel modo?
Non c'è il rischio che venga attaccato da qualche ossido?
No way!! Assolutamente no. Pensa che esistono ancora dei sax del 1870!! e non sono mica bucati!! E poi con lo smac acciaio (hai capito bene, non quello per l'ottone!!) torna lucido come uscito dalla Yamaha!! Provare per credere, visto con i miei occhi! :shock:Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Frank
Allora cio' che è stato detto è vero in senso generale,ma dovete tener presente che i vecchi sax avevano una costruzione piu' artigianale rispetto ad oggi,le lastre venivano battute a mano,ecc,ecc.Questo per dire che ci sono differenze molto evidenti anche tra stessi modelli dello stesso periodo (es. mark VI).Il mio mark VI (un 80mila argentato) è piu' scuro del mark VI di un ragazzo che suona con me in big band (sempre un 80mila,ma slaccato).Onestamente ho sempre ritenuto che le differenze tra le laccature sono molto sottili,ed è importante prendere lo strumento che fa per noi senza farsi influenzare dall'estetica.Riguardo all'82Z unlacquered è un buon sax di livello professionale.Prova piu' sax e confrontali con l'82Z prima di acquistarlo.Non comprare mai uno strumento solo per le voci che girano attorno,in fin dei conti sono opinioni e non sempre di grandi professionisti...
Cmq se vuoi sentire come suona il mio mark VI argentato puoi andare sulla mia pagina my space (indirizzo nella firma in basso),c'è un video in cui puoi vedermi suonare.Ciao
Mi sono accordato con il maestro, in settimana prossima vado a provare il sax! :saxxxx)))
Ho deciso di andare da Cherubini a Roma che ho sentito per telefono ed è l'unico negozio in zona ad avere una discreta scelta (Yamaha YAS62, YAS 875, YAS82Z, Selmer Reference, SA80 II, etc.), purtroppo tutti nuovi.
Di usato mi hanno proposto un Selmer serie I (che sinceramente non ho capito bene cosa sia, della fine degli anni 70, a 1800 €. ma non me la sento ancora di acquistare un sax di 25/30 anni, ho paura che non sia capace a farlo suonare come meriterebbe.
Vi confesso che propendo molto per l'82Z, però ne proverò parecchi, poi vediamo che succede.
Vi terrò aggiornati! ;)
Scusate un'altra domanda, Ho visto nelle caratteristiche ceh vengono indicate due chiavi ausiliarie (F# Alto e F Frontale)!
Ma qual'è la chiave del F Frontale?
non scartare a priori il SA serie I,non ne ho mai provati,ma dovrebbe essere un ottimo strumento...probabilmente giÃ* suonato e strasuonato, e sicuramente giÃ* svalutato!Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
io ho iniziato con un mark VI e ad oggi non lo faccio suonare come merita :mha!( quindi se ti dovesse piacere...
io non farei queste considerazioni :D
Quella che sta sopra il tasto che premi con l'indice sinistro..comodissimo per passaggi tipo Do (sopra il pentagramma) Fa (idem) ;)Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Ah, ecco cos'era quella chiave!Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ma è il FA sopra il pentagramma, non il FA 5° Rigo?
No non lo scarto a priori, però per una serie di motivi, credo di tenerlo meno in considerazione di uno nuovo.Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Il primo dei motivi sopra citati è che io sono poco più di un principiante e credo che non mi troverei bene con una meccanica di più di 20 anni fa e quindi credo che opterò per un sax moderno.
P.S. - il secondo problema è che se porto a casa uno strumento vintage pagato 1.800 €, mia moglie me lo dÃ* in testa perchè non sarebbe facile farle capire il reale valore, per lei sembrerebbe più un pezzo di ferro ossidato. :lol: :lol:
Si Morsax, è quello sopra il pentagramma, precisamente quello con tre tagli in gola (poverino :lol: )...Citazione:
Originariamente Scritto da morsax
Naturalmente la stessa chiave la puoi utilizzare per le posizioni alternative di Mi-Fa-Fa# (e ovviamente anche per alcuni sovracuti).
;)
Si può anche ignorarla, come fanno in molti :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da modernbigband
(anche perchè mi dicono che sia leggermente più difficile suonare il fa con questa chiave...non so, io l'ho usata la prima volta con l'Allegretto Brillante (le ultime due righe) e mi è uscito subito senza problemi).