Re: rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
Boh... un anziano riparatore delle mie parti che mi aveva risaldato alcuni piedini delle gabbie di protezione che si erano staccati aveva semplicemente lucidato le parti dove la laccatura si era bruciata e poi passato con un pennellino una vernice trasparente tipo smalto per unghie che dall'odore mi parava alla nitro. Il risultato è discreto e tiene bene a distanza di parecchi anni.
Re: rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
Citazione:
Originariamente Scritto da algola
ohohoho che argomentone.
la finitura dell'ottone (inclusa la laccatura) è una scienza e non sapete cosa c'è dietro.
Io lo so perché ho lavorato a stretto contatto con chi la fa quotidianamente anche se per un'altro settore (funerario /civile)
prima di tutto "cosa" si può mettere sopra al metallo e "come" dipende dalla lega (se c'è dentro dell'arsenico, dalla quantità di rame, etc...) e dalla funzione che ha il "pezzo" di metallo (garantire la funzionalità e lo scopo per cui è progettato). Poi, alcune laccature che si usavano tanti anni fa sono fuori legge ora e, l'attrezzatura per posare in garanzia la vernice non è tutt'altro che banale.
Quali garanzie?
posare meno materiale possibile, per garantire l'effetto naturale del metallo, e nel nostro caso, per influenzare il meno possibile il suono, per garantire la totale protezione del metallo dall'ossidazione dovuta all'atmosfera e al maneggiamento del metallo si dovrebbero usare le nano-tecnologie che operano in un ambiente pressurizzato da pompe che fanno il vuoto!!!
Non solo, prima della posa della vernice il metallo deve essere preparato per diverse ore in appositi "acidi" per rimuovere ogni impurità dalla superficie, altrimenti si vernicia su qualcosa che non è metallo ma metallo "sporco" e una verniciatura del genere, oltre ad essere brutta, dura pochissimo.
Riassumento:
- lavaggio con acidi e abrasivi millesimali per preparare la superficie;
- ambiente idoneo, (sotto vuoto) per garantire la posa e l'assenza di polveri inquinanti;
-l'uso di nano-tecnologie per garantire di posare meno materiale possibile e garantire un adeguato film protettivo duraturo (oltre che bello);
-uso di vernici adeguate all'originalità sia visiva che funzionale del "pezzo".
a casa praticamente non si rispetterebbe nessun punto.
Non voglio scoraggiare nessuno con quello che ho detto... ma prima di mettere le mani su un sax, scadente che sia, sono cose da tenere bene in considerazione. Poi che senso ha mettere mano ad un sax scadente se la tecnica che si usa non è adeguata a niente?
attendo considerazioni
un saluto
Scusa, ma io riporto l'esempio delle auto. Ci sono metodi abbastanza semplici e fai da te che consentono di riparare efficaciemente abrasioni su carrozzerie - anche di auto d'epoca (se ti riferisci a vernici e laccature non piu' in produzione).
Una mini smerigliatrice usata con precisione puo' essere utile a liberare impurita' e rendere la superficie un po' abrasiva per prendere meglio il primo strato di vernice (qui si tratterebbe di trovare il colore giusto)...poi arriva la laccatura protettiva.
Insomma poi si trattera' di trovare il giusto metodo da un sax all'altro....
Re: rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
...credo che un discorso sia mettere una "toppa" di qualche cmq che non andrà ad influenzare il suono, altra cosa è intervenire su tutta l'estensione del sax.
Re: rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
Citazione:
Originariamente Scritto da runtujazz
...credo che un discorso sia mettere una "toppa" di qualche cmq che non andrà ad influenzare il suono, altra cosa è intervenire su tutta l'estensione del sax.
questa mi ha fatto sorridere (non ridere...).
Insomma se si va veramente (e dico veramente) a cercare il peletto nell'uovo (di struzzo) allora non la si finisce piu' - a parte il fatto che il dibattito sulla laccatura che influenza il suono (negativamente o positivamente) e tutto aperto....poi, se si da' anche peso a un pezzetto di laccattura aggiunta non conforme all'originale che dovrebbe influenzare negativamente il suono (che neache i microbi in loco se ne accorgono)....allora bisognera' anche tenere conto che la laccatura originale era bucata e quindi anche questa condizione avrebbe influenzando il suono (negativamente?)....spero che l'esempio sia chiaro.
Qua serve gente che c'ha provato veramente - consigli pratici, esperienze vere - oppure per smaltire l'appetito metafisico mio e di molti altri apro un'altra discussione cosi' ci tuffiamo dentro con discorsi ipotetici affascinanti magari ma poco utili - (ci piacciono le favole).
Re: rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
Citazione:
Originariamente Scritto da xelaris
...- consigli pratici...
provaci... :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da algola
Poi che senso ha mettere mano ad un sax scadente se la tecnica che si usa non è adeguata a niente?
attendo considerazioni
il senso di mettere mano a un sax "scassato" in disuso è semplicemente evitare danni su sax funzionanti... :mha!(
sicuramente la tecnica è inadeguata per ricreare la laccatura originale,
ma non parliamo di questo! parliamo di ritocchi su piccole aree...
sono ritocchi che fanno alcuni riparatori (come ci ha dimostrato anche l'esperienza di davidedalpozzo...) non è un risultato superbo ma accettabile (poiché solo un ritocco...duraturo non quanto la lacca originale ma comunque dura a lungo! certo durante le saldature bisognerebbe cercare di non bruciare la lacca ma in alcuni casi è impossibile...) anche se preferisco non perdere tempo con ritocchi e tenere semplicemente più pulita la zona slaccata.
Re: rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
Et voilá! bell'e pronta in bomboletta spray, per ritoccare piccoli spot dicono...però mi pare di aver capito che non spediscono in Europa, ma si troverà qualcosa di simile sicuramente per chi vuole osare...
http://musicmedic.com/products/repair-s ... cquer.html
http://www.finish1.com/page_products_centurybrass.htm
inoltre su un forum di trombettisti parlavano di spray trasparenti a base di resina alchidica, dicendo che sono migliori della nitrocellulosa... :mha!( :BHO:
Re: rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
Citazione:
Originariamente Scritto da nikoironsax
Links molto utili....grazie.
Comunque, ho una bomboletta di lacca speciale per motori che mi sta tentando (si usa per proteggere i componenti vari di un motore)...l'ho gia' utilizzata per altri progetti e sembra funzionare benone - si trattera' di trovare una vernice dal colore giusto e poi laccare in modo uniforme l'area danneggiata con la lacca esistente.
Re: rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
se è uno spray trasparente alla nitrocellulosa dai solo quella lucidando la parte di metallo nudo...senza altre vernici di mezzo...a meno che la lacca originale non fosse colorata...non ho capito...comunque se lo fai sarei curioso di vedere delle immagini del prima e dopo per vedere lo spray che risultati da...;)
Re: rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
Ma non c'è un sindacato per i sax o almeno un ente che li tuteli,possibile che non esista una legge che punisce gli atti di crudeltà su questi poveri strumenti :ghigno: ...ma ci pensate se ad ogni ruga qualcuno vi schizzasse in faccia una vernicetta e foste costretti ad andare in giro conciati come una vecchia ......( i puntini sostituiscono una parola impubblicabile)!!!
Lasciamoli fare,buttiamoci i soldi che servono perché siano meccanicamente perfetti:al contrario di uomini e donne,i sax invecchiando non peggiorano,un po' come il barolo e il brunello :D .
il nero :saxxxx)))
Re: rilaccare piccole aree del sax...ci avete provato?
Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
Ma non c'è un sindacato per i sax o almeno un ente che li tuteli,possibile che non esista una legge che punisce gli atti di crudeltà su questi poveri strumenti ...ma ci pensate se ad ogni ruga qualcuno vi schizzasse in faccia una vernicetta e foste costretti ad andare in giro conciati come una vecchia ......( i puntini sostituiscono una parola impubblicabile)!!!
Lasciamoli fare,buttiamoci i soldi che servono perché siano meccanicamente perfetti:al contrario di uomini e donne,i sax invecchiando non peggiorano,un po' come il barolo e il brunello :D .
il nero :saxxxx)))
:bravo: come non quotarti in questo topic