Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
E' vero, il mio Otto Link ha almeno 3 difetti macroscopici, anche se le mie perplessitÃ* non credo derivino principalmente da questi.
E poi ribadisco: con un STM ordinario (che, cioè, non sia NY) della medesima apertura del NY che uso attualmente, io il suono lo tiro fuori alla grande, per cui, nel mio caso, non è questione di esercizio.
In sintesi: il STM mi dÃ* un suono sufficientemente potente, che, però, non mi piace; il STM NY mi dÃ* un suono bello scuro come piace a me, ma carente di volume nel registro medio-alto.
Proverò, forse, una modifica (sono giÃ* in contatto con Simone): se il risultato non mi soddiferÃ*, cambierò bocchino, prendendo un Jody Jazz DV NY o altro, per es. uno di quelli che mi consiglia FrankRanieri.
Può anche darsi che alla fine la modifica non la tenti neppure e passi direttamente ad un bocchino nuovo.
A proposito, FrankRanieri, hai ragione quando dici che il bocchino non va cambiato spesso, tuttavia io ho cambiato bocchino solo due volte in più di dieci anni (passando da un Meyer 5, con cui ho praticamente imparato, ad un Otto Link STM n° 7* e, quindi, all'attuale Otto Link STM NY n° 9*, dopo aver provato anche il STM ordinario).
Il fatto è che solamente ora, benché non mi giudichi molto più di un dilettante, credo di avere finalmente capito cosa voglio dal mio tenore in termini di suono e desidero trovare il bocchino che soddisfi queste mie esigenze, per cambiarlo di nuovo non prima di altri dieci anni o mai più.
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Allora buona fortuna ;)
Dei jody jazz ne parlano tutti benissimo, anche a me piacerebbe provarli... ma per ora sto bene così col setup.
Ciau
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Innanzi tutto volevo sottolieneare il fatto che hai usato un STM 7* ed ora usi un STM NY 9*: queste due aperture sono senz'altro la ragione per cui trovi lo STM con meno volume nel registro medio alto rispetto al NY.
Da quanto mi risulta le aperture sono direttamente responsabili del volume, ponendo per altro anche i problemi di intonazione e controllo: il Jody Jazz DV NY secondo me è eccezionale come intonazione, centratura e facilitÃ* di controllo della dinamica. Nel tuo caso dovresti valutare quale apertura scegliere, tenendo conto che essendo questi becchi il risultato di studi recenti ed approfonditi, hanno sicuramente delle caratteristiche che li rendono molto più facili di un Otto Link, e con una resa immediata che non ha paragoni. Sul sito di Jody Jazz trovi delle tabelle comparative, dove si evince che il tuo 9* è leggermente più chiuso di un 9* JJ DV NY; comunque mi sembra abbiano una politica di sostituzione del becco (intonso e non segnato) se non si è perfettamente soddisfatti: io opterei per un 8*.
:saxxxx)))
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Ciao,
in passato ho avuto diversi ottolink, STM, NY, NY, ecc.
L'unica cosa che li accomuna TUTTI è che NON suonano...
Forse sarai stato fortunato ma i link che ho provato in giro sono carentissimi di volume, non si riesce a spingere più di tanto...
Personalmente dopo un mare di roba provata ho acquistato un Hollywood di Phil Barone. Evvai..ho trovato la pace. Basato sui vecchi Dukoff Hollywood usati da Dexter Gordon, ma modificati secondo il gusto di Phil.
Il risultato è disarmante. Suono scuro però nitido, corposo e profondo. però anche sugli acuti si fa apprezzare un tot...
Ho provato l'Amma di theo Wanne e devo dire che è la copia mooolto ben riuscita e migliore di un STM NY della ottolink. Però deve piacere molto il suono link per apprezzare l'AMMA.
Anche il Jody Jazz NY è davvero ottimo.
Qualsiasi cosa tu prenda dei costruttori che ho citato (a parte ottolink) andrÃ* sicuramente meglio del tuo link. Credimi, ne ho provate di ogni...non c'è storia....
Ti do solo un consiglio, non cambiare spesso bokkino, è deleterio!! E poi sappi che ogni volta che cambi ti porti dietro un pò delle caratteristiche sonore del bokkino usato precendentemente. Strano ma l'ho constatato sulla mia pelle...
Frank.
Non sapevo che il grande Dexter suonasse con i dukoff. Ma il tuo Barone è di nuova produzione??
Perchè bebop italia ha uno barone Holliwood del 2002 apertura7. Magari chiedo quanro costa :muro((((
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Dopo che ho letto l'infame thread su saxontheweb forum dove Phil Barone sparlava di Michael Brecker che non avendo scelto i suoi becchi, avrebbe avuto un suono di m***a, non gli darei neanche un cent!
Infatti in quel thread si è poi scatenato l'inferno, con interventi di eminenti musicisti ed amici di MB che prendevano le sue difese, e sopratutto intesi a dimostrare che Phil Barone usava il forum solo per fare pubblicitÃ*, a scapito di chiunque gli fosse capitato a tiro, e che sopratutto non poteva difendersi! Il thread è stato chiuso e credo che PB sia pure stato bannato.
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
io personalmente il JJ DV NY lo trovo ottimo su tutto il registro, emissione facilissima, ed il volume non credo sia un problema (almeno per me).
ciao
Al
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Innanzi tutto volevo sottolieneare il fatto che hai usato un STM 7* ed ora usi un STM NY 9*: queste due aperture sono senz'altro la ragione per cui trovi lo STM con meno volume nel registro medio alto rispetto al NY.
:saxxxx)))
Al contrario, io trovo il STM NY, a paritÃ* di apertura 9*, rispetto ad un STM, migliore (per me) come qualitÃ* di suono, carente nel volume salendo di registro.
Cmq grazie, a te, Sax O'Phone, perché mi torneranno senz'altro utili le tue impressioni, e a tutti.
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
É vero! scusa! avevo capito tutto topsy turvy... Comunque ero così anche a 16 anni: 'coadiuvante' nella generazione del Chaos... :DDD:
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
:lol: :lol: :lol: :lol:
A proposito, ho notato che montando l'ancia un tantino storta, con il margine che fuoriesce appena da uno dei binari, che è difettoso, il suono, pur non essendo ancora soddisfacente in termini di volume, è notevolmente più proiettato.
Penso che seguirò la seguente strada: tentativo di "aggiustare" il bocchino inviandolo a Simone e, se così neppure andrÃ* bene (perché nemmeno il più grande dei refacers può fare i miracoli), mi prendo un JodyJazz NY (sul numero sono ancora indeciso).
A proposito, quanto ti è costato, comprese le spese di spedizione ed, eventualmente, i diritti doganali? E presso quale venditore lo hai acquistato?
Ancora grazie a te e a tutti.
Scappo a lavorare!
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
La posizione dell'ancia spostata un pochino di lato sul becco è una delle prove descritte nel trattato sulle ance che uso per il loro rodaggio: servirebbe per individuare se l'ancia non è perfettamente simmetrica negli spessori, e quindi se si individuano delle differenze di suono spostandola da un lato e dall'altro, bisogna procedere a delle leggere modifiche... certo se quello che dici capita con tutte le ance ed allo stesso modo, potrebbe essere solo il becco ad influire.
Il nostro fornitore di fiducia :D è il buon Al Martino che pochi giorni addietro aveva messo in vendita questo JJ NY DV 7* che aveva scambiato con un altro becco (non ricordo il modello) e che non utilizzava, visto che lui ormai è giustamente votato allo stesso JJ ma 8* e lo pagai 290€, ed è praticamente intonso...
Con poco di più lo puoi ordinare direttamente da Jody Espina sul suo sito, e lessi proprio qui sul forum (non ricordo dove) che qualcuno lo ha ricevuto direttamente a casa senza passare per la dogana: sembra che ogni singolo becco venga provato da Jody in persona per assicurarsi della qualitÃ* della sua produzione... Certo non è che sia economico comunque, e forse vorresti prima provarli: Al fece anche delle comparative dei vari bocchini, provandone anche diversi pezzi identici per modello ed apertura, solo per scoprire che vi erano comunque magari anche sottilissime differenze: troverai le sue recensioni e prove nel forum...
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Non sapevo che il grande Dexter suonasse con i dukoff. Ma il tuo Barone è di nuova produzione??
Perchè bebop italia ha uno barone Holliwood del 2002 apertura7. Magari chiedo quanro costa :muro((((
Ciao, si se guardi i video pre 1965 il bokkino usato da Dexter era un Dukoff Hollywood... Poi in un aeroporto americano gli rubarono il Conn con l'hollywood e spinto dalla Selmer passò al Mark VI e Ottolink credo...
Il mio è stato fabbricato a fine marzo 2008, quindi è davvero recentissimo... Sono davvero dei bei pezzi, scuri e potenti. Se riesci a prendere un 7 o un 7* ad un prezzo sotto i 300 euri fai un dicscreto affare...
Purtroppo costano tantissimo...io ne ho venduti una decina per prendermi quello...
Frank
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
MyLadySax per la spedizione dei Jody Jazz dall'America guarda qui:
viewtopic.php?f=12&t=3694&st=0&sk=t&sd=a&start=30
In ogni caso puoi fare anche un salto sul sito di Inghilterra per vedere i prezzi "italiani" (c'è da dire però che con l'euro forte si risparmia acquistando dagli USA).
http://www.jodyjazz.com/dvny.tenor.html
;)
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Al fece anche delle comparative dei vari bocchini, provandone anche diversi pezzi identici per modello ed apertura, solo per scoprire che vi erano comunque magari anche sottilissime differenze: troverai le sue recensioni e prove nel forum...
qui:
viewtopic.php?f=12&t=3932&st=0&sk=t&sd=a
viewtopic.php?f=4&t=4087&st=0&sk=t&sd=a&hilit=test
ciao
Al
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
è difficile non pagare i diritti doganali, chi spedisce potrebbe anche dichiarare un valore basso ma nel caso di eventuale smarrimento della spedizione cosa succede???
Comunque acquistarlo direttamente in USA penso che risparmieresti 50/60 euro.
MyLadySax non so di dove sei ma Onerati a Firenze ed Raffaele Inghilterra in provincia di Napoli li hanno sicuramente, potresti andarli a provare, calcola sempre tempo e spese di viaggio e vedi se ti conviene...
Re: JodyJazz DV e JodyJazz DV NY
Siete tutti fantastici, mi riconciliate col mondo.
Grazie.